Messaggio
da andreito » giovedì 12 aprile 2007, 22:33
Ciao nose,
benvenuto sul forum.
Se vuoi un tornio valido e sicuro (anche se non del tutto professionale ) devi pensare ad una cifra doppia.
Io ho il Ceriani, che è considerato buono, ma che, ahimè, costa sui 3000!
Puoi anche trovare a qualcosa meno un Optimum, dei quali tutti parlano bene (io ho una fresa Quantum- che è la stessa ditta-e mi trovo bene, meglio che con le varie cineserie concorrenti).
potresti anche vedere un tornio vero usato, se hai spazio e se hai la trifase, ma qui non so darti consigli. So che si trova della roba valida a prezzi buoni. Se guardi sul forum, vedrai anche che qualcuno, per € 1600 ha importato un validissimo tornio professionale dalla Cina, ma non è così facile(e ci sono le spese di trasporto e dogana)
Lascia stare il Valex che, per generale ammissione, ...vale veramente poco(io ho qualche utensile di questa marca , ormai in disuso ed ho trovato la marca veramente scadente).
Il sistema a cinghie per cambiare la velocità , una volta fatta l' abitudine, non è poi così malvagio. Dipende molto da come è realizzato : sul Ceriani è molto veloce ed intuitivo. Su certi trapani, invece, è una pena.
Per gli ingranaggi, purtroppo, c'è ben poco da fare, se vuoi restare in macchine hobbistiche: devi cambiarli ogni volta che hai bisogno di una filettatura diversa. Una cosa che io odio, ma che devo, purtroppo fare, anche se il Ceriani ha una cosiddetta scatola semi-Norton, che però va bene solo per i cambi di velocità dell' avanzamento e per selezionare delle posizioni quando...hai già cambiato gli ingranaggi.
Una vera scatola Norton, con cambi a selezione, la trovi solo su torni grandi da officina, per quanto ne so.
Queste sono le mie opinioni: confrontale con quelle di altri amici del forum e poi prendi una decisione. Ti consiglierei di vedere prima la/le macchina/e di persona.Se non hai alcuna esperienza nella tornitura, ti ci vorrà un buon manuale (o ,se lo trovi, qualcuno che ti inizi: il tornio, anche se più facile-ma fino ad un certo punto- della fresa, non è una macchina che ti dà dei buoni risultati, fino a quando non la sai usare (e ti ci vuole un certo tirocinio). Molto dipende anche dalla precisione della quale hai bisogno e del tipo di pèzzi che vai a realizzare: insomma, il discorso si fa lungo ed un manuale (guarda sul forum) è fondamentale. Se conosci l' inglese, ce n'è uno ottimo che , malgrado la mia esperienza -da hobbista- di parecchi decenni sul tornio, ho comperato , trovandovi molte idee e realizzazioni che non conoscevo ancora.
Chiedi pure, comunque, che gli amici ti risponderanno.
Ciao e auguri
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.