consiglio su acquisto tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
nose
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 20:40

consiglio su acquisto tornio

Messaggio da nose » giovedì 12 aprile 2007, 21:06

Ciao raga, sono un neofita e ho intenzione di comprare un tornio, anzi a breve lo comprerò ma avrei bisogno di qualche dritta per non comprare una sola visto i costi :D mi interessano la praticità  e la durata in primis, devo lavorare pezzi in ferro,acciaio,ergal e alluminio nel campo motori... per dire la verità  di minimoto, dovrei farci degli estrattori, boccole ecc. ecc.. quindi un tornietto a livello hobbistico non un mastodonte! ho trovato una ferramenta che ha questo qua in offerta http://www.ltf.it/scheda.php?id=491 è un pelo più grande e ha il motore da 750 W in più mi da il suo basamento con sportelli, e una serie di utensili oltre a quelli correlati già  dal tornio... il tutto a 1540 euro... sembra ben fatto e ha PENSO tutte le funzioni o quasi e le dimensioni sono più che generose per quel che devo fare io... l'unica cosa che mi lascia perplesso è il cambio di velocità  a cinghie che proprio non digerisco e mi sembra, che per filettare devo cambiare gli ingranaggi del cambio che sono in dotazione... posiibile? :oops: in alternativa ci sono i valex che il più "bello" mi costa 930 euro ma mi fa uno sconticino... in caso mi bocciate il primo, dei valex qual'è il più pratico e funzionale? grazie in anticipo
C'è sempre da imparare!

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Tornio

Messaggio da andreito » giovedì 12 aprile 2007, 22:33

Ciao nose,
benvenuto sul forum.
Se vuoi un tornio valido e sicuro (anche se non del tutto professionale ) devi pensare ad una cifra doppia.
Io ho il Ceriani, che è considerato buono, ma che, ahimè, costa sui 3000!
Puoi anche trovare a qualcosa meno un Optimum, dei quali tutti parlano bene (io ho una fresa Quantum- che è la stessa ditta-e mi trovo bene, meglio che con le varie cineserie concorrenti).
potresti anche vedere un tornio vero usato, se hai spazio e se hai la trifase, ma qui non so darti consigli. So che si trova della roba valida a prezzi buoni. Se guardi sul forum, vedrai anche che qualcuno, per € 1600 ha importato un validissimo tornio professionale dalla Cina, ma non è così facile(e ci sono le spese di trasporto e dogana)
Lascia stare il Valex che, per generale ammissione, ...vale veramente poco(io ho qualche utensile di questa marca , ormai in disuso ed ho trovato la marca veramente scadente).
Il sistema a cinghie per cambiare la velocità , una volta fatta l' abitudine, non è poi così malvagio. Dipende molto da come è realizzato : sul Ceriani è molto veloce ed intuitivo. Su certi trapani, invece, è una pena.
Per gli ingranaggi, purtroppo, c'è ben poco da fare, se vuoi restare in macchine hobbistiche: devi cambiarli ogni volta che hai bisogno di una filettatura diversa. Una cosa che io odio, ma che devo, purtroppo fare, anche se il Ceriani ha una cosiddetta scatola semi-Norton, che però va bene solo per i cambi di velocità  dell' avanzamento e per selezionare delle posizioni quando...hai già  cambiato gli ingranaggi.
Una vera scatola Norton, con cambi a selezione, la trovi solo su torni grandi da officina, per quanto ne so.
Queste sono le mie opinioni: confrontale con quelle di altri amici del forum e poi prendi una decisione. Ti consiglierei di vedere prima la/le macchina/e di persona.Se non hai alcuna esperienza nella tornitura, ti ci vorrà  un buon manuale (o ,se lo trovi, qualcuno che ti inizi: il tornio, anche se più facile-ma fino ad un certo punto- della fresa, non è una macchina che ti dà  dei buoni risultati, fino a quando non la sai usare (e ti ci vuole un certo tirocinio). Molto dipende anche dalla precisione della quale hai bisogno e del tipo di pèzzi che vai a realizzare: insomma, il discorso si fa lungo ed un manuale (guarda sul forum) è fondamentale. Se conosci l' inglese, ce n'è uno ottimo che , malgrado la mia esperienza -da hobbista- di parecchi decenni sul tornio, ho comperato , trovandovi molte idee e realizzazioni che non conoscevo ancora.
Chiedi pure, comunque, che gli amici ti risponderanno.
Ciao e auguri

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

anonimo4

Messaggio da anonimo4 » giovedì 12 aprile 2007, 22:40

Anch'io inizialmente pensavo uno vale l'altro, ma alla fine dopo averne provati diversi , Valex, GTG, e per ultimo il LTF 0500q0550, mi sono deciso e sono passato alla produzione EMCO, il mio è un Maximat V10 completo di scatola Norton.

Per il lavoro che dovrai fare, peraltro di precisione, dove 2/100 sono il massimo della tolleranza non ti consiglio per ciò che hai optato, per quanto riguarda il cambio velocità  meglio se ad ingranaggi, per le filettature l'ideale e la "scatola Norton" però anche i prezzi sono proibitivi, ma attenzione va benissimo anche la cosidetta testa di cavallo che puoi combinare i diversi passi delle filettature cambiando le ruote dentate, lavoro peraltro molto semplice, un'ultima osservazione il mandrino per il lavoro che dovrai fare deve esseri minimo da 130 quindi occhio all'altezza delle punte ( sul LTF in mio possesso non potevo mettere un mandrino da 130 mm perchè come aprivo le ganasce toccavano il bancale, parlo con ganasce normali non reversibili)

Occhio al prezzo, il mio LTF dal catalogo Settembre 2006 - Offerte Speciali - era di listino 1.201,00 Euro.

Ciao

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 12 aprile 2007, 23:42

E' il mio tornietto quello della quantum. :D :D :D :D

Un ottimo apparecchio per le mie esigenze io non lavoro su i motori quindi le precisioni al centesimo non sono un mia esigenza lavorativa (anche se ho fatto boccole con scarto di un paio di centesimi).

comunque sia è una bella macchinetta con tutti i limiti di una macchina di piccole dimensioni però.

Benchè io sia molto contento e abbia imparato molto dal piccolino, ti consiglio, se devi lavorare su meccanica una macchina piu grossa.
Le dimensioni sono una rogna per la gestione degli ingombri, peso, la rogna per piazzare la macchina, ma con la meccanica non puoi cedere a compromessi, almeno secondo il mio parere.
Un tornio grande ha grandi potenzialità  comodità  nell'uso (scatola norton e cambi di velocità , acessoristica praticamente illimitata e il costo sicuramente piu alto.


Questo è quello che prenderei io se:

1- avessi soldi
2- avessi lo spazio per mettercelo
3- se avessi un contatore trifase (è il problema minore) :cry:

questo è il link

http://www.optimum-maschinen.de/produkt ... index.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

nose
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 20:40

Messaggio da nose » giovedì 12 aprile 2007, 23:58

grazie ragazzi... purtroppo il budget già  quello è pesantuccio visto che a parte il tornio, mi sono fatto una vera e propria officina, piccola ma ben attrezzata :) i manuali li ho già  scaricati e ne ho già  letto qualcuno giusto per farmi un'idea per non prendere un arnese e poi non essere in grado di usarlo, a casa ho solo il monofase e poco spazio.. il quantum LTF che ho visto e toccato con mano sembra fatto bene, ricordo che è uguale a quello che ho postato ma più grosso e 750 W e nel prezzo c'è compreso il basamento (243,00 euro di listino) e un bel pò di utensili... diciamo che da inesperto, ho visto che non era cinese ma a quanto pare è tedesco pensavo fosse di buona qualità ... ma se è a pari dei valex allora a sto punto prendo uno di quelli che lo pago molto meno e ci faccio pratica... considerando che fino ad oggi mi sono arrangiato con trapano a colonna con morsa a croce e il santo dremel diciamo che già  sarebbe un lusso... a me servirebbe anche una fresatrice verticale, esiste solo un supporto con guide banco e tutto da montargli su tipo il dremel? perchè ho visto il valex multifunzione mp3 550 che fa sia da tornio che fresatrice ma ho letto qui che è scomodo e siccome costa 2000 cucuzze per un attrezzo cinese non ci penso minimamente...
C'è sempre da imparare!

nose
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 20:40

Messaggio da nose » venerdì 13 aprile 2007, 0:04

Oby Wan Kenoby ha scritto:E' il mio tornietto quello della quantum. :D :D :D :D

Un ottimo apparecchio per le mie esigenze io non lavoro su i motori quindi le precisioni al centesimo non sono un mia esigenza lavorativa (anche se ho fatto boccole con scarto di un paio di centesimi).

comunque sia è una bella macchinetta con tutti i limiti di una macchina di piccole dimensioni però.

Benchè io sia molto contento e abbia imparato molto dal piccolino, ti consiglio, se devi lavorare su meccanica una macchina piu grossa.
Le dimensioni sono una rogna per la gestione degli ingombri, peso, la rogna per piazzare la macchina, ma con la meccanica non puoi cedere a compromessi, almeno secondo il mio parere.
Un tornio grande ha grandi potenzialità  comodità  nell'uso (scatola norton e cambi di velocità , acessoristica praticamente illimitata e il costo sicuramente piu alto.


Questo è quello che prenderei io se:

1- avessi soldi
2- avessi lo spazio per mettercelo
3- se avessi un contatore trifase (è il problema minore) :cry:

questo è il link

http://www.optimum-maschinen.de/produkt ... index.html
per le dimensioni è un problema, per il costo ancora di più :D diciamo che lavoro sui motori ma il tornio lo userei per boccole distanziali dei perni ruota, piastre di sterzo ecc... all'interno del motore non c'è di meglio che la manina pratica e il dremel :D quindi la precisione centesimale non è indispensabile per il momento... visto che ce l'hai, ti trovi bene? secondo te è molto superiore ad un valex o siamo più o meno li? più che altro che anche per gli accessori i valex te li tirano dietro in questo sono centinaia di euro alla volta! :(
C'è sempre da imparare!

lorey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 3:27
Contatta:

Messaggio da lorey » venerdì 13 aprile 2007, 0:57

Ma guarda chi ti becco? :D
Ciao nose :D
Ti tornizzi anche tu?
Secondo mè quella che hai scelto è una bella macchinetta... pensa io che lavoro con un Fervi 708 (equivalente valex...inferiore a quello quantum anche se sono tutti cinesi.... e come per le minimoto... vale lo stesso discorso :D ) e mi trovo bene.
Peccato solo per il cambio a puleggie... il mio è a ingranaggi.

nose
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 20:40

Messaggio da nose » venerdì 13 aprile 2007, 11:46

hola... sei come il prezzemolo tu, ci sei ovunque... è una macchina che mi ha sempre affascinato e sicuramente ora me la prendo... quindi per i lavoretti che dobbiamo fare noi anche un valex secondo te andrebbe bene?
C'è sempre da imparare!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 13 aprile 2007, 11:54

nose ha scritto: per le dimensioni è un problema, per il costo ancora di più :D diciamo che lavoro sui motori ma il tornio lo userei per boccole distanziali dei perni ruota, piastre di sterzo ecc... all'interno del motore non c'è di meglio che la manina pratica e il dremel :D quindi la precisione centesimale non è indispensabile per il momento... visto che ce l'hai, ti trovi bene? secondo te è molto superiore ad un valex o siamo più o meno li? più che altro che anche per gli accessori i valex te li tirano dietro in questo sono centinaia di euro alla volta! :(

Io mi trovo molto bene, intendiamoci lungi da essere chiamato tornitore, ma nel mio piccolo va molto bene.
Il valex o i suoi cloni valgono molto poco.
Il Ceriano invece è fatto molto bene.
Credo che il quantum o l'optimun possano soddisfare le tue esigenze.
cerca i vecchi post ci sono delle modifiche che ho fatto per il sistema di ingranaggi

nose
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 20:40

Messaggio da nose » venerdì 13 aprile 2007, 12:40

azz bisogna modificare? io ne vorrei uno da usare senza mettergli su le mani, devo già  metterle a mille cose e almeno il tornio lo voglio belle che pronto all'uso esente modifiche :shock:
C'è sempre da imparare!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 13 aprile 2007, 18:52

La modifica non è obbligatoria logicamente.
E la macchina funziona bene comunque, io l'ho modificata perche mi faceva venire il nervoso per il tempo che perdevo tutte le volte che dovevo fare delle filettature.
E essere nervosi quando si usa il tornio non è consigliabile visto che se se si sbaglia i trucioli non si possono riattaccare con l'attak :D

La modifica è molto facile comunque

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”