Il sistema giusto per filettare con il tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
lorey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 3:27
Contatta:

Il sistema giusto per filettare con il tornio

Messaggio da lorey » martedì 26 dicembre 2006, 0:56

Eccomi di nuovo qui a rompere la scatole Immagine

Dato che a parte qualche cosina imparata tanti anni fà  all'ITIS.... sono sempre stato autodidatta con l'aiuto del nonno (che faceva si il tornitore... ma 50 anni fà ....) qualcuno gentilmente mi spiegherebbe il sistema giusto per fare i filetti con il tornio? Non vi stò a spiegare come faccio adesso perchè mi vergogno... non vorrei far inorridire i veri tornitori con il mio sistema molto cavernicolo Immagine

Il mio casino è sempre effettuare la seconda passata.. perchè sbaglio sempre anche se guardo l'indicatore della vite madre...

Help me.... :shock:
Grazie

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 26 dicembre 2006, 11:28

Bè, ci provo io: saltando la parte di come si imposta il proprio tornio per la scelta della filettatura (i più fortunati posizionano qualche leva, altri sostituiscono ruote dentate) passo subito agli altri accorgimenti (forse non troppo scontati) prima di cominciare. L'utensile deve essere ben posizionato (in altezza=passante per il centro del pezzo e "ortogonale" rispetto l'asse del pezzo), deve essere del profilo giusto (per filettature metriche angolo al vertice di 60° oppure per le Whitworth 55°) e, per mia comodità , lo azzero (il nonio s'intende) sulla superficie del pezzo già  lavorata in precedenza al diametro di filettatura (es. filettatura M10= diam. esterno di preparazione =10). Per mia comodità  (lo consiglio), azzero anche il nonio del carrellino dopo aver recuperato il gioco in direzione del mandrino per filettature destre o in direzione contropunta per filettature sinistre. Scegliere una velocità  di rotazione del mandrino tale da poter consentire l'inversione al momento voluto (dico questo perchè mi hanno detto che i tornietti cinesi hanno qualche problema in merito; cioè se il mandrino gira ancora, al momento dell'inversione non inverte ma riprende a girare dalla stessa parte!! :shock: ). Adesso si comincia. Si parte con l'utensile fuori dal pezzo, si decide la profondità  della prima passata (dipende dal passo e dal materiale) (comunque ricordate: non c'è fretta, quindi per una passata in più non ci licenzia nessuno :lol: ) e si avvia la rotazione del pezzo. State pronti ad arrestare il mandrino per poi indietreggiare con l'utensile e successivamente invertire il moto del pezzo che vi farà  ritrovare l'utensile all'inizio del tratto da filettare per eseguire la seconda poi la terza passata ....
Ovvio dire che è utile per quasi tutti i materiali lubrificare la lavorazione.
Mano a mano che si procede, la profondità  di passata diminuisce con l'intensità  (a volte si riesce a togliere materiale ripassando la filettatura alla medesima profondità ) e può essere utile fare degli ingressi in "diagonale" cioè ad ogni incremento in profondità , conviene spostarsi alternativamente (una volta a dx e poi a sx) di qualche centesimo (4/6) per far lavorare meglio l'utensile che vedrete "mangerà " solo su un fianco del filetto. Questa cosa aiuta molto per avere un filetto liscio e non seghettato.

lorey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 3:27
Contatta:

Messaggio da lorey » martedì 26 dicembre 2006, 18:56

Ti ringrazio tanto... la cosa dei centesimi sulla slitta tra una passata e l'altra non la sapevo...
thanks!

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » martedì 26 dicembre 2006, 20:53

grazioli ha scritto:Bè, ci provo io: .......
in due righe il manuale del perfetto tornitore, capitolo filetti.

devo dire che ho letto molto sul come fare i filetti, soprattutto in inglese perche' non ho problemi di lingue straniere....

ma prima di leggere qui sopra, non mi e' mai sembrato cosi' facile fare un filetto al tornio.

forse adesso, posso farmi la madrevite per la fresa cnc.

per i filetti quadrati, oltre ad avere l'utensile giusto, ad esempio 1mm per fare un filetto passo 2mm (correggimi se sbaglio), e' possibile fare il filetto senza seghettature?

ps hai poi fatto l'elenco del materiale?
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 27 dicembre 2006, 0:26

Cosa intendi per filettature quadrate?? A profilo quadrato si usava in passato (l'ho vista su una morsa da fresa), forse intendi la filettatura trapezioidale. Per quest' ultima c'è un utensile per ogni tipo di passo, ma secondo me ti è più conveniente comprare una barra già  filettata. Prendine in abbondanza per costruire il maschio per fare le chiocciole in teflon che sono state giudicate OK da tutti qui sul forum. Per la lista non ho guardto bene, a parte un mandrino a griffe indipendenti, non mi serve altro perchè, per quanto riguarda le viti a ricircolo, hanno fatto molte storie (ne dovrei ordinare almeno 10 per il tipo a gioco zero). Tornando al mandrino, ho visto anche il sito della Knuth (qualcuno lo ha fatto presente qui a cncitalia), ho telefonato e mi hanno detto che ci vuole un ordine di almeno 500 euro. Quindi, magari, se ti può servire qualcosa di quel tipo, dacci un'occhiata. Ciao.

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » mercoledì 27 dicembre 2006, 9:46

si, intendevo quella trapezoidale.

ok, l'anno prossimo devo andare da garotti a lugo per vedere cosa ha ed eventualmente portarmi a casa le barre, le pulegge, le cinghie e i cuscinetti.

i maschi per fare le boccole, li ho visti sempre gia' finiti e non ho idea di come farli, eventualmente ti chiedero' qualche dritta al momento giusto.
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”