avete qualche suggerimento???
ciao grazie
Conviene farlo su un diametro prossimo a quello che ci serve con maggior precisione. Questo in teoria, perchè comunque non possiamo aprirle di più del foro del mandrino (o non potremo tornirle per tutta la lunghezza) ne lasciarle troppo chiuse, altrimenti non passa l'utensile.é meglio farlo con le morse molto aperte o è meglio se sono piu chiuse possibile...?
é meglio che in fase di tornitura siano strette premendo verso l'esterno con un'anello..? in modo ce non "giochino"
Ultima cosa... è meglio con una mola o con l'utensile...?
scusate,per una buona riuscita del lavoro si deve tener conto della velocita' del mandrino.Io nel mio cnc con griffe dolci utilizzo una velocita' di 400m/min e riesco ad avere una assialita' del pezzo di 4centesimi misurato con il comparatore.Grighin ha scritto:dato che siamo in argomento volevo chiedere un parere....
il mio madrino a tre griffe autocent. ormai ha le le morse mezze andate a forza di botte e pezzi piccoli che si muovono..
Immagino che per riportare tutto a posto vanno ritornite giusto...?
é meglio farlo con le morse molto aperte o è meglio se sono piu chiuse possibile...?
é meglio che in fase di tornitura siano strette premendo verso l'esterno con un'anello..? in modo ce non "giochino"
Ultima cosa... è meglio con una mola o con l'utensile...?
completamente d'accordoBit79 ha scritto: Conviene farlo su un diametro prossimo a quello che ci serve con maggior precisione. Questo in teoria, perchè comunque non possiamo aprirle di più del foro del mandrino (o non potremo tornirle per tutta la lunghezza) ne lasciarle troppo chiuse, altrimenti non passa l'utensile.
Da usare sicuramente una piccola mola, con passate leggere in modo da minimizzare l'errore che si ha con il consumo della mola stessa. Le griffe del mandrino sono (o almeno dovrebbero) essere temperate e un utensile non reggerebbe.
Le griffe sevono essere assolutamente strette verso l'interno (come se stringessero un pezzo immaginario), in modo da lavorarle nella stessa posizione di quando verranno poi usate normalmente.
Per fare ciò è necessario un attrezzo che blocchi le griffe rimanendo all'esterno di esse.
Stringendole verso l'esterno i giochi verrebbero accostati in maniera differente (a meno che non si tratti di dover fare una rettifica esterna).
Porre inoltre cura di stringere le griffe inserendo la chiave nella sede contrassegnata dalla freccia. Quello è il foro che va sempre usato per stringere i pezzi, se si vuole che rimangano centrati.
Se il lavoro viene fatto bene ne avrai sicuramente vantaggio!
Buon lavoro!![]()
Ciao!