Griffe mandrino

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
mario52
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:12

Griffe mandrino

Messaggio da mario52 » lunedì 19 febbraio 2007, 22:17

devo rimontare le griffe su un mandrino del tornio

avete qualche suggerimento???

ciao grazie

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 19 febbraio 2007, 22:28

Devi innanzi tutto guardare bene che le griffe sono numerate e ciascuna è assegnata ad una cava in cui scorre sul mandrino.

Prendi la numero 1, fai girare con l'apposita chiave il mandrino come se serrassi guardandolo assialmente.

Ad un certo punto vedrai l'inizio della spirale (sull'esterno del piatto) che oltrepassa la cava, torni indietro di un po', e infili la frima griffa bene sino in fondo. Quindi fai compiere al piatto con la spirale un quarto di giri e ti sposti sulla seconda cava, appena vedi passare l'inizio della spirale ti fermi e torni indietro un po', inserisci la seconda griffa poi idem per la terza!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 19 febbraio 2007, 22:37

dato che siamo in argomento volevo chiedere un parere....
il mio madrino a tre griffe autocent. ormai ha le le morse mezze andate a forza di botte e pezzi piccoli che si muovono..
Immagino che per riportare tutto a posto vanno ritornite giusto...?
é meglio farlo con le morse molto aperte o è meglio se sono piu chiuse possibile...?

é meglio che in fase di tornitura siano strette premendo verso l'esterno con un'anello..? in modo ce non "giochino"

Ultima cosa... è meglio con una mola o con l'utensile...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 19 febbraio 2007, 22:40

Già , anche a me piacerebbe dare una pelatina alle griffe per portarle davvero in quadro.
....pechè tutte le volte ho paura a riprendere i pezzi xkè sono un po' fuori...


Conoscete un mandrino nuovo di qualità  decente??

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 21 febbraio 2007, 21:50

é meglio farlo con le morse molto aperte o è meglio se sono piu chiuse possibile...?
é meglio che in fase di tornitura siano strette premendo verso l'esterno con un'anello..? in modo ce non "giochino"
Ultima cosa... è meglio con una mola o con l'utensile...?
Conviene farlo su un diametro prossimo a quello che ci serve con maggior precisione. Questo in teoria, perchè comunque non possiamo aprirle di più del foro del mandrino (o non potremo tornirle per tutta la lunghezza) ne lasciarle troppo chiuse, altrimenti non passa l'utensile.
Da usare sicuramente una piccola mola, con passate leggere in modo da minimizzare l'errore che si ha con il consumo della mola stessa. Le griffe del mandrino sono (o almeno dovrebbero) essere temperate e un utensile non reggerebbe.

Le griffe sevono essere assolutamente strette verso l'interno (come se stringessero un pezzo immaginario), in modo da lavorarle nella stessa posizione di quando verranno poi usate normalmente.
Per fare ciò è necessario un attrezzo che blocchi le griffe rimanendo all'esterno di esse.
Stringendole verso l'esterno i giochi verrebbero accostati in maniera differente (a meno che non si tratti di dover fare una rettifica esterna).

Porre inoltre cura di stringere le griffe inserendo la chiave nella sede contrassegnata dalla freccia. Quello è il foro che va sempre usato per stringere i pezzi, se si vuole che rimangano centrati.

Se il lavoro viene fatto bene ne avrai sicuramente vantaggio!
Buon lavoro! :wink:
Ciao!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 22 febbraio 2007, 1:56

davvero...?
questa non la sapevo.. in pratica c'è un foro contrassegnato...?
Minchia adesso controllo..

scusa Bit che non mi sono piu fatto sentire, ho un macello di gente sempre.. ma ricompaio presto..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 22 febbraio 2007, 10:31

Si Grighin, anche se sul mandrino esistono 3 fori (o 4 a seconda del numero di griffe) per inserire la chiave, è uno solo che garantisce il corretto centraggio del pezzo.
Gli altri possono essere usati solo per lavorazioni grossolane, dove magari è necessario privilegiare la forza di serraggio rispetto alla precisione, o per sbloccare il pezzo.

Questo perchè il disco con la filettatura frontale che serra le ganasce ha necessariamente un po' di gioco radiale, e a seconda di quale foro viene usato per settarlo si sposta radialmente fino ad accostare i giochi. Ovviamente spostandosi si porta dietro le griffe e il centrraggio del pezzo.

Il foro contrassegnato non ha nulla di particolare, è solo il foro con cui è stato effettuato il serraggio al momento della rettifica.

Se non c'è il segno basta sceglere un foro, magari controllando quale dei tre garantisce già  un centraggio migliore. Lo si segna e si effettua la rettifica.

Ciao!
Nessun problema Grighin, anche io sono molto impegnato...

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Messaggio da Calo' » lunedì 26 febbraio 2007, 23:51

Grighin ha scritto:dato che siamo in argomento volevo chiedere un parere....
il mio madrino a tre griffe autocent. ormai ha le le morse mezze andate a forza di botte e pezzi piccoli che si muovono..
Immagino che per riportare tutto a posto vanno ritornite giusto...?
é meglio farlo con le morse molto aperte o è meglio se sono piu chiuse possibile...?

é meglio che in fase di tornitura siano strette premendo verso l'esterno con un'anello..? in modo ce non "giochino"

Ultima cosa... è meglio con una mola o con l'utensile...?
scusate,per una buona riuscita del lavoro si deve tener conto della velocita' del mandrino.Io nel mio cnc con griffe dolci utilizzo una velocita' di 400m/min e riesco ad avere una assialita' del pezzo di 4centesimi misurato con il comparatore.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 28 febbraio 2007, 15:35

Bit79 ha scritto: Conviene farlo su un diametro prossimo a quello che ci serve con maggior precisione. Questo in teoria, perchè comunque non possiamo aprirle di più del foro del mandrino (o non potremo tornirle per tutta la lunghezza) ne lasciarle troppo chiuse, altrimenti non passa l'utensile.
Da usare sicuramente una piccola mola, con passate leggere in modo da minimizzare l'errore che si ha con il consumo della mola stessa. Le griffe del mandrino sono (o almeno dovrebbero) essere temperate e un utensile non reggerebbe.

Le griffe sevono essere assolutamente strette verso l'interno (come se stringessero un pezzo immaginario), in modo da lavorarle nella stessa posizione di quando verranno poi usate normalmente.
Per fare ciò è necessario un attrezzo che blocchi le griffe rimanendo all'esterno di esse.
Stringendole verso l'esterno i giochi verrebbero accostati in maniera differente (a meno che non si tratti di dover fare una rettifica esterna).

Porre inoltre cura di stringere le griffe inserendo la chiave nella sede contrassegnata dalla freccia. Quello è il foro che va sempre usato per stringere i pezzi, se si vuole che rimangano centrati.

Se il lavoro viene fatto bene ne avrai sicuramente vantaggio!
Buon lavoro! :wink:
Ciao!
completamente d'accordo

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”