Olio scatola cambio Shell tellus 27

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Colchester79
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2021, 13:15

Olio scatola cambio Shell tellus 27

Messaggio da Colchester79 » lunedì 14 giugno 2021, 18:51

Sera forum lo shell tellus 27 ormai é fuori produzione, il mio ferramenta me ne ha consigliati diversi tutti buoni secondo lui, voi cosa mettereste?

Grazie

gionp
Member
Member
Messaggi: 426
Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 22:23
Località: Brunate (Como)

Re: Olio scatola cambio Shell tellus 27

Messaggio da gionp » lunedì 14 giugno 2021, 22:33

il tellus 27 e stato rinominato con il nome ISO tellus 32 , è un olio idraulico con gradazione ISO 32

il suo sostituto Shell di pari viscosità è lo Shell Tellus S2 MX 32.

qui trovi come sono cambiati i nomi nel tempo e e gli olii che shell raccomanda come sostitutivi

https://www.lubefinder.com/range/shell-tellus.html

qui trovi le caratteristiche

https://shell-livedocs.com/data/publish ... bdb60e.pdf


Poi non chiedermi per che motivo i signori della Cholchester usavano un olio idraulico nella testa del tornio.

Poi se non trovi lo Shell Tellus S2 MX 32 in quantità ragionavoli, puoi cercare l'olio equivalente dei concorrenti , magari facendoti aiutare da un rivenditore specializzato di olii e non da un ferramenta.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5734
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Olio scatola cambio Shell tellus 27

Messaggio da Fiveaxis » martedì 15 giugno 2021, 2:09

@Colchester79
La lubrificazione delle macchine utensili è un argomento molto gettonato in questo forum. Usando il tasto cerca e digitando "lubrificazione tornio" troveresti centinaia di pagine di discussioni...

Io valuterei un Mobil serie DTE se riesci a trovarne una quantità non eccessiva.

@gionp
Nelle teste dei torni si usano gli idraulici perchè sono lubrificanti con pacchetti di addittivi che, oltre a garantire una buona resa in termini di riduzione atriti, garantiscono anche un'ottima capacità di separazione da fluidi estranei tipo acqua (condensa) e aria (bolle ergo schiume). In ultimo garantiscono anche un'ottima protezione contro la corrosione. Ultima caratteristica importante: non creano morchie ed hanno una stabilità chimica molto elevata. Garantendo nel tempo le caratteristiche elencate sopra.

In merito alla viscosità, è un discorso un po' più articolato tuttavia va valutata l'usura degli ingranaggi (giochi) e le temperature di esercizio. Queste ultime oltre ovviamente a dipendere dalla temperatura esterna, vengono influenzate pure dai regimi di rotazione a cui si lavora più frequentemente. su una macchina vecchia, comunque, io starei su viscosità più alte: un 46 o 68.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Colchester79
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2021, 13:15

Re: Olio scatola cambio Shell tellus 27

Messaggio da Colchester79 » martedì 15 giugno 2021, 7:47

Vi ringrazio delle preziose informazioni, ancora grazie

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”