Toritura - Utensile troncatore

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Baganauss
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 11:49
Località: Bucarest (Romania)

Toritura - Utensile troncatore

Messaggio da Baganauss » giovedì 30 novembre 2006, 20:53

Salve

da utilizzatore autodidatta, anche se con qualche infarinatura scolastica, mi trovo a dover troncare del tondo di alluminio da 35mm diametro.
Avrei bisogno di suggerimenti e indicazioni per il corretto posizionamento dell'utensile e anche dei consigli su come eseguire una troncatura.

Saluti
Marco

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » venerdì 1 dicembre 2006, 9:33

Fino ad un certo punto arrivo con un apposito utensile a troncare, poi lo finisco con il seghetto e poi spiano il pezzo di nuovo al tornio....

Questo è il sistema che uso io forse o sicuramente non proprio corretto facendo uso del seghetto ma funziona :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
dhlo40
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:11
Località: Roma

Messaggio da dhlo40 » venerdì 1 dicembre 2006, 9:55

La tecnica di zef è esatta, la troncatura che sembra la cosa più semplice da fare ha qualche rischio (tipo pezzo che una volta tagliato ti vola sui denti) o rotture d'utensile.

Meglio fare una bella incisione e poi finire col seghetto
NIL TAM ARDVVM QVOD NON IGENIO VINCAS

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 1 dicembre 2006, 10:13

io per cose molto grandi o particolarmente dure uso il flex

proteggo dalle polveri i binari e tutto il resto con un panno
innesto la marcia + lenta con rotazione inversa e taglio

uso i dischi ultrasottili
una volta che ci prendi la mano il taglio è anche bello pulito
ovviamente va ripreso al tornio, ma è giusto una passatina

così ci taglio le barre in inox da 35...

ciao luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

carlo-luca
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:23

Messaggio da carlo-luca » venerdì 1 dicembre 2006, 10:25

L'tensile troncatore si rompe quando:

-Non è regolato alla giusta altezza. (Tagliente pochi decimi sotto il centro del pezzo)
-Non è perfettamente parallelo alla slitta trasversale.
-E' troppo largo per la macchina che si impiega e quindi vibra.
-Ha una affilatura inadatta al tipo di materiale. Generalmente affilature troppo aguzze su materiali secchi come ottone o bronzo.

Da ultimo, il troncatore si usa al rovescio, cioè con tagliente rivolto verso il basso e rotazione contraria. In ogni caso l'operatore non deve 'Mai' stare sulla posizione dell'utensile ma sempre lateramente dalla parte opposta del mandrino rispetto all'utensile.

Luca

Baganauss
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 11:49
Località: Bucarest (Romania)

Messaggio da Baganauss » venerdì 1 dicembre 2006, 15:13

beh...non so che dire, grazie molte a tutti.

In effetti avevo pensato anche io che poi occorreva finire il taglio con un seghetto, anche perchè l'utensile non riesce a pentrare più di 10mm.

Per quanto riguarda le regolazioni, questa di montarlo rovesciato non la sapevo o meglio non avevo mai fatto caso.

Per quanto riguarda la lama sto usando un utensile dato in dotazione con la machina C2-300, che ho misurato essere 4mm. Secondo voi è troppo grande? Dove trovo lame più strette eventualmente?

Quindi la lama deve essere esattamente centrata sull'asse del pezzo.
Per la regolazione del centraggio avete dei suggerimenti?


Saluti
Marco

acki
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 22:53
Località: AREZZO

Messaggio da acki » mercoledì 28 febbraio 2007, 0:32

Porta l'utensile vicino lal cono della contropunta che userai come riferimento per metterlo in asse :wink:

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » mercoledì 28 febbraio 2007, 10:11

Una sola volta mi è capitato di dover tagliare del materiale di grosse dimensioni.
Se non ricordo male ad un certo punto l'utensile non entrava più,
sagomai il taglio a forma di V e entro ancora ma non ricordo se sono riuscito a tagliarlo tutto sono passati quasi 10 Anni e un operazione che non ho più fatto in quanto comprai la troncatrice e dopo l'incisione uso quella.
Saluti

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » mercoledì 28 febbraio 2007, 17:43

E perchè alla fine non pesare all'acquisto di una buona sega a nastro?
Se pensi di dover fare altri tagli in futuro sicuramente sarebbe la soluzione migliore, non pensi?

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Re: Toritura - Utensile troncatore

Messaggio da Calo' » giovedì 1 marzo 2007, 22:39

Baganauss ha scritto:Salve

da utilizzatore autodidatta, anche se con qualche infarinatura scolastica, mi trovo a dover troncare del tondo di alluminio da 35mm diametro.
Avrei bisogno di suggerimenti e indicazioni per il corretto posizionamento dell'utensile e anche dei consigli su come eseguire una troncatura.

Saluti
Marco
Ciao,sono Luca.Io faccio il tornitore di professione e spero che i miei consigli ti tornino utile.L'alluminio e' una brutta bestia da lavorare.La cosa migliore da fare e' di tagliare il pezzo con una sega anastro e poi portarlo a misura sul tornio.Oppure se e' un lavoro che ti capita spesso fare un piccolo investimento comprando una lama da taglio con gli inserti adatti all'alluminio.Ricordati di mettere bene in altezza la lama e di utilizare una Vt bassa e quando tagli non stare davanti al pezzo.Ciao 8)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 1 marzo 2007, 22:56

io ho comperato una bella troncatrice a nastro della Femi.

Uso l'utensile per le gola con cui incido un riferimento di taglio cosi so dove eseguire il taglio del pezzo.

Dopo la troncatira rimetto il pezzo sul tornio e lo porto alla quota che mi serve.

Ho comperato anche un utensile per la troncatura, ma ho sbagliato la misura e non sta sulla torretta portautensili :roll:

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » sabato 3 marzo 2007, 9:07

personalmente utilizzo il metodo dell'incisione e poi il seghetto, unica accortezza e' che il pezzo non ti venga sparato via o peggio addosso a te quando si stacca.

la troncatrice a nastro sarebbe l'ottimale, ma il posto e' tiranno e l'unico spazio libero simane il soffitto (neppure tanto libero).
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”