Range di velocitá piú usati

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Range di velocitá piú usati

Messaggio da FunFly » lunedì 26 febbraio 2007, 22:04

Ciao,

vorrei chiedervi quale velocità¡ massima vi é capitato di usare sulle vostre fresatrici e quale velocità¡ vi avrebbe fatto comodo.
anche per i metalli piຠteneri con quale velocitࡠlavorate?

Grazie...ciao Gian...

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Velocità fresa

Messaggio da andreito » lunedì 26 febbraio 2007, 22:58

Ho trovato un manuale sulla fresatura in inglese molto ben fatto. Dice, tra l' altro:

per acciaio dolce (ferro) 12 mm di fresa 500 giri/min.
6 mm di fresa = 1000 giri/min
24 mm. di fresa=250 giri minuto

In altre parole, sempre la medesima velocità  periferica della fresa (adoperata ad 1/3 del suo diametro e con passate verticali fino a 1/3 del diametro: per piccole fresatrici meglio 1/4 del diametro e anche meno, dico io, per la passata verticale)

Per metalli più teneri (ottone, alluminio-ma io l' alluminio non lo considero poi tanto tenero!) raddoppiare la velocità .

Per ghisa e acciaio dimezzare.

Finora mi sono trovato benissimo con questa guida

ciao

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » lunedì 26 febbraio 2007, 23:36

mi indicheresti per favore il libricino anche a me?

chiedevo della velocità¡ perché se volessi fresare anche "plastiche" o legno una velocità¡ piຠelevata farebbe molto comodo.

Io uso una radiale per legno come fresatrce montandovi un mandrino sull´albero motore con frese a due taglienti. il motore ha 2800 rpm e con una fresa diametro 20 mm a due taglienti riesco a fare un lavoro piຠche decente anche su multistrato. se poi diminuisco il diametro della fresa alloca si va nei pasticci. quindi 3200-3300 rpm non sono poi cosi´ tanti ma farebbe sicuramente piຠcomodo. Era solo per sapere se queste medio-alte velocità¡ farebbero comodo anche sui metalli oppure ci si ferma molto prima...

Grazie... Ciao Gian...

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Manuale fresatrici

Messaggio da andreito » martedì 27 febbraio 2007, 0:39

autore:Harold Hall
titolo :MILLING a complete course
sito: www.specialinterestmodelbooks.co.uk
Ti insegnano anche a fare la birra :roll:........(e il vino :shock: )

Ciao

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » martedì 27 febbraio 2007, 0:53

avete mai provato i manuali dell´Hoepli? sembrano delle bombe di tecnologia

Ciao Gian...

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Re: Manuale fresatrici

Messaggio da FunFly » martedì 27 febbraio 2007, 0:56

andreito ha scritto:autore:Harold Hall
titolo :MILLING a complete course
sito: www.specialinterestmodelbooks.co.uk
Ti insegnano anche a fare la birra :roll:........(e il vino :shock: )

Ciao

andreito
ma quante pagine sono? 10, :shock: costano un bischerata questi manualetti......... :roll:

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 27 febbraio 2007, 22:06

Parlar di numero di rotazioni del mandrino senza metterli in relazione con
la velocita' di avanzamento e' perfettamente inutile.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Re: Range di velocitá piú usati

Messaggio da Calo' » giovedì 1 marzo 2007, 23:41

FunFly ha scritto:Ciao,

vorrei chiedervi quale velocità¡ massima vi é capitato di usare sulle vostre fresatrici e quale velocità¡ vi avrebbe fatto comodo.
anche per i metalli piຠteneri con quale velocitࡠlavorate?

Grazie...ciao Gian...
Ciao,io ti direi di andare a questo sito www.secotools.it oppure www.iscaritalia.it qui trovi i manuali in formato pdf con tutte le frese integrali e con gli inserti,anche gli utensili,con tutte le velocita' di taglio e gli avanzamenti da utilizare su tutti gli acciai.Nella fabrica dove lavoro io utilizzo questi e il mio tornio cnc va come un razzo.Spero di esserti stato di aiuto. :D

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » sabato 3 marzo 2007, 12:07

Dipende sempre che cosa lavori.....forma .....materiale....tipo di fissaggio.....acqua o secco......finitura da ottenere .......sovrammetallo da asportare ........tipo di fresa con pastiglia riportata o no'....se in cobalto o al TIN....vidia integrale........dimensioni della fresa (cioe' le capacita' di fresatura)....
etcc...
Io per esempio in officina uso sul centro di lavoro da 80 giri a 4000 giri, su fresa tradizionale da 100 a 2500 , mentre sul centro di lavoro ad alta velocita' anche 10000 giri !!!!!

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”