Direzione leva frizioni sul tornio
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 4 agosto 2022, 0:02
Direzione leva frizioni sul tornio
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 1597
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
Come hai scritto tu , non c'è una regola universale per i comandi di un tornio alcuni hanno i comandi in un verso altri all'opposto : non è difficile predisporre l'azionamento secondo il verso desiderato , la leva muove la barra esagonale ma sono gli interruttori nascosti che determinano il verso di rotazione del mandrino . E' abbastanza semplice cambiare il circuito elettrico per effettuare i comandi invertiti.
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 4 agosto 2022, 0:02
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
Grazie Carlino, appunto volevo domandare, torni simili usati dagli altri torumisti come sono impostati? Qual'ė la Vs. preferenza, e perché? A me pare che con l'inverso in baso sia più immediato disaccoppiare il motore in emergenza, e frenare il mandrino spingendo leggermente in basso.
A parte faccio notare che questo tornio ha il motore (trifase) sempre acceso e nella stessa direzione, la leva aziona due frizioni separate in bagno d'olio separate, alloggiate in un carter dedicato. Con questa costruzione era possibile avviare dolcemente la rotazione anche con pezzi molto pesanti e usare la direzione inverso come freno, cosa assolutamente da evitare in assenza di frizione.
A parte faccio notare che questo tornio ha il motore (trifase) sempre acceso e nella stessa direzione, la leva aziona due frizioni separate in bagno d'olio separate, alloggiate in un carter dedicato. Con questa costruzione era possibile avviare dolcemente la rotazione anche con pezzi molto pesanti e usare la direzione inverso come freno, cosa assolutamente da evitare in assenza di frizione.
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 1597
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
Se hai il motore che gira sempre il discorso è diverso perchè interviene un cambio meccanico per l'inversione del moto : non conosco il tuo tornio ma dovresti avere un selettore per il senso di rotazione e la barra esagonale potrebbe azionare la frizione. Mi risulta insolito che il comando sulla barra faccia entrambe le operazioni , ma tutto è possibile.
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 4 agosto 2022, 0:02
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
Come spiegavo ii torni alpin hanno due frizioni che girano in direzioni opposte, la leva in alto o in basso ne accoppia alla scatola testa una alla volta, oppure le disaccoppia entrambe in posizione di folle. Iin questo modo si può invertire la rotazione senza fermare il motore e senza azionare alcun altreo selettore o nversore ad ingranaggi. L'operazione risulta immediate e molto pratica.
Al di là di ció ripeto la mia domanda:
Chi ha esperienza su tornio da officin, in quale direzione porta la leva per la rotazione normale del mandrino?
-
- God
- Messaggi: 3007
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
Sia su Alpin 165 che 230 funziona come sul tuo.
Inoltre con la leva in alto o in basso hai anche una diversa velocità di rotazione (se hai il selettore tondo coassiale) ed è molto comodo quando filetti per riportare più velocemente indietro il carro.
PS ovviamente se avvii il motore nel senso opposto funziona tutto in modo inverso.
Inoltre con la leva in alto o in basso hai anche una diversa velocità di rotazione (se hai il selettore tondo coassiale) ed è molto comodo quando filetti per riportare più velocemente indietro il carro.
PS ovviamente se avvii il motore nel senso opposto funziona tutto in modo inverso.
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 4 agosto 2022, 0:02
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
Grazie Tirzan. Più le conosco, più apprezzo le funzioni "vecchia scuola".
-
- God
- Messaggi: 3007
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
E la cosa bella è che ogni macchina aveva la sua diversa "interpretazione" delle varie funzioni
- carlo55
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2017, 6:25
Re: Direzione leva frizioni sul tornio
Comunque penso sia stato costruito negli anni '60 o '70, me lo fa pensare la forma piuttosto squadrata ed altri particolari ma potrei sbagliare anche di molto: forse qualche altro utente potrà essere più preciso...
In questa fase "iniziale" sto prendendo pratica con il suo utilizzo, è abbastanza ben messo nel senso che (sembra) abbia lavorato poco e sia stato trattato abbastanza bene, non ha ruggine in nessun punto, giochi nella normalità, è solamente un po' scrostato nella verniciatura; l'impianto elettrico è stato completamente rifatto (a norma?) inserendo la protezione del mandrino e della zona di lavoro, pulsanti di emergenza, ecc... inoltre ha una piccola scatola di comando sopra la testa in cui sono stati inseriti i seguenti comandi: pulsante di emergenza a fungo, selettore di inversione della rotazione del motore, pulsante di marcia e pulsante di arresto del motore, pulsante di marcia e pulsante di arresto della pompa; ovviamente sono stati eliminati gli interruttori originali posti in basso nel montante sinistro del banco.
Ho iniziato a fare qualche piccolo intervento di "manutenzione", per ora poca cosa visto che funziona perfettamente pur con qualche piccolo difetto dovuto al tempo; più avanti sicuramente dovrò mettere mano alle manopole delle filettature e degli avanzamenti perché a volte lasciano la presa e vanno in folle fermando ovviamente il movimento del carro sia con la barra che col vitone, (per ora le blocco con un elastico

Approfitto di questa discussione anche per chiedere se qualcuno del sito ha da vendere un mandrino a 4 griffe indipendenti di diametro intorno ai 200 mm (attacco Type L - Long Taper L0) perché il vecchio proprietario lo ha perso

Saluti a tutti.