Sega in camera chiusa?

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
montitm
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2017, 15:21

Sega in camera chiusa?

Messaggio da montitm » giovedì 20 luglio 2023, 10:21

Ciao a tutti, nella mia azienda ci ritroviamo spesso a dover sezionare dei particolari che creano delle polveri tossiche.
Ad ora i pezzi vengono tagliati tramite sega circolare con impianto di aspirazione o flessibile con il bocchettone dell'aspirapolvere nella zona di taglio (non commentiamo).

Il problema è che nonostante si cerchi di aspirarle, queste polveri comunque si disperdono per l'ambiente, inoltre non avendo una stanza dedicata a questa operazione si rischia di propagarle per tutto il capannone.

Mi chiedevo se esiste un qualche tipo di sega "automatizzata" chiusa all'interno di una camera in modo che trattenga le polveri all'interno.

torn24
God
God
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Sega in camera chiusa?

Messaggio da torn24 » giovedì 20 luglio 2023, 15:09

Non ho mai viste seghe del genere, ma per esigenze particolari si fanno cose su misura, anche macchine su misura.
I vostri pezzi possono stare in una "camera chiusa"? Non è un problema allungare il tempo di taglio perché è più lungo di una normale troncatrice, potete rivolgervi a chi fa protezioni personalizzate per macchine utensili, e chiedere se vi fa una carena stagna.

Qualcosa come questo sito trovato con una ricerca.
https://www.asprotezioni.it/

Ci sono aziende diverse che fanno cose diverse, alcuni eseguono anche carene per grosse macchine, centri di lavoro o fresatrici da 10 metri, basta cercare l'azienda giusta.
CIAO A TUTTI !

SunTzu
Junior
Junior
Messaggi: 187
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
Località: Torino

Re: Sega in camera chiusa?

Messaggio da SunTzu » giovedì 20 luglio 2023, 16:44

Se la macchina lavora in automatico, credo basti che un buon fabbro faccia una cabina apribile. E' ovviamente importante che sia ben progettata e consenta un accesso agevole ai pezzi da tagliare e ai componenti a cui si fa manutenzione ordinaria (per la straordinaria, basta prevedere pannelli smontabili).
Poi bisogna collegare un aspiratore, che non deve essere eccessivamente potente, ma basta che tenga in depressione la cabina: in questo modo le polveri non possono andare in giro e non serve che la cabina sia stagna.

Come aspiratore puoi usarne uno tipo quelli carrellati da saldatura (per esempio https://www.gammaimpianti.com/realizzaz ... saldatura/)

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”