acquisto tornio Padovani Labor 160 S
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
inoltre, se questa fresatrice è una CST c'era l'attacco per la testa veloce verticale
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
La testa verticale c'è, il supporto se manca non è semplice da fare , bisogna fare l'incastro a coda di rondine e rispettare la quota del centro albero.
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:10
- Località: Provincia di Firenze
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
Sto imparando qualcosa leggendovi. Vi ringrazio. In uno scaffale vicino alla macchina c'era la testa verticale che si fissa alle quattro viti che si vedono in foto intorno all'albero che è montato ora. Inoltre c'erano altri pezzi a me sconosciuti ma per sicurezza li ho caricati insieme al resto. Non mi pare che la stessa possa muoversi su e giù. E' la tavola che si alza e si abbassa con una vite verticale che si trova sotto alla tavola. Può essere che dentro quell'officina ci fossero altri pezzi della fresa ma io non li ho visti o non li ho riconosciuti per tali. Mi confermate ce non ha il cambio di velocità ? Credevo che tutte le frese lo avessero.
Saluti
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:10
- Località: Provincia di Firenze
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
Avevate ragione, è una CST Zero Super, ho trovato delle foto in rete. A quanto pare ha un valore infimo, quella che ho trovato in rete è stata venduta a € 260,00. E' identica alla mia, compresa la testa verticale che non so perché la chiamiate "veloce". La velocità si può variare spostando la cinghia sulle pulegge come si fa sui trapani a colonna. Nella foto che allego c'è anche l'accessorio per fissare l'albero orizzontale alla mensola scorrevole superiore. Non so se ci sia tra i pezzi che ho raccolto. Controllerò. Chissà se si trova il manuale ? Mi servirebbe anche quello del tornio Labor 160. Ho visto che su questo forum c'è una sezione dedicata ai manuali ma a me risulta bloccata. Come devo fare per accedervi ? VI chiedo un' ultima cosa (per stasera). come devo piazzare il tornio e la fresa? direttamente sul pavimento dopo aver controllato l'orizzontalità, oppure, come mi ha suggerito qualcuno, è meglio interporre un foglio di gomma dura o una tavola di legno allo scopo di assorbire le vibrazioni ? Il tornio ha quattro piedini regolabili che però sono piccoli (sono bulloni di 12 o 14 direi) con accanto un foro dove si può mettere un tirafondo annegato nel pavimento, che però nel mio caso non è di cemento ma in piastrelle di gress 15x7 (quelle rosso mattone per intenderci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
Dalla foto si vede sulla tavola della fresatrice a sinistra la testa verticale che se prende il moto dall'asse orizzontale non è veloce: quelle veloci hanno un motore indipendente e quindi possono avere velocità superiori , all'estrema sinistra si intravede qualcosa che potrebbe essere un motore da applicare alla testa verticale , nel qual caso sarebbe una testa veloce. A destra si vede il famoso supporto dell'albero orizzontale e il quadro di comando ha a sinistra il movimento della X e a destra la velocità dell'albero.
-
- Member
- Messaggi: 387
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
- Località: Cologno Monzese
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
Dalla tabella sottostante si legge che con la combinazione delle cinghie si arriva a 1600 giri.
Io avevo la bf20L e a 2000 giri dichiarati ma di fatto arrivava fra i 1600 e 1800 ed per la taglia di macchina penso sia sufficiente a fare tante lavorazioni. In più ha la possibilità di metterla in orizzontale e non è poco.
A meno di roba particolare, per me, la veloce è superflua.
Io avevo la bf20L e a 2000 giri dichiarati ma di fatto arrivava fra i 1600 e 1800 ed per la taglia di macchina penso sia sufficiente a fare tante lavorazioni. In più ha la possibilità di metterla in orizzontale e non è poco.
A meno di roba particolare, per me, la veloce è superflua.
U.
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
X ik5gup
queste fresatrici avranno un valore infimo
ma
se no sono usurate sono 1000 volte meglio delle cinesi in commercio, perchè oltre ad essere 1000 volte più rigide, ti permettono di montare una testa verticale rendendole estremamente versatili (lavorano sia in verticale che in orizzontale) e ti permettono di usare sia i vecchi utensili che i nuovi
queste fresatrici avranno un valore infimo
ma
se no sono usurate sono 1000 volte meglio delle cinesi in commercio, perchè oltre ad essere 1000 volte più rigide, ti permettono di montare una testa verticale rendendole estremamente versatili (lavorano sia in verticale che in orizzontale) e ti permettono di usare sia i vecchi utensili che i nuovi
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
La valutazione di 260 € per un esemplare di questa fresatrice non è un prezzo di mercato giusto che dovrebbe partire dal doppio : nel caso sia troppo usurata o da riparare in qualche elemento si può avere una quotazione così bassa ma nel caso della fresatrice di cui stiamo discutendo la valutazione è sicuramente superiore.
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:10
- Località: Provincia di Firenze
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
Da quello che vedo e che scrivete deduco che la tavola sia mossa da un motore dedicato e che la velocità di movimento non sia modificabile. Ci sarà molto da imparare... Intanto però prima sistemo il tornio e lo piazzo.
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
La velocità del movimento della tavola varia con le due velocità del motore , c'è il simbolo della lepre e della tartaruga sul selettore per facilitare l'azionamento con il parametro prescelto.
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:10
- Località: Provincia di Firenze
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
Buonasera, ho cominciato a pulire il tornio, nella vasca c'era un "pagliericcio" di 5 o 6 centimetri di trucioli di alluminio e ottone. E' coperto da uno strato di sporco indurito, specialmente intorno al mandrino. Mi consigliate qualche prodotto per la pulizia e per far tornare alla luce la vernice? Ho provato con il WD40. Va bene, ma quante bombolette ci vorranno? Ho provato anche con il petrolio lampante e un pennello, ma non è efficacissimo. Forse il gasolio o il kerosene (ammesso che si trovi ancora). Non credo che sia il caso di usare l'idropulitrice
Ho provato tutti i movimenti e pare che funzioni tutto. Ho trovato anche le griffe rovesce in mezzo al bazar che mi hanno dato e ho scoperto con sorpresa che il mandrino è un Mario Pinto. Ho trovato anche un manuale sul web. Suggerisce di realizzare un plinto di cemento profondo 45 cm. Ritenete che sia necessario e per cominciare potrebbe bastare appoggiarlo sul pavimento? Anche perché non ho ancora ben chiaro dove lo piazzerò, all'interno della mia stanza dei balocchi.

- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: acquisto tornio Padovani Labor 160 S
Mi fa piacere che hai risolto con il mandrino, come Mario Pinto avresti trovato i ricambi ma sarebbe sta comunque una bella spesa. La collocazione su plinto di cemento è una raccomandazione rivolta soprattutto in ambito industriale dove di solito i capannoni hanno il pavimento in cemento ma di spessore abbastanza sottile per cui è indispensabile predisporre una fondazione per tutte le macchine utensili. Nel caso di un solaio civile questa precauzione non è necessaria , ma va accertata la portata che può variare dai 250 kg /mq fino agli 800 nel caso di garage o seminterrati e va considerato il peso della macchina.
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:10
- Località: Provincia di Firenze