Contropunta Unimat SL troppo alta

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » sabato 25 maggio 2024, 17:41

Grazie per i vostri consigli.
Leomonti, cosa intendi per geometrie positive? Credo sia l'angolo tra utensile e la parte da lavorare, ma positivo cosa significa in questo contesto?
Grazie mille

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da leomonti » sabato 25 maggio 2024, 18:56

Qui trovi un sacco di belle spiegazioni: https://www.sandvik.coromant.com/it-it/ ... ing-insert
Scorri tutta la pagina.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1106
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da mimoletti » sabato 25 maggio 2024, 19:46

Che gli inserti non possano essere utilizzati sui torni come l'Unimat è del tutto infondato, come spiegato da Lemonti l'importante è usare le giuste geometrie ed un raggio di punta non superiore a 0.2mm, e soprattutto con un angolo di spoglia positivo.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

umbez
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da umbez » sabato 25 maggio 2024, 19:55

Nessuno ha detto che non si può usare, ma lavora male perché non puoi arrivare alla vt del costruttore e nemmeno avvicinarti con quel tornio. Nella scelta è meglio l'hss perché ha parametri più fattibili. Detto questo 6 barrette proxxon a 50e non mi sembra una spesa folle, anche perché probabilmente li dentro, se dichiarano che c'è l'8% di cobalto, c'è davvero.
U.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da leomonti » sabato 25 maggio 2024, 20:09

Mah....un tornio, poniamo, come il Grazioli Fortuna 150 (e con esso, quasi tutti i torni di quella tipologia), non supera i 1.500/1.800 rpm. Volendo tornire alluminio dia. 20 mm., a 200 mt/min dovresti girare a 3.185 rpm, e non li hai.
Un Unimat 3 credo raggiunga i 4.000 rpm, ergo...
Ovviamente devi stare basso con l'asportazione, diciamo 2xraggio utensile, e con l'avanzamento.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

umbez
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da umbez » sabato 25 maggio 2024, 20:17

4000rpm? Quel tornietto? Allora amen avete ragione, pensavo non facesse più di 5-600rpm
U.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da brunart » sabato 25 maggio 2024, 20:19

MD HSS acciaio temprato, ecc, ecc,
con queste macchinine ci ho visto fare cose incredibili
alla fine deve prevalere il buon senso
per chi sa affilare gli utensili o ha un'affilatrice, è decisamente meglio l'HSS per i motivi che hanno scritto nei post precedenti
ma se si usa con accortezza un inserto tipo quelli che ho postato (e che uso) ottieni buoni risultati, soprattutto coloro che non sanno affilare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1106
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da mimoletti » sabato 25 maggio 2024, 21:46

Concordo con Brunart, a meno di non avere a disposizione macchine apposite per l'affilatura degli utensili in acciaio rapido, e soprattutto le necessarie competenze, sfido chiunque ad ottenere risultati migliori di quelli che potrebbe avere con un inserto.
Anche a velocità di taglio basse i risultati ottenuti con un inserto saranno sempre migliori di quelli ottenuti con un utensile in acciaio rapido.
L'unico problema degli inserti è la loro fragilità che non perdona errori, una volta scheggiati non possono essere riaffilati e vanno buttati.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » sabato 25 maggio 2024, 22:13

Grazie ancora a tutti per la disponibilità e i chiarimenti.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da CARLINO » domenica 26 maggio 2024, 9:59

"una volta scheggiati non possono essere riaffilati e vanno buttati." Se la scheggiatura riguarda solo il filo ed è molto contenuta si possono riaffilare , non saranno efficienti al 100% ma possono ancora tagliare a lungo, l'ho fatto molte volte , all'inizio per curiosità ma poi ho constatato che funziona.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1106
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da mimoletti » domenica 26 maggio 2024, 15:35

È il rivestimento come lo rifai?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da CARLINO » domenica 26 maggio 2024, 21:59

Non lo rifaccio , usando il tornio in manuale e in modalità non di produzione non si avverte la differenza se manca il rivestimento , specialmente se usi lubrificante abbondante. Una placchetta rivestita è indispensabile su un tornio cnc destinato alla produzione con tempi di lavorazione molto ristretti , ti permette di andare al limite senza dover cambiare spesso la placchetta.

torn24
God
God
Messaggi: 5131
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da torn24 » lunedì 27 maggio 2024, 7:42

Opinione.Potrebbe essere utile avere una barretta hss da affilare, per realizzare qualche utensile di forma da usare a tuffo. Un tornio cnc può realizzare qualunque profilo, qua un tornio tradizionale no. Immagina necessita di una gola a sezione particolare.
Affilare per metalli duri gli angoli di spoglia bisogna rispettarli, se no rottura tagliente, ma per metalli teneri si ha tolleranza sugli angoli, come affilare punta trapano con la mola, con un po di pratica ci si riesce.
CIAO A TUTTI !

Bruma
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 maggio 2024, 14:08

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da Bruma » lunedì 27 maggio 2024, 9:26

Concordo e non mi spiacerebbe provare ad affilare i miei utensili e formarli.
Mi consigliereste una mola adatta ad uso hobbystico e saltuario per questo scopo corredata da dischi?
Grazie mille!
Ultima modifica di Bruma il lunedì 27 maggio 2024, 9:32, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Contropunta Unimat SL troppo alta

Messaggio da CARLINO » lunedì 27 maggio 2024, 9:30

Cosa intendi per dischi ? Saper affilare è molto utile con piccoli torni , con i grandi le placchette funzionano ma con i piccoli mi sono sempre trovato bene con utensili in HSS. E' anche vero che sono un appassionato dell'affilatura , ho costruito il Quorn , una piccola affilatrice universale con la quale mi diverto addirittura a costruire frese partendo da codoli in MD rottamati.
DSCN7564 (FILEminimizer) (FILEminimizer).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di CARLINO il lunedì 27 maggio 2024, 9:39, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”