Utensili da tornio per filettare

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Utensili da tornio per filettare

Messaggio da pashark » giovedì 4 gennaio 2007, 18:47

Salve e AUGURONI a tutti,
agli amici del forum vorrei chiedere se c'è qualcuno che mi saprebbe indicare dove poter acquistare (magari dalla rete) degli utensili da tornio per filettatare ad inserti (quadro 10 x 10, punta 60°, durezza P).
Poichè con tali dimensioni potrei trovarli facilmente saldobrasati o in HSS, mi chiedo se sulla base della vostra esperienza, a parità  di impiego, questi hanno una minore durata e, in conclusione, se mi conviene optare per tale ultimo tipo più facilmente reperibile.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 4 gennaio 2007, 19:12

Credo in una qualsisasi utensileria un po grandine nella tua citta o alla PMU utensili a pisa. sito www.pmu.it

hanno un pacco di roba

lorey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 3:27
Contatta:

Messaggio da lorey » giovedì 4 gennaio 2007, 19:33

Dipende da quanti filetti devi fare e soprattutto su che metallo devi farli.
Considerando che 10 inserti minimo minimo li paghi 70 euro e hai da filettare per una vita.
Un utensile in hss per filettare lo paghi 6 euro... se non devi filettare acciaio e non ne devi fare tanti......

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » venerdì 9 marzo 2007, 19:06

Sulla base dei vostri consigli ho acquistato poi alla fine una coppia di utensili saldobrasati per filettare (interno ed esterno).
Nel mio set di utensili ad inserti che già  avevo in cui vanno montate placchette tipo TCMT110204N (vedi foto) c'è anche quello cerchiato in rosso. Credo che dovrebbe essere utilizzato per filettare, è giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » venerdì 9 marzo 2007, 22:26

Oby Wan Kenoby ha scritto:Credo in una qualsisasi utensileria un po grandine nella tua citta o alla PMU utensili a pisa. sito www.pmu.it

hanno un pacco di roba
boia de :D da aosta vieni fino a pisa?... alloa vai anche dal Terreni in piazza guerrazzi... ah... si prende il numerino come per la spesa :D

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 9 marzo 2007, 23:42

pashark ha scritto:Sulla base dei vostri consigli ho acquistato poi alla fine una coppia di utensili saldobrasati per filettare (interno ed esterno).
Nel mio set di utensili ad inserti che già  avevo in cui vanno montate placchette tipo TCMT110204N (vedi foto) c'è anche quello cerchiato in rosso. Credo che dovrebbe essere utilizzato per filettare, è giusto?
per filetti mi sembra che abbia la punta un pò troppo raggiata.
solitamente si usano questi(foto)
lo vendono su e bay a 35 euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Messaggio da pvendol » sabato 10 marzo 2007, 0:06

ha ragione l'amio Riporeno e ti ha proposto l'utensile per esterno con placchette sinterizzate a fissaggio meccanico, però dovresti sapere che per ogni passo che effettui dovresti avere la placchetta giusta e che la confezione che si vende solitamente è da dieci pezzi tutti diun sol passo,
mentre i saldobrasati con l'utensile fai tutti i passi, ricordati inoltre che per la filettatura metrica l'angolo al vertice è di sessanta gradi mentre per l'inglese è di 55 gradi
saluti e buon lavoro.

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 10 marzo 2007, 0:13

Ma su quale macchinario vorresti usare questi utensili?
Se li usi su un tornio tradizionale, e non sei un esperto di tornitura, ti consiglio quelli saldobrasati.
Quelli a placchette, oltre ad essere cari, sono anche delicati,, appena tocchi un po male si scheggiano e butti via la placchetta, o il tagliente.
Di solito sono 3 taglienti per ogni placchetta.
Se invece sei un tornitore nato, usa tranquillamente quelli a placchette.

Il vantagglio di quelli a placchette, è che se hai la placchetta con il passo giusto, fa il raggietto sul fondo e sulla cresta del filetto, mentre il saldobrasato no.
Tieni anche presente che per ogni passo ci vuole la sua placchetta, quindi spendi una cifra. :cry:

Ci sono anche degli utensili, ma non so il nome esatto, che hanno uno stelo normale, e un disco sul fianco, molato a 60° o 55°.
Con quello fai tutti i passi.
se si scheggia gli moli solo la spoglia superiore, ma i 60 gradi saranno sempre precisi.

Se hai altre domande chiedi pure.
Ciao :wink:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 10 marzo 2007, 0:16

pvendol ha scritto:ha ragione l'amio Riporeno e ti ha proposto l'utensile per esterno con placchette sinterizzate a fissaggio meccanico, però dovresti sapere che per ogni passo che effettui dovresti avere la placchetta giusta e che la confezione che si vende solitamente è da dieci pezzi tutti diun sol passo,
mentre i saldobrasati con l'utensile fai tutti i passi, ricordati inoltre che per la filettatura metrica l'angolo al vertice è di sessanta gradi mentre per l'inglese è di 55 gradi
saluti e buon lavoro.
volendo puoi usare ad esempio la plachetta per il passo 2 e fare un filetto passo 1.5/1.75
devi solo tener conto che devi andare meno in profondita' facendo questo piccolo calcolo: passo del filetto moltiplicato per 0.65 e ti ritrovi la profondità  radiale che vista sul nonio del tornio va moltiplicata x 2.

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 10 marzo 2007, 0:20

altrimenti, fai direttamente passo per 1,33. :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 10 marzo 2007, 9:12

FunFly ha scritto: boia de :D da aosta vieni fino a pisa?... alloa vai anche dal Terreni in piazza guerrazzi... ah... si prende il numerino come per la spesa :D
Molto sovente qui ad aosta non si trova una cippa. E quando la si trova bisogna valutarne il prezzo.

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » sabato 10 marzo 2007, 21:31

Grazie tantissime. Ho appreso alcune cose particolari che proprio non sapevo!!!
Oggi comunque, passando di palo in frasca, ho acquistato finalmente una sega a nastro. Facendo un piccolo sacrificio, ho scelto una Femi modello NG 120. Penso di avere fatto un ottimo acquisto e non vedo l'ora di cimentarmi con essa.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”