Torretta cambio rapido: info

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Messaggio da tornitore2 » domenica 11 marzo 2007, 15:08

pashark ha scritto: Di fatto quindi un portautensili tradizionale ti consente di montare non più di due utensili contemporaneamente, almeno secondo me.
Infatti spesso anche io ho solo due utensili montati contemporaneamente, situazione che trovo già  sufficientemente comoda. :)

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Messaggio da tornitore2 » domenica 11 marzo 2007, 15:38

Vorrei specificare che il metodo della rotazione della torretta non è una mia idea, ma è menzionata nel "Libro del tornitore moderno" (Buccino) e l'ho riportata senza intento polemico, ma per utilità  del forum:
"Quando si tratti di tornire diversi pezzi oppure addirittura di una lavorazione in serie mediante tornio parallelo comune si può far uso del supporto a torretta (Fig 2); agendo sulla maniglia si può spostare girando intorno ad un asse verticale di un quarto di giro ed impegnare uno dpo l'altro diversi utensili; in tal modo si può sgrossare, spianare e finire uno stesso pezzo montato sul tornio senza bisogno nè di smontare, nè di registrare l'utensile."
e nella fig 2 c'è proprio una comune torretta girevole con otto bulloni di serraggio e la leva centrale. Se potete, risparmiate i 180 euro :wink:

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

Torretta

Messaggio da avv.argenta » domenica 11 marzo 2007, 23:00

Lo so, non c'è intento polemico; ed infatti il forum è fatto per aiutarsi e scambiare idee. Quanto agli utensili in barrette, ti renderai presto conto che, salvo casi particolare, non fanno al caso del tornitore moderno.
Primo, perchè sei vincolato dal materiale della barretta medesima, dunque non hai possibilità  di acciai speciali e riporti di materiale.
Secondo perchè devi procedere ad una continua affilatura.
Ed infine perchè, stante soprattutto lo scarso spessore della barretta (12 nel caso tuo, penso), e dunque ancora meno la parte deputata ad utensile, ottieni forti spessori e vibrazioni.
Oggi il portautensile a placchette risulta la soluzione più economica e con i risultati migliori.

Ultima cosa; un portautensili rapido come quello descritto da IngOrso lo trovi comodamente su Ebay a meno di 100 Euro; 180 euro pagherai uno per un tornio + grosso.
Volevo dirti: non sono capotico e fermo necessariamente sulle mie idee, ma la torretta rapida è stata un passo dettato dall'esperienza.
Tra un pò, se anche tu deciderai in tal senso, me lo devi comunicare, e mi dovrai anche pagare una cena.
Asserisce un mio zio notaio, che è meglio pagarmi l'onorario (sono un avvocato) piuttosto che invitarmi a cena.....
Pietro

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Messaggio da tornitore2 » lunedì 12 marzo 2007, 13:12

Mi hai quasi convinto :) Per utensile a placchette intendi quello in cui si può sostiture la placchetta in metallo duro? Mi potresti dare qualche consiglio per passare a questo tipo di utensile (ad es. quanti e quali tipi di portaplacchetta ci vogliono, quale tipo di placchetta preferire, i costi, durate ecc.)? Grazie

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

Utensili

Messaggio da avv.argenta » lunedì 12 marzo 2007, 18:52

Devi possedere almeno un utensile da esterno e due da interno (uno piccolo, da 12, e l'altro da almeno 20). Non sarebbe male anche un utensile da taglio, con cui puoi fare anche le gole.
Per quanto riguarda quello da esterno, ti consiglio l'Impero con la base placchette girevole.
E' vero che costa un botto, ma ti permette di fare una grande varietà  di lavorazioni senza bisogno di altri utensili.
Per intenderci, con la giusta inclinazione può lavorare di faccia, e di esterno in maniera sinistrorsa e destrorsa.
Ma poi sarà  la tua esperienza a capire cosa ti serve.
Per le placchette, tieni sempre d'occhio Ebay, alla voce artigianato ed industria - torni e frese.
Ciao Pietro

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”