Modifiche tornio Ceriani-portautensile per ferro da taglio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Modifiche tornio Ceriani-portautensile per ferro da taglio

Messaggio da andreito » lunedì 26 febbraio 2007, 23:28

Ciao Carlo_5,
Penso sia meglio aprire un nuovo argomento, altrimenti allunghiamo troppo quello originale della fresa, che incomincia a non avere più niente a che fare con quello di cui stiamo parlando.
L' attrezzo inglese è un supporto per una lama da taglio, larga intorno a 25 mm e lunga una quindicina che si inserisce nel portutensili (però è 12 x12 mm e quindi va fresato o il portautensile, di poco, ma va fresato o il supporto stesso-io ho fresato il portautensile e probabilmente, come ti dicevo, ne farò uno nuovo).

Il sito è questo http://www.rdgtools.co.uk/acatalog: però stai attento, perchè sono dei pasticcioni, maleducati e pigri, sia nello scrivere, sia nel rispondere (rispondono quasi a monosillabi).
Da quasi due mesi mi hanno mandato della roba che ho ordinato e si sono dimenticati gli utensili per la testa alesatrice(però me li hanno fatti pagare). Inoltre io avevo sbagliato le misure di una serie di attrezzi per fissare i pezzi sulla tavola della fresa e siamo andati avanti a scriverci fino alla settimana scorsa, per sostituire l' attrezzatura (che, però date le spese di trasporto, ho preferito tenere e cercare di vendere qui- gli amici del forum mi hanno risposto picche, dato che volevo realizzare quello che avevo pagato, non di più, ma neanche rimetterci), quando mi è arrivato il pacco... ancora mancante degli utensili per l' alesatura. Il guaio è che la testa ha misure imperiali e non so dove trovare gli utensili qui in Italia. D' altra parte, non voglio spendere altri soldi (erano £ 17, se non sbaglio, più IVA)per qualcosa che ho già  pagato!
Fatte queste premesse, vado a cercare il numero dell' attrezzo, così puoi vedere. Eccolo : 1212 pro.
Oggi l' ho provato sull ' acciaio dolce e devo dire che non è un granchè.Sull' ottone può essere un' altra cosa. Io però non ho ancora trovato in vita mia un ferro da taglio degno di questo nome e, dove posso, adopero la sega a nastro , che è abbastanza precisa. Al massimo, intesto il pezzo dopo,ma di solito non occorre.
Ciao

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » martedì 27 febbraio 2007, 12:10

Grazie andreito molto gentile.
Il sito e molto interessante.
Per quanto riguarda la barretta per il taglio mi ricordo che di valida ne trovai solamente una, aveva il profilo trapezioidale rovesciato mi costo moltissimo se non ricordo male £40.000 contro le £10.000 di una a profilo rettangolare e purtroppo ho perso e non sono più riuscito a trovare.

Ciao
Carlo

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » martedì 13 marzo 2007, 11:25

Come precedentemente promesso posto un file contenente alcune modifiche al Ceriani, manca la foto col l'attrezzo per realizzare molle in serie che postero non appena mi sarà  possibile
Saluti
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Modifiche Ceriani

Messaggio da andreito » martedì 13 marzo 2007, 13:08

Ciao Carlo,

Sono a casa da circa una settimana, ma venerdì scorso sono ritornato all' ospedale per togliere punti e catetere, per cui si può dire che sono a casa veramente soltanto da venerdì pomeriggio. Mi sto rimettendo un po' alla volta(oggi sono 15 gg dalla mia entrata in ospedale) e spero quanto prima di ritornare al Ceriani ed alla Quantum. Per ora sto leggendo e studiando i manuali che ho ordinato e che sono arrivati (tornio,affilatura utensili, taglio viti ecc.).
Molto interessanti le tue modifiche: le tengo presenti e vedrò di realizzarne almeno qualcuna. Il blocco del motore mi sembra interessante, però non sono sicuro che anche il nuovo sistema della frizione sia come il vecchio: appena possibile controllerò e deciderò se occorre fare la modifica.

Mostri una leva per far avanzare il carrello della contropunta per filettare, ho così capito. Cosa adoperi per sostenere le filiere? Non credo il sistema Ceriani che, per quanto mi sembri molto ben fatto, ha un costo spropositato (intorno ai € 350). Io ne ho recentemente comprato uno della Vertex, che però non è il massimo. Al solito, sull' ottone va liscio come l' olio, sul ferro :evil: un po' meno!. Ma il volantino della contropunta non basta? E poi il carrello della contropunta come lo regoli perchè strisci con il minimo attrito, ma anche con il minimo gioco? Io ho sempre adoperato il volantino, per evitare questo, ma forse è proprio qui che sbaglio....
Sono sempre in attesa degli utensili della testa alesatrice: mi hanno risposto che li avrei ricevuti questa settimana. E' un peccato che siano così poco organizzati e così maleducati ( da veri inglesi di una volta-adesso sono migliorati, in generale) perchè hanno tanta roba interessante a prezzi buoni.
Fatti vivo quando puoi, che adesso sono, per fortuna, di nuovo a casa e, quello che più conta, fuori pericolo agli effetti del tumore(sia pure piccolo e iniziale) alla prostata che mi avevano diagnosticato e che mi hanno estirpato (cfr Berlusconi!).
Ciao

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » martedì 13 marzo 2007, 13:24

Ciao Andreito mi fa piacere rivederti in linea Ti rinnovo gli auguri per una pronta guarigione :D
Per quanto riguarda la leva per far avanzare il carrello della contropunta per filettare,
credo che sia la più bella modifica che ho fatto sul tornio vengono delle filettature perfette fai conto che di solito quando mi ci metto ne faccio 120 passo mm5 su acciaio inox, vengono delle filettature perfette smusso sotto la mola un po i bordi del tondino lo metto nel tornio appoggio sul tondino la filiera montata sul mandrino della contro punta, metto in tensione la molla tramite la leva e metto in moto il tornio ti faro vedere una foto se non spingi la contro punta la filettatura viene masticata specie sull'acciaio inox.
I porta filiere me li sono costruito io e li metto nel mandrino.
P.S. ho mandato una copia a Ceriani probabilmente in futuro vedremo alcune di queste modifiche.
Ciao
Carlo

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » mercoledì 14 marzo 2007, 11:40

La foto non è venuta molto bene in acciaio inox solo la prima delle piccole rimastomi da un lotto precedente,
dopo le ho fatte tutte in ferro perché con l'acciaio inox si consumavano le filiere quei puntini che si vedono sono limature di ottone l'officina ne è piena salvando la foto ed ingrandendola si può vedere la perfezione delle filettature.
Ciao

Immagine

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”