Penso sia meglio aprire un nuovo argomento, altrimenti allunghiamo troppo quello originale della fresa, che incomincia a non avere più niente a che fare con quello di cui stiamo parlando.
L' attrezzo inglese è un supporto per una lama da taglio, larga intorno a 25 mm e lunga una quindicina che si inserisce nel portutensili (però è 12 x12 mm e quindi va fresato o il portautensile, di poco, ma va fresato o il supporto stesso-io ho fresato il portautensile e probabilmente, come ti dicevo, ne farò uno nuovo).
Il sito è questo http://www.rdgtools.co.uk/acatalog: però stai attento, perchè sono dei pasticcioni, maleducati e pigri, sia nello scrivere, sia nel rispondere (rispondono quasi a monosillabi).
Da quasi due mesi mi hanno mandato della roba che ho ordinato e si sono dimenticati gli utensili per la testa alesatrice(però me li hanno fatti pagare). Inoltre io avevo sbagliato le misure di una serie di attrezzi per fissare i pezzi sulla tavola della fresa e siamo andati avanti a scriverci fino alla settimana scorsa, per sostituire l' attrezzatura (che, però date le spese di trasporto, ho preferito tenere e cercare di vendere qui- gli amici del forum mi hanno risposto picche, dato che volevo realizzare quello che avevo pagato, non di più, ma neanche rimetterci), quando mi è arrivato il pacco... ancora mancante degli utensili per l' alesatura. Il guaio è che la testa ha misure imperiali e non so dove trovare gli utensili qui in Italia. D' altra parte, non voglio spendere altri soldi (erano £ 17, se non sbaglio, più IVA)per qualcosa che ho già pagato!
Fatte queste premesse, vado a cercare il numero dell' attrezzo, così puoi vedere. Eccolo : 1212 pro.
Oggi l' ho provato sull ' acciaio dolce e devo dire che non è un granchè.Sull' ottone può essere un' altra cosa. Io però non ho ancora trovato in vita mia un ferro da taglio degno di questo nome e, dove posso, adopero la sega a nastro , che è abbastanza precisa. Al massimo, intesto il pezzo dopo,ma di solito non occorre.
Ciao
andreito