Fresatrici HBM, Kami, RC Machine

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Fresatrici HBM, Kami, RC Machine

Messaggio da FunFly » giovedì 22 marzo 2007, 22:30

Ciao,

vorrei chiedervi alcune cosette su queste fresatrici. assomigliano molto alle nostre Fervi, Nutool, norwik e compagniA bella, ma sembrano anche molto piů curate in alcuni dettagli costruttivi e comfort. Eccole:

http://hbm-maschinen.de/output/controll ... tail2=5208

http://hbm-maschinen.de/output/controll ... tail2=5255

Immagine

http://www.kami-maschinen.de/fraesmaschinen.html

Sentitto parlare? qualcuno che le possiede cosa ne pensa? buoi totale?

Grazie.. ciao a tutti..Gian...

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » giovedì 22 marzo 2007, 22:45

Classica Fervi TO44 con visualizatore di quote e avanzamento automatico, costi, fresa 1650€, dro 350 cinese 220€, avanzamento, un piccolo motoriduttore che non so i costi, prendi tutto in'Italia e risparmi il 50% rispetto al costo della macchina che hai postato sopra, se pensavi che fosse un'affare lo è per chi la vende.

Giannifranco

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » venerdì 23 marzo 2007, 18:41

la fervi si ferma a 1600 rpm... le altre arrivano a 3200. In ogni modo siccome i tedeschi sembrano talvolta molto soddisfatti di queste macchine visto che le controllano con comparatori centesimali e dalle foto che postano sembano essere macchine davvero in tiro (per la fascia s´intende) ecco perché velo chiedo visto che molti qui non parlano altro di come aggiustare qui o là¡ le loro macchine.... i dro che montano su queste macchine sono schermati ed incassati in protezioni per gli schizzi. il dro sumatech non lo é visto che si tratta di dover adattare dei semplici lettori ottici...

Cioao Gian...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 23 marzo 2007, 22:26

Confermo: così ad occhio è la solita macchina d'importazione orientale. Senza vederla di persona è impossibile stabilire se ci siano delle differenze con la fervi. Quest' ultima io la sto personalizzando avendo ripassato le guide a coda di rondine (ormai vi ho stufato!!) e curando al meglio il montaggio e quindi l'ortogonalità . Seguirà  la cnczzazione, ma questa è un'altra storia. Ad essere sinceri, se non avessi avuto la possibilità  di fare queste modifiche, ne sarei rimasto molto deluso. Il montaggio standard lascia molto a desiderare (considerate che l'ho smontata tutta, testa compresa) in termini di squadratura degli assi, giochi sulle viti e scorrevolezza nei movimenti. Quindi, le uniche differenze (non di certo trascurabili) che ci potrebbero essere, riguardano queste finezze che, per chi fà  lavori di un certo livello, non sono poco. Per quanto riguarda la velocità  massima della fervi, è vero che arriva solo a 1600 giri/min, ma basta sostituire il motore originale da 1400 giri con uno da 2800 e il gioco è fatto. Ciao.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”