rettifica del mandrino

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da gio_46 » sabato 9 aprile 2011, 15:32

Io non sfiderei troppo la sorte... fare una rettificatura conica con lo spostamento manuale della torretta sarebbe una impresa.
Non tanto per la rettifica in se, quanto per trovare i gradi giusti... e poi dovresti avere la sicurezza che le guide del carrellino fossero perfette; poi la mola che ti dovrebbe sporgere troppo dal motore. Insomma troppi "poi"... forse non ti verrebbe fuori un "cancello" ma certo qualcosa che ci si avvicina... :badgrin:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da riporeno » sabato 9 aprile 2011, 18:33

Grighin ha scritto:Domanda...
dare una pelata al cono portapunta...
.
non ne vedrei il motivo
è roba cementata
comunque se ti vuoi avventurare devi rimediarti un master come il cono del canotto
per avere un riscontro perfetto.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Grighin » sabato 9 aprile 2011, 21:13

Ciao Ripo!
come dice Gio ci si rischia..
tu per cementate intendi che essendo cementate non puo essere storta..? o che non si mola bene?

Purtroppo la sede della punta non è perfetta, anzi meglio la sede è perfetta, ma poi io monto una boccola di riduzione per cm3 e questa non è perfetta, quindi alla fine è la riduzione che vado a rettificare, ma comuque è cementata...

per lavorare bene pensavo di levare la vite al carellino cosi posso fare avanti e indietro a mano..

e per trovare la conicità  giusta pensavo di mettere una punta cm3 fra le punte e azzerare il carrello con il comparatore..?

A parte il fato di fare un cancello la procedura potrebbe essere oK?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da gio_46 » sabato 9 aprile 2011, 21:39

Vedo che non demordi... :D
Se fai scorrere il carrellino a mano senza la vite lo dovrai lasciare troppo lasco, e qui già  contraddiciamo le regole basilari della meccanica... :shock:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da riporeno » sabato 9 aprile 2011, 22:25

io pensavo volessi rettificare il canotto :roll:

per questo ero contrario :doubt:

dicendo che era temprato volevo far capire che è difficile che sia consumata la conicità 

al limite puà  avere qualche bollo..niente di più

per la rettifica non cè problema..anzi il cementato va meglio perchè non ti impasta la mola

comunque se devi impazzire per rettificare una riduzione ti conviene comprarla nuova.

però nel canotto andrebbe messa sempre una contropunta con il morse uguale.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da tornitore2 » domenica 10 aprile 2011, 0:36

Ottimo lavoro e complimenti per il risultato centesimale!
Questo è il metodo corretto di avere un mandrino perfettamente centrante (oltre a correggere l'errore di chiusura conica delle griffe), non quello di avere un mandrino che ha gioco sul colletto di centraggio e che viene centrato con colpetti e poi bloccato in posizione. Molti fanno proprio così, anzi, consigliano di tornire il colletto di centraggio se non c'è gioco (cosa invece ottima e voluta dai produttori di torni e mandrini).

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da cianfa72 » giovedì 3 novembre 2011, 22:42

Scusate la domanda: ma la mola per la rettifica dove va montata ? :roll: Potrebbe applicarsi su una specie di flex radiale in grado di arrivare almeno a 10.000 giri/min ?

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2350
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da darix » venerdì 24 ottobre 2014, 20:14

Dalle foto non si capisce se hai forzato le griffe in apertura o in chiusura. Mi aggiorni?
Grazie
SAFETY FIRST!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Grighin » sabato 25 ottobre 2014, 18:10

eh un vecchio post...
quanto tempo..

le griffe si devono comprtare come se avessi un pezzo dentro il mandrino..
l'accrocchio serve a trattenerle in modo che se tiri verso dentro lui trattenga, ,ma la cosa funzioni anche se tiri verso l'sterno.. in caso vuoi rettificare la parte fuori..

la rettifica dovrebbe essere fatta come se avessi un pezzo stretto nel mandrino e il diametro di apertura in rettifica dovrebbe essere quello che usi più per la maggiore..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2350
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da darix » sabato 25 ottobre 2014, 18:45

Ok quindi hai rettificato con l'accrocco per tenere le griffe in tiro a stringere.
SAFETY FIRST!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Grighin » sabato 25 ottobre 2014, 19:21

yes
cosi la rettifica avviene con il comportamento simile alle condizioni di lavoro

Il mio una volta rettificato spaccava il centesimo e ancora dopo un anno è perfetto..
su un mandrino nuovo dispiace ma mi sono reso conto che è molto meglio un vecchio mandrino rettificato che il nuovo senza rettifica..
certo a patto che il vecchio non sia proprio un cencio..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”