presentazione nuovo tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da sbinf74 » mercoledì 16 gennaio 2013, 13:44

Con l'inverter regoli la velocità  del motore in continua e riesci con un vettoriale a compensare il calo di coppia.
Io avevo motori monofase su tornio e fresa e ho sostituito i motori con dei trifase pilotati da inverter UN'ALTRO MONDO!!

Da quando ho l'inverter sulla fresa e il tornio non so cosa vuol dire aprire la scatola delle cinghie per cambiare rapporto.
L'ho messo anche sul trapano che già  aveva un motore trifase.
Tanto per darti un idea ecco il lavoro fatto sul BV20 VIDEO
Sto facendo lo stesso lavoro su un tornio grazioli fortuna

Detto questo se il tuo motore supporta la configurazione a TRIANGOLO 220V puoi farlo funzionare mettendo dei condensatori adeguati e successivamente e con calma decidere di montare l'inverter

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 16 gennaio 2013, 14:04

ma quando gira cosi lentamente il motore quanta forza riesce ad erogare con un cambio intermedio?

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da sbinf74 » mercoledì 16 gennaio 2013, 14:19

io non ho mai avuto problemi nelle lavorazioni anzi con il cambio vai meglio perchè puoi mettere il ritardo ... appena finisco il fortuna metto un video

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 20 gennaio 2013, 19:34

Amici vi chiedo AIUTO !!! aiutatemi a decifrare la tabella degli avanzamenti del mio tornietto !!
allora la prima casella in alto a sinistra dovrebbero essere le filettature metriche, in alto a centro filettature in pollici , in alto a destra gli avanzamenti per tornitura in mm\giro (credo ). ma le tabelle in basso a sinistra (del monitor) e a centro cosa indicano ?si ottengono usando come ingranaggio più grande il 100 al posto del 127 ma cosa sono ?mm,pollici boo... #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da pvendol » domenica 20 gennaio 2013, 19:56

è la combinazione di A B C D con 1 2 3 4 5
dovresti anche vedere la combinazione degli ingranaggi in quanto nel lato destro della tabella vedo degli ingranaggi con dei numeri
tieni conto che a volte la scatola norton è del tipo semiautomatico e quindi per passare da una serie di filetti all'altra bisogna inserire una serie diversa di ingranaggi

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 20 gennaio 2013, 20:39

si si la situazione ingranaggi per fortuna è chiarissima quello che non capisco sono quei numeri nelle due tabelle che vengono fuori dagli incroci di ABCD e 1234

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da enricoingegno » domenica 20 gennaio 2013, 20:41

in basso a sinistra L T sono gli avanzamenti L= longitudinale T = trasversale

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 20 gennaio 2013, 21:30

si ma mi sembrano alti i numeri per essere in mm/giro o no ?non sono i soliti 0,12 0,8 voi cosa dite?

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da enricoingegno » domenica 20 gennaio 2013, 21:56

L 100 T 100
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 20 gennaio 2013, 22:10

ecco la tabella è mo,to simile ma mi riesci a spiegare un po quei numeri ?
nelle tabelle in basso forsefunzionano uguali

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da cima96 » domenica 20 gennaio 2013, 22:29

Nella fila in alto la prima tabella a sinistra indica i passi metrici, la seconda i passi imperiali, la terza non indica gli avanzamenti bensì i passi modulari.
Le tabelle degli avanzamenti automatici sono le due in basso, ci sono quei numeri esagerati perchè secondo me non sono indicati i mm/giro ma i micron/giro.
E' veramente uno spettacolo di tornio.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da enricoingegno » domenica 20 gennaio 2013, 22:47

Per semplificare ti porto un esempio:
II C = 200
il mio avanzamento e 2 decimi giro

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 20 gennaio 2013, 22:53

cima96 ha scritto:Nella fila in alto la prima tabella a sinistra indica i passi metrici, la seconda i passi imperiali, la terza non indica gli avanzamenti bensì i passi modulari.
Le tabelle degli avanzamenti automatici sono le due in basso, ci sono quei numeri esagerati perchè secondo me non sono indicati i mm/giro ma i micron/giro.
E' veramente uno spettacolo di tornio.
scusa l'ignoranza ma la mia cultura si fermava ai passi metrici e in pollici ora cosa sono i passi modulari ?

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 20 gennaio 2013, 22:58

enricoingegno ha scritto:Per semplificare ti porto un esempio:
II C = 200
il mio avanzamento e 2 decimi giro
quindi devo dividere quei numeri per 100 ?! :?: e non significa che per quei passi devo usare la ruota da 100 anziche 127 ?
nella tabella centrale poi ci sono altri avanzamenti ottenibili con le ruote sopra indicate ?

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 20 gennaio 2013, 23:01

ok capito cosa sono i passi modulari

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”