Tornio TAIG

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Vimas » lunedì 27 ottobre 2014, 17:24

Ciao,
in questi giorni ho cercato un rivenditore di zona multimarca o meno di mini torni.
Nulla.
Persino i due LEROY MERLIN che ho visitato vendono torni solo su ordinazione.
L'unico tornio (Valex) giaceva su uno scaffale molto in alto, in un brico, e comunque era per legno.
Se a voi risulta qualche centro specializzato della mia provincia, mi fareste la gentilezza di segnalarlo?
Gentilissimi.
Comunque ho tre opzioni ricavate dai vostri suggerimenti:

a) XXXXXXXXXX 1062 euro
-----------------------------------------------------------------------------
b) XXXXXXXXXX 1150 euro
-----------------------------------------------------------------------------
c) XXXXXXXXXX e manca il kit per filettare.

Chiaro c'è di meglio e comunque sono bei soldini.
Cordialità
Enzo
Ultima modifica di walgri il martedì 28 ottobre 2014, 9:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminazione immagini non allegate.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: Tornio TAIG

Messaggio da 22salvo » lunedì 27 ottobre 2014, 19:19


22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: Tornio TAIG

Messaggio da 22salvo » lunedì 27 ottobre 2014, 19:24

devi sapere che noi sudisti sia per lavoro sia per salute sia per qualsiasi necessita' siamo destinati a spostarci di latitudine... :(

http://www.subito.it/elettrodomestici/m ... 296517.htm

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: Tornio TAIG

Messaggio da 22salvo » lunedì 27 ottobre 2014, 19:26


Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2819
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Tornio TAIG

Messaggio da brunart » lunedì 27 ottobre 2014, 21:45

il Tornio EMCO UNIMAT 3 è una bella macchinetta sicuramente migliore delle cinesine e dei nuovi proxxon.
un'altra bella macchinetta è l'hobbymat md 65
su questo tornietto trovi una miriadi di discussioni molto interessanti, c'è una azienda Ceca che lo sta producendo quindi lo trovi nuovo a circa 1000 euro o usato a meno di 500 euro

se devi spendere più di 1300 euro per un tornietto nuovo ti conviene prendere un Ceriani David usato che è un signor tornio
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Vimas » lunedì 27 ottobre 2014, 22:41

22salvo ha scritto:wow!
questo e' piu' a sud di te!
http://www.subito.it/giardino-fai-da-te ... 199633.htm
L'unimat 3 a me piace molto.Il problema è che piace a molti altri.Ho chiamato addirittura subito dopo le inserzioni ma i proprietari avevano gia la coda di acquirenti (il romano ne aveva 5 nel pomeriggio).
Contatterò il proprietario del sieg.
Col tablet scrivere è una sciagura.
Cordialità
Enzo

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da walgri » martedì 28 ottobre 2014, 9:49

Vimas, le immagini devono essere allegate ai messaggi, non linkate da siti esterni. Leggi ad esempio qui: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 60&t=26004 e qui: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =12&t=6263
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Vimas » martedì 28 ottobre 2014, 15:15

OK!!
Ultima modifica di walgri il mercoledì 29 ottobre 2014, 0:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Citazione integrale messaggio precedente

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da walgri » mercoledì 29 ottobre 2014, 0:50

Anche un altro appunto: non citare per intero il messaggio immediatamente precedente. Tanto è esattamente sopra il tuo. :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Vimas » mercoledì 29 ottobre 2014, 20:32

UBBIDISCO!!! :wink:

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Tornio TAIG

Messaggio da BRUNO_LI » martedì 20 gennaio 2015, 9:44

Il mio tornio l'ho acquistato da Axminster e non da Arceurotrade per motivi di pagamento e sarebbe un Sieg SC2 con motore brushless da 500 w, vorrei sapere se secondo te si puo' montare un mandrino da 100/125 mm., perche' questo video mi ha messo la pulce nell'orecchio, qualcuno sul forum ha detto che sembrerebbe una cosa non fattibile per le dimensioni del tornio ma questo video mi lascia un po' indeciso e vorrei un tuo parere, anche se il tornio non e' un sieg ma un Rotwerk le dimensioni e la fattezza sono identici:

https://www.youtube.com/watch?v=a_yYaLobJy4

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Mariomill » mercoledì 4 marzo 2015, 18:52

Buona sera Bruno.
Anche io posseggo il Sieg C3 e come dici tu quello nel video è un'altro fratello di quello
che abbiamo noi.
Venendo alla tua domanda circa il montaggio di un mandrino piu' grande gia' nel listino
della Arceurotrade esiste la possibilità di acquistare la flangia adattatrice da interporre
tra il naso dell'albero ed il mandrino grande.

Non esistendo come accessorio la flangia per i mandrini da 125 mm mi è sempre sorta
in mente il perchè non ci fosse.
E' probabile che tutto il complesso testa-cuscinetti-albero non siano in grado di sostenere
il peso e gli sforzi che inevitabilmente un mandrino da 125 mm genera,considerando che
l'effetto volano del mandrino piu' grande se lo devono sopportare gli ingranaggi in plastica
nati per un 100 mm al massimo.
In piu' e non da scartare come ipotesi anche il fatto che non potresti sfruttare il passaggio
barra che la misura del 125 mm puo' offrire.

Chiaramente nessuno ti impedisce di fatto di realizzarti in casa una flangia adattatrice tra
il mandrino nativo da 80 mm ed il nuovo da 125 mm
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Tornio TAIG

Messaggio da BRUNO_LI » mercoledì 4 marzo 2015, 21:39

Bene ti ringrazio, riguardo al mandrino per il momento rimango in standby in quanto non ho particolari interventi da eseguire che richiedono l'uso di un mandrino maggiorato, in un'altro topic avevo invece chiesto della lunetta e cioe' se questa che potrai vedere nel link essendo l'Einhell lo stesso corpo macchina del Sieg:

http://www.amazon.it/dp/B004BL5R0W/ref= ... nkCode=df0

poi riguardo la cinghia di trasmissione in gomma sai mica dove reperirla in Italia ovvero se qualche cugino del sieg (einhell/valex ecc.) ne montano una uguale senza acquistare necessariamente dall'estero....ti ringrazio. Ciao

Avatar utente
Mariomill
Senior
Senior
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 12:17
Località: Terni - TR

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Mariomill » giovedì 5 marzo 2015, 10:10

Buon giorno

Per la lunetta confrontando la foto da te postata e la mia lunetta che comprai con
il tornio sembrano essere identiche anche perchè essendo sempre di provenienza
Sieg non credo che abbiano prodotto un articolo diverso.

La cinghia generalmente la puoi trovare poichè sono misure standard e personalmente
quando mi occorrono accessori per il tornio che vanno oltre una normale ferramenta
mi rivolgo ad una utensileria della mia città e poi se costretto acquisto direttamente
dalla Arceurotrade o dalla Axminster.
Se puo' esserti utile sulla cinghia del mio tornio c'è scritto 1.5x70xl che dovrebbe significare
- 1.5 passo in pollici
- 70XL numero dei denti ossia 35

Non per fare polemica ma in Italia sono riuscito ad acquistare solo il tornio dalla Valex e poi
per il resto buio totale ,neanche vendessero oro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Valex CX 350-Sieg C3 / Fresa Sieg SX2 Plus

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Tornio TAIG

Messaggio da BRUNO_LI » giovedì 5 marzo 2015, 10:22

Pienamente d'accordo con te riguardo le forniture in Italia, difatti anch'io acquisto esattamente come te in Inghilterrra, sembra che tornire i metalli fosse un mestiere o hobby provenire da un'altro pianeta, in realta' penso che essendo i nostri commercianti italiani piu' cari in assoluto rispetto ai rivenditori britannici, preferiscono non trattare prodotti o meglio accessori perche' non ci guadagnano a sufficienza, per questi motivi che ci costringono poi a rivolgerci altrove, riguardo la cinghia ho girato tutte le utensilerie della mia citta' e non sono riuscito a trovarla....forse dovro rivolgermi alla Valex o altri produttori simil-Sieg? ,Riguardo la lunetta penso che prendero' la Einhell.
Ciao

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”