consiglio di misurare bene il foro quadro
Restauro hobbymat
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2831
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Restauro hobbymat
consiglio di misurare bene il foro quadro
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Member
- Messaggi: 387
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
- Località: Cologno Monzese
Re: Restauro hobbymat
Prendi un quadro da 8 lo porti a misura, e lo saldi su un cilindro. Fori e ci infili un tondino trasversale. 38e per sta roba sono fuori dalla grazia di Dio.
U.
-
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2020, 22:39
Re: Restauro hobbymat
Certo 38 €....conviene quasi comprare un mandrino nuovo,che certo non sara preciso come il suo....avendo anche un 8x16 cinese direi che rispetto all'hobbymat non è nemmeno compabile,questa macchinetta ha una costruzione molto accurata davvero....e a parte qualche particolare in plastica mi pare anche assai robusto.chissa che passate massime puo fare su acciaio...immagino forse un decimo.
-
- Senior
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Restauro hobbymat
i cricchetti quelli piccoli da 1/4 appunto, prolunghina corta e quadro scorrevole e hai la chiave,compri un cricchettino cinese da 5 euro e ti avanzano bussole e altro
sul mio ho fatto cosi' al volo poi mi son fatto la chiave , e' un lavoro da un attimo.
sul mio ho fatto cosi' al volo poi mi son fatto la chiave , e' un lavoro da un attimo.
-
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2020, 22:39
Re: Restauro hobbymat
Ci avevo pensato,maprovando col cricchetto da 1/4 non entra:troppo grande!bah,mai visto sto mandrino....cmq ho trovato a poco piu di 10€la chiave da 6...intanto ho dato una pulita ed oliata generale che male non fa sicuro.poi lo smonto tutto,lo controllo lo pulisco e rivernicio del colore originale due cose un po scrostate.....bello davvero questo tornietto comunque!un grazie a brunart che mi ha aperto gli occhi su tanti mod da farsi....voi che lo avete che passate fate?dovrò procurarmi l innesto per avanzamento carro e relativa boccoletta con innesto...
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2880
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restauro hobbymat
La profondità delle passate dipende dal materiale , dall'utensile e dalla velocità di avanzamento : ottimizzando il tutto , su un materiale non durissimo sono arrivato anche ad 1 mm .
-
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2020, 22:39
Re: Restauro hobbymat
Ma dici con un hobbymat carlino?....magari tu ci riuscirai per competenza....ma io sono una zappa....devo ancora capire molte cose sulla tornitura,velocità/materiale etc....
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2880
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restauro hobbymat
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2831
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Restauro hobbymat
sul mio vecchio hobbymat con gli inserti in MD e sparato al massimo di velocità riuscivo a fare passate da 1 mm sul c40
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2020, 22:39
Re: Restauro hobbymat
Accidenti...un millimetro di passata con un tornietto così è incredibile....devo ancora capire che velocita devo usare coi vari materiali....
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2880
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restauro hobbymat
Devi avere pazienza e non scoraggiarti con i primi insuccessi, se sei a digiuno della materia devi tener conto che le variabili sono tante e non puoi sapere all'inizio cosa comporterà una variazione della velocità di taglio, tanto per fare un esempio. Procedi con calma e per gradi , cercando di variare un parametro alla volta per capire che cosa influenza, in questi casi l'esperienza è la migliore maestra.
-
- Senior
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Restauro hobbymat
1mm sul diametro e`fattibile ma lo sconsiglio.
il mio e`a controllo e lo considero un ottimo minitornio da cnczzare.
lo presi gia`con lìdea di farlo cnc, nel poco uso ,solo prove, che feci in uso tradizionale e`scomodissimo e lentissimo nelle lavorazioni ,cncczzato diventa un`altra macchina
queste le mie peripezie col nanotornietto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 93&t=29661
e questo un sito di riferimento per vari upgrade ecc
https://www.bazmonaut.com/machines/hobb ... d65-lathe/
poi se vuoi restare in uso tradizionale a mio parere un ELS e`praticamente d`obbligo ,non serve solo a filettare, ha anche gli avanzamenti automatici con velocita`comodamente selezionabili gran mancanza di questa macchinetta
il mio e`a controllo e lo considero un ottimo minitornio da cnczzare.
lo presi gia`con lìdea di farlo cnc, nel poco uso ,solo prove, che feci in uso tradizionale e`scomodissimo e lentissimo nelle lavorazioni ,cncczzato diventa un`altra macchina
queste le mie peripezie col nanotornietto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 93&t=29661
e questo un sito di riferimento per vari upgrade ecc
https://www.bazmonaut.com/machines/hobb ... d65-lathe/
poi se vuoi restare in uso tradizionale a mio parere un ELS e`praticamente d`obbligo ,non serve solo a filettare, ha anche gli avanzamenti automatici con velocita`comodamente selezionabili gran mancanza di questa macchinetta
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2831
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Restauro hobbymat
gli inserti in metallo duro vogliono molta velocità di rotazione
con l'hobbymat il trucco è questo
comunque dato per scontato che 1 mm di c40 si può tornire, concordo con lelef che siamo al limite, meglio stare sui 5-6 decimi
su questo tornietto ci ho fatto una decina di alberi motore in c40 per i miei motorelli per aeromodellismo, oltre a varie camicie e pistoni in ghisa
è vero che è molto lento da usare, ma la cosa che mi stupiva di più era la precisione: su un tondino da 30 mm di diametro lungo 250 mm e bloccato con la contropunta rotante, mi teneva il cent da un capo all'altro
è senza dubbio uno dei migliori tornietti per chi ha poco spazio e/o per chi vuole imparare
con l'hobbymat il trucco è questo
comunque dato per scontato che 1 mm di c40 si può tornire, concordo con lelef che siamo al limite, meglio stare sui 5-6 decimi
su questo tornietto ci ho fatto una decina di alberi motore in c40 per i miei motorelli per aeromodellismo, oltre a varie camicie e pistoni in ghisa
è vero che è molto lento da usare, ma la cosa che mi stupiva di più era la precisione: su un tondino da 30 mm di diametro lungo 250 mm e bloccato con la contropunta rotante, mi teneva il cent da un capo all'altro
è senza dubbio uno dei migliori tornietti per chi ha poco spazio e/o per chi vuole imparare
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2020, 22:39
Re: Restauro hobbymat
Come vorrei avere le vostre esperienze e capacita....comunque risperto al mio 8x 16....e decisamente piu preciso....ho anche la squadra a fresare ed ho provato oggi a montarla,ed ha zero laschi....ma immagino potro fresare solo materiali morbidi e delicatamente...ma qualcuno conosce il codice del giallo dell hobbymat?
-
- Junior
- Messaggi: 157
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2020, 22:39