Puntatrice da oltre 1000A

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
misal
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 21:46
Località: frosinone

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da misal » venerdì 20 gennaio 2017, 9:12

Non riesco a seguirti scusa la mia ignoranza sto andando da un rivenditore e intanto compro questi componenti. MA possiamo sentirci in Mp? GRAZIE

misal
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 21:46
Località: frosinone

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da misal » venerdì 20 gennaio 2017, 9:13

P.s. a me serve saldare batterie stilo

Testun
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 31 maggio 2016, 22:46
Località: Bellano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Testun » venerdì 20 gennaio 2017, 23:17

seguendo questa interessante discorso, sto costruendo la puntatrice,
ho cercato di replicare la costruzione usando quello che avevo forse il
filo è un po sottile scalda molto ma punta
Ho dificoltà con il commutatore, non mi è chiaro 1-2 1-2-3-4 e i condensatori
si sono gonfiate e è andata via la luce 2 volte
adesso smetto e riguardo lo schema
ciao

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » venerdì 20 gennaio 2017, 23:53

Salve, i condensatori elettrolitici si sono gonfiati prima dello scoppio perchè la tensione che gli dai è superiore a quella riportata sul condensatore.
Che tensione continua rilevi sul ponte diodi? Ricorda che i condensatori elettrolitici vanno scelti in funzione della tensione continua che stai usando moltiplicato 1,41 (ad esempio: se hai una tensione continua di 12vcc i condensatori elettrolitici devono essere da 16 volt.
I commutatori sono due: il primo A è quello che da il consenso alla macchina, il secondo B è quello che definisce la temporizzazione.
Il pin 1 del commutatore A va collegato al centrale (una via...) del commutatore B (una via 4 posizioni).
Sulle 4 posizioni del commutatore circolare B vanno collegati i positivi dei condensatori elettrolitici (sulla posizione 1 va collegato il positivo dell'elettrolitico da 100 uF/16volt, sulla posizione 2 va collegato il positivo dell'elettrolitico da 220 uF/16volt, sulla posizione 3 va collegato il positivo dell'elettrolitico 330 uF/16volt e sulla posizione 4 va collegato il positivo dell'elettrolitico da 470 uF/16volt.
Spero sia stato chiaro ma se non lo fossi stato, contattami e ti chiarisco ulteriormente.
Saluti
Gennaro

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » sabato 21 gennaio 2017, 11:12

Se ho capito bene lo scema è questo. Ho aggiunto un diodi per evitare la rottura del led perchè quando il relè si apre emette una extra tensione inversa non supportata dal led.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Testun
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 31 maggio 2016, 22:46
Località: Bellano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Testun » sabato 21 gennaio 2017, 16:42

grazie Ale, è molto piu chiaro forse e andato la
220 nei condensatori, poi riprovo con altri
condensatori
speriamo bene.....

nabo
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 18:03
Località: rivarolo mantovano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da nabo » sabato 21 gennaio 2017, 22:53

Ciao Gennaro ero interessato pure io alla puntatrice da oltre 1000a e ho fatto vedere lo schema a un mio amico che ne capisce ma mi a fatto spaventare a detto che quello schena no buono non si fanno i tenporizzatori così inzomma e una mezza botta
a detto che troppo dipende dalla resistenza del relais e che se fai due saldature una appress allaltra la seconda volta non funziona perchè il condenzatore e ancora carico
non so a chi credere mi spiegi così posso rispondere al mio amico grazie

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » sabato 21 gennaio 2017, 23:50

x alex
guarda bene lo schema che hai fatto, qualcosa non va....
x nabo
lascia perdere l'amico, buttati a realizzare una tua puntatrice.... non voglio esagerare, le mie puntatrici, sia da banco che per le stilo funzionano magnificamente... guardati il video

nabo
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 18:03
Località: rivarolo mantovano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da nabo » domenica 22 gennaio 2017, 11:15

ciao gennaro ho parlato con l amico che ne capisce e lui insiste che quel tenporizzatore no buono e poi a detto che il led scoppia perchè non c' la resistenza mi pare che ha detto proprio così scoppia
io no capisco voi dite cose diverse l amico dice che scoppia a unaltro sono scoppiati i condenzatoti allora trovo unaltro proggetto che funziona e no scoppia
grazie lo stesso

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » domenica 22 gennaio 2017, 16:59

Il circuito presentato da Gennaro è in effetti un po' critico. Certamente funziona, ma i tempi sono dipendenti dal relè utilizzato e la costanza degli stessi non è garantita. Esistono dei sistemi più semplici e più ortodossi per realizzare tempi certi e selezionabili: si chiamano... timer e ce ne sono un'infinità, anche economici. Ci sono di potenza, che possono comandare direttamente il trasformatore, oppure molto piccoli, per i quali serve un contattore esterno (relè di potenza). Questo è un esempio di timer del secondo tipo

http://it.rs-online.com/web/p/rele-temp ... i/8966816/

Ovviamente cercando sulla baia si risparmia un bel po' rispetto a RS!

Nota su quel LED: montato in quel modo è vero che "scoppia" (o più probabilmente muore in silenzio senza darne avviso). Senza dubitare che a Gennaro funzioni, il suo oggetto è probabile sia una "spia a LED", che si comporta come una lampada avendo già in serie un'appropriata resistenza di limitazione compresa nello stesso involucro.

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » lunedì 23 gennaio 2017, 17:25

45gENNARO ha scritto:x alex
guarda bene lo schema che hai fatto, qualcosa non va....
x nabo
lascia perdere l'amico, buttati a realizzare una tua puntatrice.... non voglio esagerare, le mie puntatrici, sia da banco che per le stilo funzionano magnificamente... guardati il video
Devi confermarmi tu se ho interpretato bene il tuo schizzo.
Un errore è presente e allego il file giusto.
Manca la resistenza per il led.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » lunedì 23 gennaio 2017, 18:27

a dopo....devo uscire

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » lunedì 23 gennaio 2017, 22:38

Alex, quello schema non va bene.

Nel progetto di Gennaro, a riposo l'alimentazione carica il condensatore selezionato dal commutatore che poi viene scaricato sul relè che si eccita per un tempo stabilito dalla costante di tempo dipendente dal condensatore scelto. Differente condensatore, differente tempo.

Come ho scritto sopra, non è proprio il massimo, ma di certo funziona, mentre il tuo schema così fa nulla di questo: a riposo alimenta di continuo il trasformatore, mentre all'avvio carica uno dei condensatori tramite il relè... proprio non va.

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » lunedì 23 gennaio 2017, 23:37

confermo quanto dice swl....ed aggiungo: il diodo non va bene perchè blocca il positivo del condensatore in foto e quando pigi lo switch il relè non si eccita...

SWL
Senior
Senior
Messaggi: 765
Iscritto il: sabato 20 dicembre 2014, 10:00
Località: Treviso

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da SWL » martedì 24 gennaio 2017, 8:33

Scusa Gennaro, ma in questo caso non è così.

Il diodo (inserito in quella posizione sul tuo schema iniziale) non "blocca" nulla, ma svolge una funzione migliorativa. A causa di motivazioni che sarebbe un po' complesso spiegare, quel diodo impedisce che i condensatori vengano caricati con una tensione inversa al termine dell'impulso regolare. Gli elettrolitici non gradiscono le tensioni inverse, quindi meglio metterlo.

Ripeto, a 10 Euro si trovano timer regolabili con tempi minimi di 0.3 secondi... 8)

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”