Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da sbinf74 » venerdì 4 settembre 2009, 9:11

Ancora....
Ho messo una lente di ingrandimento sul carrino.
Questa lente disponde anche di 2 led per illuminare.
La lente e' stata separata dalla sua base originale e tramite un bulloncino senza testa ridotto in parte da M5 a M4 l'ho fissata su uno dei fori presenti sul carrino.

Ho anche voluto provare un volantino diverso dall'originale ... decisamente più confortevole ma voglio mettere qualcosa di più grande visto che intendo lavorare con i lardoni più serrati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da Spike762 » venerdì 4 settembre 2009, 20:21

Ma non è scomodo avere il volantino dietro la contropunta? Il carrellino con cremagliera lo vedo molto più comodo e più istintivo come movimento..
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da sbinf74 » martedì 8 settembre 2009, 9:51

Spike,
l'idea non era male (avrei guadagnato in precisione avendo il carro sempre agganciato alla madrevite anche negli spostamenti manuali) ma mantenendo la configurazione del dado originale (con grano contrapposto) funziona bene solo in un senso (andando verso la contropunta) nell'altro si svita.
Dovrei fare una modifica al dado per ora.......... resta così.

Ho finito il supporto per il DRO così com'e' fatto consente di alzare, ruotare e inclinare il display :D

Proprio ora che lo vendo :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da Lucariel » martedì 8 settembre 2009, 10:07

lo vendi???dopo tutta sta fatica?' e che prendi al suo posto?

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da sbinf74 » martedì 8 settembre 2009, 10:09

Stiamo ottimizzando gli sforzi con il Suocero....
Manteniamo il suo tornio (BV20) e prendiamo una fresetta da 300Kg :D .

Se i soldi non fossero un problema terrei anche questo gioiellino :(

simmibrt
Member
Member
Messaggi: 339
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24
Località: manziana ( rm )

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da simmibrt » martedì 8 settembre 2009, 13:04

no no sbinf non lo tenere!!! :lol: che e troppo bello ormai mi ci hai fatto fissare!

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da Robotech » lunedì 14 dicembre 2009, 13:00

Ciao Sbibf74...
ho visto ora il tuo lavoro con i calibri, molto bello.
Anch'io sto cercando di montare dei calibri ma non ho ancora acquistato il visualizzatore.
Tu che DRO hai usato? dove lo hai acquistato?
Grazie

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da sbinf74 » lunedì 14 dicembre 2009, 22:23

Il DRO e' autocostruito utilizzando un progettino che gira in altro forum, prima era presente anche qui :(

Il tornio comunque e' stato venduto ora ho un bv20 e ho montato delle righe con display esterno commerciali.

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da Teknogatto » lunedì 4 gennaio 2010, 1:32

Ciao a tutti anche io volevo pubblicare le mie modifiche sul tornio C2 .
Ho messo una piastrina con i fori asolati per regolarla e su questa un grano conico che spinge sulla vite di manovra dell'asse della profondità  di passata che elimina completamente il gioco tra vite e slitta trasversale ,rimane un piccolissimo gioco dovuto alla vite sulla madrevite, che era praticamente nullo quando il tornio era nuovo ,infatti questa modifica la feci 4 anni fà  quando mi è stato regalato :D
Saluti a tutti .domani posto un'altra modifica che ho fatto se ho un poò di tempo.
Complimenti per il post Bellissimo o copiato alcune modifiche come quella della corsa sulla slitta trasversale Fantastica , :D

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da Teknogatto » lunedì 4 gennaio 2010, 14:32

Salve . Un'altra piccola modifica che in effetti è solo un'aggiunta che si può fare al tornio C2 è di proteggere la vite di comando della profondità  di passata , con una lamina di ottone ( carta di Spagna ) da 0,1 mm in questo modo nessun truciolo finirà  nel vano della vite ( qualche volta mi si è bloccata a causa dei trucioli molto fini)e comunque la sporcizia pregiudica la duarata della vite stessa , la si può fissare alle due brugole della chiocciola ,una soluzione facile richiede circa 20 minuti .
Credo sia necessaria se aumentate la corsa dell'asse della profondità  perchè si apre molto lasciando scoperta la vite di circa un quarto della sua lunghezza, come la utile soluzione proposta da sbinf :D
Saluti Gianluca

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2350
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da darix » martedì 7 maggio 2013, 0:32

Un po' vecchio questo topic.... ma lo riesumo per una piccola domanda a Sbinf: come si fa per far dialogare il calibro con un display remoto?
Grazie
Darix
SAFETY FIRST!

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da sbinf74 » martedì 7 maggio 2013, 19:01

i calibri cinesi hanno una presa laterale a 4 contatti da li escono i segnali verso il dro . Più di questo non so dirti!! il DRO l'ho solo realizzato ma non e' un mio progetto.

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2350
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da darix » martedì 7 maggio 2013, 21:58

Un'altra domanda: come si fora il calibro? All'inizio lo foro allegramente, poi sembra che si tempri, rovino le punte ma non foro nulla...
SAFETY FIRST!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da matteou » martedì 7 maggio 2013, 22:50

I calibri cinesi dovrebbero essere in inox (almeno cosi' e' scritto).
Quando fori l'inox, dalla mia esperienza, rischi di bruciare la punta e quindi poi non fori un casso :)
Quindi punta buona, giri bassi e tanto refrigerante per non far scaldare la punta.

A suo tempo avevo preso una punta da 4mm in utensileria. Entrava nell'inox come se fosse burro. Pagata anche poco (5E o li' in giro). Peccato che mio papa' l'ha spaccata...
Ho preso una punta marcata bosch in un brico, specifica per inox. Non entrava neanche a pagarla. Dopo averla riaffilata mille volte (di cui 990 sbagliando io, come affilatore di punte vado moolto a fortuna) sono riuscito a completare il foro (anch'io su un calibro, da montare sul canotto della controtesta del bv21).

mariner
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:17
Località: pinerolo

Re: Modifiche all' Einhel BT-ML 3000 Alias Sieg C2

Messaggio da mariner » mercoledì 8 maggio 2013, 0:36

penso che con una semplice punta in widia non ci siano problemi

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”