presentazione nuovo tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » martedì 22 gennaio 2013, 18:59

@MATTEOCICCHINI:

(Vedi immagine allegata).

Come dice il nome, serve per troncare un pezzo. Quando lavori
con un troncatore, a dipendenza da come è fatto l'utensile viene
bene la faccia del pezzo troncato oppure la faccia del pezzo
da cui è stato troncato. Lavorando con due utensili, prima tronchi
il pezzo con un utensile in modo che la faccia del pezzo troncato sia
bella poi con l'altro utensile sistemi la faccia del pezzo da dove è
stato troncato. Praticamente serve per troncare una grande quantità 
di pezzi. Immagino che per utilizzarlo ci sia da smontare il carrello
trasversale.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » martedì 22 gennaio 2013, 19:20

grazie ancora non so come ringraziarti [-o<

ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da ghino » martedì 22 gennaio 2013, 21:07

parlando di periodo di produzione.. nel tornio vi è da qualche parte una targa con matricola o data di produzione. Io sinceramente non sono riuscito a trovarla.

Inoltre sapete se la Angelini, che ancora esiste, ha ricambi ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » martedì 22 gennaio 2013, 21:43

Il numero è stampato sui vari pezzi del tornio.
(Per esempio sopra la controtesta).

Lo stesso numero si trova anche sulla prima pagina
del manuale dove sono scritti a mano i vari valori
misurati durante le verifiche di collaudo del tornio.

* * *

Si, la AVM s.r.l. si trova sempre allo stesso indirizzo. LINK
Ora fanno esclusivamente macchine a controllo numerico.

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » giovedì 24 gennaio 2013, 10:56

ciao franco una domanda ancora se posso sul libretto di istruzioni del mio AM 125 mi consiglia olio SAE 30 per cambio, norton, e grembiale ma non lo riesco a trovare mi dicono che si tratta di vecchie nomenclature . con cosa posso sostituirlo ? se non sbaglio dovrebbe essere un olio abbastanza fluido o mi sbaglio ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 24 gennaio 2013, 11:05

Vedi questo: LINK

* * *

(Vedi immagine allegata).

Ricordati che i nostri torni hanno anche la lubrificazione stoppino.
Nei giorni che utilizzo il tornio metto 2cc di olio in ognuna delle due
vaschette presenti nel mio AVM AS125.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » giovedì 24 gennaio 2013, 11:22

franco nel mio non c'è la lubrificazione a stoppino ma il cambio e il grembiale sono con lA lubrificazione a "spruzzo " o sbattimento che di si voglia

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da pablitos_69 » giovedì 24 gennaio 2013, 11:29

SAE30 corrisponde al grado ISO VG 100, direi che non è molto fluido anzi mi sembra esageratamente viscoso per un tornio piccolo e che non scalda molto, di solito si sta sul grado ISO VG 46 o 68.

Comunque la lubrificazione dipende da molti fattori, se era consigliato un SAE30 metti un ISO VG100 che dice comunque poco, è solo grado di viscosità , sul tipo di olio, da circolazione, idraulico, ecc ecc, è tutto da decidere, io metteri comunque un olio da circolazione.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 24 gennaio 2013, 11:49

Sarebbe bello vedere una fotografia di quello che si vede dentro
una volta smontato il coperchio sopra la testa motrice del tuo AM125
e una fotografia di come è sistemata la cinghia fra motore e cambio.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 24 gennaio 2013, 13:34

Nel mio AS125 nella scatola semi Norton, nel carrello e nei
lubrificatori a stoppino ho messo un olio idraulico minerale
"ISO VG 46" / "DIN 51524/T3 (HVLP)".

MOTOREX COREX HVLP-D 46 è un olio idraulico straordinariamente resistente
in termini di viscosità  per sistemi di trasmissione precisi, regolazione e
comando idraulici, concepito per impianti che operano a basse temperature.
Grazie all‘ottimo effetto detergente e disperdente impedisce disturbi di
funzionamento.


Equivalente API: LINK
(Vedi nella scheda, applicazioni / CIS 46).

Equivalente AGIP: LINK

* * *

Negli ultimi anni gli oli hanno fatto progressi enormi.

Saluti,

Franco

P.S.: Motorex - Oil of Switzerland LINK

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » giovedì 24 gennaio 2013, 14:52

tra un po vedo di mettere dele foto cmq la cinta di trasmissione arriva dietro la scatola ingranaggi e poi il moto viene trasmesso ad un asse che entra nella scatola e da a sua volta trazione alle varie marce in fondo alla scatola ci sta l'olio che bagno tre o 4 ingranaggi principali e poi bagnano di olio anche gli altri ingranaggi non so se mi sono spiegato sui bordi delle scatola cambio non ci sono gole o vaschette vari, è perfettamente liscio e chiuso

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 24 gennaio 2013, 18:28

In allegato le fotografie del mio AS125 dove si vede come sono montate
le ruote dentate sulla testa di cavallo e la scanalatura della vite che
trascina il meccanismo degli avanzamenti longitudinali e trasversali.

Per filetti metrici:

(30) > (ruota oziosa 127) > (60)

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 24 gennaio 2013, 18:31

In allegato le fotografie del mio AS125 dove si vede come è fatta la frizione
di sicurezza per gli avanzamenti longitudinali e trasversali.

Disegno della frizione: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » giovedì 24 gennaio 2013, 23:46

sai la mia frizione è diversa non e in 2 pezzi il coperchio esterno ma è un unico pezzo di alluminio credo cmq domani inserisco le foto per quanto riguarda le ruote dentate sulla testa di cavallo sono disposte nello stesso identico modo pero a fianco alla ruota 30 c'è la puleggia che prende il moto dal motore e lo trasmette al cambio e quindi mandrino

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » venerdì 25 gennaio 2013, 7:14

pablitos_69 ha scritto:SAE30 corrisponde al grado ISO VG 100, direi che non è molto fluido anzi mi sembra esageratamente viscoso per un tornio piccolo e che non scalda molto, di solito si sta sul grado ISO VG 46 o 68.

Comunque la lubrificazione dipende da molti fattori, se era consigliato un SAE30 metti un ISO VG100 che dice comunque poco, è solo grado di viscosità , sul tipo di olio, da circolazione, idraulico, ecc ecc, è tutto da decidere, io metteri comunque un olio da circolazione.

Ciao
quindi non era un olio molto fluido il SAE 30 ? in effetti quello che ho tirato fuori no era affatto fluido ma abbastanza viscoso . non so se "l'eta " dell'olio può influire sul suo aspetto però ,il colore è sul giallino

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”