Puntatrice da oltre 1000A

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
nabo
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 18:03
Località: rivarolo mantovano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da nabo » mercoledì 25 gennaio 2017, 13:30

ciao gennaro a me mi dispiace se pensi che voglio dare fastidio ma voglio fare la puntatrice ma sono cose che non capisco e nessuno spiegatu dici salda 2ferri da 3 millimetri ma in fabbrica dicono che e inpossibbile e ci vogliono tantichilivat

Testun
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 31 maggio 2016, 22:46
Località: Bellano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Testun » mercoledì 25 gennaio 2017, 21:09

Io o abbandonato questi schemi, a forza di prove non sono riuscito a fare puntate buone sistaccano subito e
il taimer non funziona,si sono gonfiati i condenzatori emi sono venute le dita nere adesso o tolto tutto
usosolo untasto che da coremte altrasformatore, così a sentimento
e devo dire che con un po di pratica i risultati sono ottimi
trasformatore pulsante che schiaccio col piede sensa diodie comutatori condenzatori che scoppiano
grazie ciao

@IGOR
Junior
Junior
Messaggi: 152
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 21:39
Località: roma

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da @IGOR » giovedì 26 gennaio 2017, 12:20

io ho paura di corrente e non ci capiscio niente ma mi ha detto mio collega che fa manutentore di usare rele allo stato solito e gli piace idea ora vuole fare lui, dice come hanno detto di già che usa temorizzatrore già costruito poi se vuole vi metto foto, lui è bravo aggiusta i tappeti per i bagagli dell'aereoporto è ingiegnere

Testun
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 31 maggio 2016, 22:46
Località: Bellano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Testun » giovedì 26 gennaio 2017, 12:57

Igor, io ho usato relè solido, mica liquido contato in mercurio,
però dita nere ugualmente...
Adesso tolto tutto funziona a sentimento OK
grazie

@IGOR
Junior
Junior
Messaggi: 152
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 21:39
Località: roma

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da @IGOR » giovedì 26 gennaio 2017, 14:46

testun ho chiesto a Davide mio amico no quelli con mercurio sono per luci scale i rele alla stato solido prima sbagliato ascrivere sono rele che come mi dicie Davide servono per i tempi rapidi altri dice lui alla lunga sfiammano gli ho detto di scriversi in forum speriamo lui molto bravo

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » giovedì 26 gennaio 2017, 17:38

meditate gente...meditate....
il circuito che ho pubblicato funziona egregiamente, ne ho fatto un altro per puntare le batterie e funziona alla grande.
Ripeto, tutto si può comprare già fatto ma si perde poi lo sfizio di sperimentare....questa è una mia opinione!!!
Buon lavoro
utilizzate ciò che avete a terra!!!!!!!!!!!!!!!!!

nabo
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 18:03
Località: rivarolo mantovano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da nabo » giovedì 26 gennaio 2017, 20:32

tu dici funziona ma nel filmato se no esgludevi il taimer no saldadura solo scindille a fato bene teston senz taimer

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » venerdì 27 gennaio 2017, 8:23

Scusa 45gENNARO ci sono correzioni da apportare al mio schema?

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » venerdì 27 gennaio 2017, 14:28

Salve, cercherò di essere chiaro quanto più possibile.
Lo switch a leva (A): in posizione di riposo deve avere sul pin 2 (fate riferimento al mio schema pubblicato su questo tread) il positivo dei 12 volt cc;
il centrale pin 1 deve essere collegato FISSO ad 1 via del commutatore circolare a 4 posizioni (B);
sulle 4 posizioni di detto commutatore (B) vanno collegati rispettivamente i positivi dei 4 elettrolitici (il secondo doppio del primo e così via):
al pin 3 dello switch a leva (A) devono essere collegati: un terminale della bobina del relè, l'anodo del diodo led ed il positivo del cicalino.
Il relè in posizione di riposo (ovvero non eccitato) non contatta niente mentre se eccitato porta l'altro terminale della 220 volt alternata sull'altro contatto di ingresso dell'avvolgimento primario del trasformatore a microonde generando così una tensione sul suo secondario che come dicevo prima varia dai 2 ai 4 volt in virtù delle spire avvolte sul suo secondario.
Guardate bene il mio circuito pubblicato: quando pigiate la leva dello switch (A) si contattano il pin 1 ed il pin 3 portando il positivo di uno dei condensatori elettrolitici (in figura è il 100 uF) sulla bobina del relè eccitandolo per la durata della sua scarica capacitiva (tempo brevissimo)...
Mi fermo qui....se ci sono altri dubbi chiedete pure
Gennaro
x alex: si ci sono correzioni che potrai fare da solo guardando il mio schema...

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » venerdì 27 gennaio 2017, 15:19

In base alle tue ultime spiegazione ho modificato lo schema.
Così va bene?
temporizzatore.png
Con questo sistema dopo aver scaricato i condensatori per una saldatura come fai a ricaricarli per le prossime saldature?
Come vai ad attivare la saldatura continua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » venerdì 27 gennaio 2017, 16:01

Alex stiamo parlando di una pinza per puntale le batterie a bottone. Se vuoi una puntatura continua basta utilizzare una qualsiasi posizione del commutatore circolare e anzichè collegarci il relativo positivo dell'elettrolitico ci colleghi i 12 vcc...tutto qui

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » venerdì 27 gennaio 2017, 16:22

Nel tuo schizza collegato sulla posizione 4 del commutatore è presente un interruttore con indicato +12 cc a cosa serve?
Lo switch che premi per effettuare la saldatura dov'è collegato?

45gENNARO
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 9:05
Località: napoli

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da 45gENNARO » venerdì 27 gennaio 2017, 19:54

E' un commutatore a leva, al centrale è collegato la posizione 4 del commutatore circolare (B) che a riposo contatta il positivo dell'elettrolitico da 470 uF (come da schema) e commutando collega i +12vcc che con l'azionamento dello switch a leva (posizione 1-3) tiene eccitato il relè per tutto il tempo che tieni pigiato la levetta dello switch (quindi puntatura continua)
Lo switch lo puoi inserire nella posizione più idonea al comando.
Spero di aver capito le tue domande...
Gennaro

per alex:
....Con questo sistema dopo aver scaricato i condensatori per una saldatura come fai a ricaricarli per le prossime saldature?....

quando lasci la leva dello switch (a riposo e quindi si ha il contatto 1-2 (+12vcc) si riattiva la carica del condensatore

Alex_live
God
God
Messaggi: 18278
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Alex_live » sabato 28 gennaio 2017, 10:20

Adesso ci siamo con tutte le informazioni.
Di seguito lo schema corretto:
temporizzatore.png
Elenco materiali:
C1 = 100uF 25V elettrolitico
C2 = 220uF 25V elettrolitico
C3 = 330uF 25V elettrolitico
C4 = 470uF 25V elettrolitico
D1 = 1N4007
R1 = 1k ohm
led rosso
relè 1 scambio 12V
buzzer
com1 = commutatore 1 via 5 posizioni
switch = vedi foto
trasformatore microonde modificato

Rispetto al progetto di 45 Gennaro ho eliminato un deviatore ed ho aggiunto una posizione al commutatore per escludere il temporizzatore.
Si possono aggiungere altre posizioni al commutatore ed altri condensatori per altre temporizzazioni.
Il circuito funziona ma le temporizzazioni non saranno mai costanti sono molto influenzare dalla resistenza del relè, dal buzzer, dal tempo di ricarica e dalla resistenza interna dei condensatori. Non stupitevi se costruendo due temporizzatori avrete dei tempi diversi.
Se si vuole aumentare il tempo di attivazione del relè basta aumentare il valore dei condensatori viceversa per diminuire il tempo.
Se si vuole aumentare un po il tempo per ogni posizione del commutatore basta mettere un condensatore in parallelo a quello già presente di qualche decina di uF.
Se si vogliono tempi più precisi e variabili a 0 a qualche secondo bisogna eliminare la batteria dei condensatori ed inserite un temporizzatore elettronico.

Per poter ottenere i 12V continui si può utilizzare il seguente schema:
temporizzatore alim.png
Componenti:
T1 = trasformatore secondario 9V 500mA almeno da 5VA
D1 = ponte diodi da 1A
C1 = condensatore elettrolitico 4700uF 25V
C2 = condensatore normale 100 nF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Testun
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 31 maggio 2016, 22:46
Località: Bellano

Re: Puntatrice da oltre 1000A

Messaggio da Testun » sabato 28 gennaio 2017, 12:45

ma quanti mani hai :-)
una su pila una puntali con cosa schiacci...
io tolto tutto, a sentimento va meglio schiaccio con piede
quando vedo saldatura ok, stacco
concondenzatori o troppo o tropo poco non buono perme

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”