modifica motore Hobbymat MD65
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: modifica motore Hobbymat MD65
- Gioweb
- Junior
- Messaggi: 89
- Iscritto il: martedì 15 marzo 2016, 13:30
- Località: Brianza
Re: modifica motore Hobbymat MD65
Il condensatore da quanto ho sentito è meglio rimuoverlo altrimenti non si può fare l'inversione di marcia. Comunque fantastico, a questo punto tocca provarlo, ma ci vorrebbe una pulsantiera separata dall'inverter per avvicinarla allo strumento ed averlo comodo, oppure l'inverter va montato sopra il tornio con una staffa?
Ma il motore originale non ha spazzole giusto? Perché in un commento l'autore dice che non funziona con motori a spazzole.
Ma il motore originale non ha spazzole giusto? Perché in un commento l'autore dice che non funziona con motori a spazzole.
Gioweb
-
- Member
- Messaggi: 387
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
- Località: Cologno Monzese
Re: modifica motore Hobbymat MD65
Comunque è comodo variare la velocità del motore, ma la cosa forse ancora più importante è poter variare la vite madre.
U.
- Gioweb
- Junior
- Messaggi: 89
- Iscritto il: martedì 15 marzo 2016, 13:30
- Località: Brianza
Re: modifica motore Hobbymat MD65
Segnalo altro video più recente che da altri spunti interessanti sul tornio utilizzato con questo inverter monofase ed altri strumenti anche a spazzole https://www.youtube.com/watch?v=Tz_Dgvz8EuY
Certo... l'hobbymat ha gli ingranaggi da cambiare per variare la velocità vite madre ma non ho ancora provato ho il tornio da poco tempo.
Gioweb
- cianfa72
- Senior
- Messaggi: 687
- Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
- Località: Roma
Re: modifica motore Hobbymat MD65
Il motore originale dell'Hobbymat MD65 e' monofase. Io l'ho sostituito con uno trifase 250W a 2 poli.
Il motore e' pilotato da un inverter Toshiba alimentato dalla rete monofase 230 VAC.