Sistema "VARIO" macchine Optimum

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Sistema "VARIO" macchine Optimum

Messaggio da FunFly » sabato 24 febbraio 2007, 21:49

Ciao,

vorrei chiedervi se qualcuno che possiede il cambio di velocità¡ a potenziometro (sia VARIO che altri) ne apprezza le caratteristiche o gli é indifferente. e soprattuto se ne sente quasi un´assoluta necessità¡.

Grazie.. Ciao Gian...

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Vario

Messaggio da andreito » sabato 24 febbraio 2007, 23:22

Ho avuto un cambio vario sulla prima fresatrice cinese. Un giorno la scheda elettronica ha tirato le cuoia ed ho dovuto cambiarla, insieme anche all' avvolgimento del motore. Non ho mai notato alcun vantaggio, se non quello di non dover spostare a mano la cinghia sulle pulegge, come faccio per il tornio Ceriani (facile) e per il trapano Optimum (un po' difficoltoso a causa delle molle:lavoro sempre con i guanti e questi mi si prendono dentro tra puleggia e cinghia: se adoperassi le dita...mi prenderei dentro quelle). :cry:
Non ho mai avuto l' occasione di adoperare cambi di velocità  (del mandrino) ad ingranaggi (parlo sempre della fresatrice).
Il vario della Quantum è sostanzialmente uguale (come comando,spero proprio non come qualità ) a quello che avevo sulla prima fresatrice cinese .
Lo svantaggio è che (a meno di non avere un DRO) non si sa mai con buona approssimazione (non parlo di precisione che, d' altronde non serve) quale sia la velocità  del mandrino, mentre con un variatore a cinghia e pulegge o meglio ancora ad ingranaggi i rapporti sono fissi ed i giri sono ben determinati (ammesso che il motore giri regolarmente, d' accordo!) 8)

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 25 febbraio 2007, 21:33

Filosofia Ford "Tutto quello che non c'è non si può rompere"

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Vario

Messaggio da andreito » domenica 25 febbraio 2007, 22:04

Hai ragione,Oby Wan Kenoby, però quando ero ragazzo e non c' era il riscaldamento sulle automobili, sai quanto freddo ho patito!(':(')

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » domenica 25 febbraio 2007, 22:04

Oby Wan Kenoby ha scritto:Filosofia Ford "Tutto quello che non c'è non si può rompere"
quindi?

se il cambio é ad ingranaggi ci sono tanti ingranaggini, potrebbe capitare salti un dente (difficile)

se il cambio é potenziometrico si fonderà¡ il potenziometro.
Probabile sia piຠfacile bruciare l´elettronica che rompere un cambio ad ingranaggi...

quale sistema ritieni piຠaffidabile? Anche se il vario dice essere made in Germany

Ciao grazie...

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Vario

Messaggio da andreito » domenica 25 febbraio 2007, 22:21

Direi che il più affidabile è il sistema a cinghia (di solito dentata )e puleggia (di solito liscia). E', naturalmente, anche il più scomodo.
Il sistema ad ingranaggi, se ben fatto (vedi tornio Ceriani- anche se per trasmissione di moto traslativo e non rotativo, ma comunque sempre ad ingranaggi)) dovrebbe essere quasi altrettanto affidabile e comodo da usare ( però costa)
Il Vario è certamente il meno affidabile, (ed il più comodo da azionare)ma non bisogna poi avere così paura dell' elettronica, che ci assiste tutti i giorni, anche sulle automobili e, se ben progettata, non dà  nessun problema o almeno non più problemi della meccanica (vedi le automobili di una volta, che si portavano dal meccanico due volte al mese!)

In conclusione, io non mi formalizzerei molto sul sistema, ma piuttosto sulla bontà  generale del prodotto, da desumersi in base ai vari giudizi di quelli che ce l' hanno e lo usano da parecchio tempo. In altre parole, cerca di indirizzarti su una marca ed un modello che ti sembra adatto alle tue esigenze di lavorazione ed alle tue disponibilità  finanziarie e poi chiedi in giro su questo forum ed anche su altri che cosa ne pensino gli eventuali utenti.
Ciao

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 26 febbraio 2007, 10:24

Secondo me il problema di base sta tutto nella serietà  del fornitore.

Se ti si rompe un ingranaggio o una scheda elettronica il jolly è avere un fornitore serio che ti mand ail pezzo di ricambio.

Se la ditta che le importa è ok il problema non sussiste si telefona si ordina il pezzo rotto e lo si sostituisce.

La optimun se non erro le importa la LTF ma personalmente non so come siano a livello seriètà .

E poi anche Andreito ha ragione l'elettronica è ormai parte della nostra vita quindi ci possiamo pure fidare senza contare che passati i sei mesi di rodaggio l'elettronica è difficile che si rompa, (lo vedo io con i miei macchinari in negozio sono anni che stanno accesi 12 ore al giorno), il tecnico la chiamava "mortalità  infantile".
Non ultimo la Optimun nei suoi cataloghi evidenzia tra le argomentazioni di vendita il sistema vario MADE IN GERMANY immagino che ci sia un perche ! Se lo fanno i crucchi stai tranquillo che è fatto bene.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”