Sega a nastro Felisatti SC 1140

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Sega a nastro Felisatti SC 1140

Messaggio da pashark » venerdì 2 marzo 2007, 22:45

Gironzolando per la rete mi sono imbattuto nella sega a nastro Felisatti SC 1140 le cui caratteristiche sotto indicate, in relazione al prezzo di € 250,00 IVA compresa sembrano davvero interessanti :shock: :

Potenza assorbita W 1500
Taglio a 90° mm. 105 x 100
Taglio a 45° mm. 60 x 55
Lama mm 1140 x 13 x 0.65
Velocitàƒ a vuoto giri/min. 20 - 70 - regolabile elettronicamente
Dimensione base d' appoggio mm. 550 x 370 x 400
Peso kg 20

Poichè la casa produttrice è conosciuta e l'offerta sembra davvero allettante in raffronto ad analoghi modelli di altre marche (es. Femi), mi chiedo cosa ne pensate e se c'è qualcuno che la possiede e magari può dire come si trova :?: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 3 marzo 2007, 1:17

Nel mio piccolo ti posso dire che la felisatti non è una marca del piffero, ho qualche amico che ha delle atrezzature felisatti e si trova bene.
Io ho una femi e mi trovo benissimo è dello stesso calibro della felisatti come dimesioni e potenza anzi forse è anche piu piccina come potenza e l'ho pagata qualche anno fa 320 euro.
Secondo me non è un brutto acquisto.

Poi magari nel forum c'è qualcuno che ti può dare delle dritte migliori delle mie

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » sabato 3 marzo 2007, 7:47

La macchina e tutta in metallo, un pò leggerina naturalmente, quando fai i tagli devi scendere piano, i tagli terfetti li danno le macchine grosse perchè hanno una struttura solida è durante le lavorazioni non si piegano, se non hai grosse pretese di ottenere la massima precisione e un buon compromesso qualità  prezzo.

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da c.marcello » martedì 6 marzo 2007, 22:04

l'unico problema che puoi avere con quella sega a nastro è sulla morsa che è un pochino imprecisa.
per il resto basta che vai piano nello scendere. Io fino ad adesso la uso da circa 1 anno (logicamente non saltuariamente) e mi sono trovato bene.
considera che io taglio per la maggior parte pezzi cilindrici (torniti) di diametro che varia dal 20mm al 50mm e, come detto prima, sui pezzi piccoli la morsa è un po imprecisa, infatti stavo valutando la possibilità  di modificarla :wink:

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 6 marzo 2007, 22:07

meglio la fervi
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 7 marzo 2007, 1:47

prendi semmai questa da 1800w come dice Engine....per il resto sono uguali.
Prezzo: 225euro +IVA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”