DRO su macchine convenzionali

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

DRO su macchine convenzionali

Messaggio da FunFly » sabato 10 marzo 2007, 14:42

Ciao,

vorrei sapere quanto può essere utile un visualizzatore di quote su macchine convenzionali cioè con normali viti trapezie e chiocciole per il recupero di gioco sapendo che seppur minimo il gioco tra vite e chioccio esiste.
Vedo che molte macchine ce l'hanno ma dubito che sia veramente efficace a meno che non si mettano viti a ricircolo di sfere.

Cosa ne pensate?

Grazie.. Ciao Gian...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 10 marzo 2007, 15:39

La visualizzazione è per conto mio super efficace nello sveltire i lavori che devono avere una certa replicabilita'.
Certo se si devono fare molti pezzi uguali la soluzione cnc è una manna dal cielo, ma comunque resta il fatto che una macchina visualizzata, tornio o fresa che sia è per l'operatore un enorme aiuto. non solo per la indicazione della posizione della tavola ma anche perche nelle più performanti si possono avere delle utility con il calcolo di certe posizioni sul pezzo, la possibilità  di memorizzare gli utensili per fare in modo che il visualizzatore ne tenga conto.
Insomma uno spettacolo :D :D

l'unico neo è il costo non propio basso per i modelli di una certa importanza.
Molti usano il DRO, un visualizzatore che viene venduto in kit da assemblare che è molto aprezzato nell'ambiente amatoriale, ma qui lascio la parola a chi lo ha comperato e lo sta usando....

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 10 marzo 2007, 16:31

Il gioco tra vite e chiocciola non influisce sul visualizzatore, perchè "la misura" viene presa da un sensore che scorre linearmente davanti alla riga ottica. In pratica si misura lo spostamento effettivo tra i carri in movimento senza tenere conto del metodo (vite/chiocciola) col quale vengono mossi.

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » sabato 10 marzo 2007, 21:03

grazioli ha scritto:Il gioco tra vite e chiocciola non influisce sul visualizzatore, perchè "la misura" viene presa da un sensore che scorre linearmente davanti alla riga ottica. In pratica si misura lo spostamento effettivo tra i carri in movimento senza tenere conto del metodo (vite/chiocciola) col quale vengono mossi.
bhe su questo hai ragione infatti se la vite sta nel gioco la tavola non si sposta e quindi il visualizzatore non cambia la sua posizione e fin qui non ci piove.
il fatto del gioco è che (secondo me) non puoi invertire il verso di alimentazione senza aver prima rimesso in forza la vite e azzerato il gioco cosa che invece potresti fare con la vite a sfere per il gioco praticamente nullo. Se stai nel mezzo al gioco è vero che il visualizzatore non si muove, ma in teoria non ci potresti lavorare perchè il pezzo andrebbe per i fatti suoi...

Forse coumunque se ce l'avessi mi renderei conto meglio dell'utilità .

E' che il mio tornitore tra l'altro bravo bravissimo ce l'ha sul tornio (su due torni) il dro e dice che non lo usa mai....

Ciao e grazie...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 11 marzo 2007, 10:33

Il reupero dei giochi và  comunque fatto, l'utilità  sta nel fatto di puntare gli occhi sul visualizzatore e non sul nonio. Concorderai che i centesimi sono più immediati da leggere sul visualizzatore che sul nonio del volantino!! Altra "manovra" più rapida è quella di azzerare la misura: col visualizzatore basta premere un bottone, "alla vecchia maniera" bisogna tenere fermo il volantino e ruotare il nonio facendo attenzione a non spostare il volantino.

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

DRO

Messaggio da andreito » domenica 11 marzo 2007, 11:38

Concordo pienamente con quanto scritto per il DRO. In particolare il DRO-350
L' ho appena assemblato e montato da circa un mesetto su una fresa Quantum e mi trovo benissimo. E' vero che il gioco va ripreso, ma basta guardare il display (ovviamente operazione da fare a mandrino fermo)
E' impagabile per l' azzeramento. Non sono sicuro sulla precisione al centesimo di mm., perchè non ho ancora fatto lavori delicati: tutti quelli che ho eseguito finora, però, sono andati benissimo e senza bisogno di allungare il collo per leggere il nonio dell' asse Z (che nel mio caso si comanda dall' alto: certo che un bel volantino trasversale orizzontale sarebbe un' altra cosa.....)
Per il tornio non ho ancora fatto niente. Sono sicuro che sarebbe (e probabilmente sarà , perchè prima o dopo lo monterò) utilissimo. Il problema, nel mio caso (ma non solo) è dato dalle righe ottiche. Io adopero un raffreddamento che, come del resto tutti i raffreddamenti a liquido, spruzza dappertutto. Devo ancora provare ad abbassare la campana trasparente di protezione, che per ora ho sistemato in modo da lasciarla sempre aperta, perchè mi dà  un gran fastidio chiuderla ed aprirla ogni volta che devo misurare (ed ecco un ulteriore vantaggio del DRO sul nonio del tornio che, per quanto preciso-è un Ceriani-non mi dà  mai pieno affidamento e preferisco misurare col calibro o col micrometro.).Ma anche chiusa,il getto di raffreddamento spruzzerebbe sempre sulle righe ottiche.
Adoperando le righe ottiche cinesi (dicono che sono poco care, ma non tanto poco...da quello che ho pagato per quelle della fresa, dove non ho raffreddamento a pompa, ma adopero dell' olio spray per alta pressione a mano )sono sicuro che andrebbero in tilt molto presto sotto gli spruzzi, con possibili-ma dubbie-possibilità  di ricupero totale. Sto quindi cercando delle righe ottiche magnetiche stagne che non abbiano questo problema. Le avrei anche trovate, ma ad un prezzo......
Ecco quindi la mia opinione :quella di un utilizzatore del tornio da...cinquant' anni e della fresa da poco più di un anno (anche se con esperienze alterne di modelli EMCO Unimat e cinesi, assolutamente inefficienti e lasciati perciò da parte.)
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » domenica 11 marzo 2007, 13:53

Allora una domanda sorge spontanea... sono affidabili il visualizzatori di quote che vengono montati di serie su alcune macchine tipo fresatrici o torni per gli usi hobbistici?

Ciao gian...

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Affidabilità

Messaggio da andreito » domenica 11 marzo 2007, 14:24

Domanda da $ 1,000,000! :twisted:

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
maurit
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:06
Località: Pavia

Messaggio da maurit » lunedì 12 marzo 2007, 1:43

ciao a tutti, io non ho grande esperienza ma quelle poche decine di ore passate sul tornio e sulla fresa senza il DRO non le rimpiango certo.
Le mie macchine sono Hobbystiche e Cinesi, tornio BV20 e fresa Einhell MBF550 ma da quando ho montato il DRO 350 con dei volgarissimi calibri digitali adattati è veramente tutta una altra cosa e la precisione impressionante: nei casi peggiori + o - 2 centesimi, stabilita e ripetibilità  della lettura eccellenti.
Per non dire sulla velocità  di esecuzione dei lavori.
E' veramente tutta un' altra storia, appena avrò un po di tempo visualizzerò almeno due assi del tornio.
Due parole sull' elettronica, ho scelto il DRO Shumatech, penso di aver fatto centro: facile da costruire, piccolo, versatile, adattabile a molti trasduttori e con un firmware molto potente.
FunFly se lo provi te ne innamori :lol:
ciao
maurit

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

DRO-350

Messaggio da andreito » lunedì 12 marzo 2007, 10:43

Ciao Maurit,

Pienamente d' accordo con te sul DRO-350. Richiede una certa conoscenza dell' elettronica (o almeno dei montaggi di schede elettroniche), ma è alla portata della maggior parte degli hobbysti seri.
Avevo pensato anch' io (su segnalazione di qualcuno) ad adattare dei volgari :P calibri digitali , cosa che potrei sempre fare ora, avendo fatto l' esperienza con le righe ottiche (veramente facili da installare) ma poi avevo paura di dover lavorare troppo e male ...e sono rimasto sulle righe ottiche.
Posta qualche foto, se puoi, per farci vedere come hai risolto il problema e dacci qualche indicazione sulle lunghezze dei calibri usati. In particolare , per l' asse Z, non mi sembra di averne visti in giro tanto lunghi e, se ci sono, non dovrebbero poi costare tanto meno della riga ottica (orizzontale o verticale che sia, tanto vanno bene tutte e due perchè la lettura si fa sul DRO-350).

Sono molto interessato al montaggio sul tornio. Appena lo avrai fatto e risolto il problema degli spruzzi, mi farebbe tanto piacere vederlo : non ho fretta tanto ,per ora ,io resto come sono, che va già  bene.
Ciao
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » lunedì 12 marzo 2007, 13:08

ma il problema degli schizzi di fluido sulle righe ottiche come lo risolvete? ne ho visti alcuni che sembrano essere protetti tipo quelli della optimum...

Ciao Gian...

magnetron1
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 8:57
Località: Vicenza

Messaggio da magnetron1 » lunedì 12 marzo 2007, 14:03

FunFly ha scritto:ma il problema degli schizzi di fluido sulle righe ottiche come lo risolvete? ne ho visti alcuni che sembrano essere protetti tipo quelli della optimum...

Ciao Gian...


e per il costo? :roll: a quanti euri si trovano questi visualizzatori?
ciao

Avatar utente
maurit
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:06
Località: Pavia

Messaggio da maurit » lunedì 12 marzo 2007, 15:05

Ciao Andreito,
se vai su CNCitalia Gallery, foto di MAURIT, vedrai nei dettagli come ho fatto ad applicare il DRO alla mia fresa, cercando di proteggere al meglio i calibri.
ciao
maurit

iceaxeita
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 18:07
Località: Torino

Messaggio da iceaxeita » lunedì 12 marzo 2007, 16:38

se usate righe ottiche col labbro, si possono pressurizzare
cioè fare un forellino nel corpo della riga inserire un raccordo per aria compressa (basta un tubicino da 1mm) e attaccare al compressore mentre lavora
la sovrappressione all'interno della riga farà  in modo che il refrigerante non penetri all'interno :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 12 marzo 2007, 18:14

in effetti comperare delle guide protette ha un certo costo

questa da 62 cm costa ben 228 euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”