Tavola o divisore?

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Tavola o divisore?

Messaggio da pashark » mercoledì 14 marzo 2007, 12:25

Ecco il mio quesito per gli amici del forum.
Qual'è la differenza tra tavola rotante (basculante o meno) e testa a dividere? Quali le differenze sul piano operativo tra le due?.
Sul piano costruttivo, mi sembra di avere capito che, mentre la prima non funziona mediante i dischi forati ma per gli scostamenti si fanno i necessari calcoli e poi si utilizza solo la graduazione solidale al bordo della tavola stessa, la seconda invece si avvale dei riferimenti forniti di volta in volta dai fori del disco suddetto, presi in relazione al numero delle divisioni che si vogliono realizzare e al rapporto di trasmissione tra corona e vite ad essa calettata.
à‰ giusto?
Tra i due marchingegni il più preciso mi pare in linea di principio il divisore, tant'è che costa generalmente anche di più, mentre la tavola può esserlo altrettanto ma in relazione all'occhio e abilità  dell'operatore.
Infine, a me pare che i due suddetti attrezzi siano utili prevalentemente se montati in una fresatrice meno sul tornio, che mi dite in proposito?
Grazie in anticipo per i vostri contributi.

anonimo4

Messaggio da anonimo4 » mercoledì 14 marzo 2007, 22:36

Ti rispondo sinteticamente, ho sia la tavola girevole che il divisore, all'apparenza sembra che uno valga l'altro anzi parlando con neofiti preferiscono la tavola così non hanno necessità  di calcoli poichè basta girare la manovella ed ecco che ti ritrovi la gradazione cercata, ma mentre si parla di gradi " ° " e non di secondi " " " tutto va bene il problema è quando devi esempio creare una ruota modulo 1 del diametro di 45 cm deve avere z=43 (denti) questo vuol dire 8 gradi e 37 (arrotondando) secondi con la tavola girevole non riuscirai mai ameno chè non aquisti i dischi , quelli classici con una miriadi di fori, sempre che la tavola abbia la possibilità  di montarla.
Per questo ti consiglio il divisore, questa è la mia esperienza, è vero che inizialmente sembra piu' problematico ma con un poco di pratica diventa facile come la tavola girevole.
A questo proposito gradirei avere risposte da altri .
Grazie a tutti.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 15 marzo 2007, 9:46

Quindi la vera differenza la fanno le ruote forate, perche permettono un posizionamento più preciso Giusto?

aisi316
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 8 febbraio 2007, 10:46
Località: Lodi

Messaggio da aisi316 » giovedì 15 marzo 2007, 17:39

Bah, dipende, ma non solo.
Io per esempio lavoro con una tavola girevole con il tamburo che riporta i gradi e i primi e un divisore universale con i dischi forati e le alidate.

La differenza sta nel fatto che la tavola la appoggio in piano sulla mensola della fresatrice e così aggiungo alla macchina un asse di rotazione parallelo all'asse di rotazione del mandrino della fresa.

Mentre il divisore universale, con dischi forati e alidate, ha asse di rotazione parallelo alla tavola e quindi perpendicolare all'asse di rotazione del mandrino/fresa.

Uso l'uno o l'altra indifferentemente, a seconda del tipo di lavorazione che devo eseguire e della forma geometrica del pezzo da ottenere, senza stare a preoccuparmi del fatto che abbia il tamburo coi gradi o i dischi forati.

In ogni caso concordo con l'intervento precedente.

Fino a che devi fare 6 fori su una flangia ai vertici di un esagono, con la tavola girevole te la cavi più che bene.

Ma nel caso di un numero di molto superiore, o magari non sottomultiplo di 360 per cui dovresti fare degli arrotondamenti sui primi ( e secondo di grado che normalmente su una tavola girevole non puoi vedere ) il modo migliore per fare un lavoro preciso è avere i dischi forati, anche se è un po' più lento e laborioso.

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » venerdì 16 marzo 2007, 18:54

E una scala graduata come questa come si realizza, numeri compresi?
Per una migliore definizione penso sia importante anche la scelta del metallo da lavorare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo4

Messaggio da anonimo4 » venerdì 16 marzo 2007, 21:42

Ho sia la tavola che il divisore, non vedo l'utilizzo sul tornio(sempre che non vengano fatti lavori speciali e tavola o divisore adattabile sul tornio)

Ciao

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 17 marzo 2007, 0:30

pashark ha scritto:E una scala graduata come questa come si realizza, numeri compresi?
Per una migliore definizione penso sia importante anche la scelta del metallo da lavorare.
con una fotoincisione se le dimensioni non sono enormi

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » venerdì 23 marzo 2007, 22:24

:o Nella tavola rotante sotto raffigurata è possiile montare anche i dischi forati per un costo complessivo di circa € 400,00. Può essere questo accoppiameto una buona soluzione non volendo spendere quanto il costo di un vero divisore?
Inoltre chiedo! In un siffatto sistema ci sono due distinti rapporti di trasmissione, quello della tavola 1:40 e quello dei dischi 1:90, come fuziona?
Infine, che differenza c'è tra divisore universale e semiuniversale? :?:
Grazie infiite
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”