Optimum BF 46 Vario

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Optimum BF 46 Vario

Messaggio da FunFly » domenica 18 marzo 2007, 10:52

Ciao,

nessuno ha qualche refernza su questa macchina? robustezza e tolleranze costruttive.

Per la lavorazione dei metalli e plastiche tecniche (acciaio, ferro, leghe alluminio, leghe rame, pvc, teflon, ecc) con frese piccole a codolo e grandi a spianre che range di velocita sarebbe opportuno avere. Pensando anche ad una CNCizzazione futura.

Molte frese si fermano a 1600 rpm. molte altre raggiungono 2000, altre invece fino a 3000! Le macchine da officina a meno che non siano teste veloci hanno delle velocità  massime che difficlmente arrvano a 2500 rpm.

Ve lo chiedo percchè questo mi sembra interessante...
Immagine

Immagine

mi pare interessante

Ciao Gian...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 18 marzo 2007, 18:06

Ohilà 

non vorrei dire un fesseria ma questi mi sembrano più dei trapanoni che delle fresatrici.

la presenza della tavola a croce serve a posizionare con precisione il pezzo non a generare passate di fresatura.
Il trapano infatti è costruito per sopportare sforzi dall'alto verso il basso mentra la fresa è fatta per sopportare sforzi laterali.

Immagino anche che un bestione del genere abbia un certo costo
se avessi avuto molto budget e molto spazio io mi sare comperato questa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Giuliano
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 16:37
Località: Prov. di Alessandria
Contatta:

Messaggio da Giuliano » domenica 18 marzo 2007, 18:43

Direi di no
Questi sono dei trapani fresa da pavimento invece che da banco ( come il T045-44 Fervi ecc)
Mi sembrano ben fatti ma che prezzo hanno? :D
Sono uno smanettone :)

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » domenica 18 marzo 2007, 18:59

3800 euro (penso + IVA) il serrmac usato della prima foto..

Ciao gian...

PS: sulla BF 46 non avete nessuna referenza? Ci sarebbe anche la Mark Super della Knuth con asse Z motorizzato nella regolazione e visualizzatore di quote (tra altro protetto, almeno sembra dalla foto).

Nessuna refernza?

Riciao :)

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » domenica 18 marzo 2007, 19:25

ciao le prime due, sono macchine professionali,la seconda mi pare che la costruiscano in italia ed il costo è altino ovviamente. se il prezzo ti va bene,credo che girando un pò forse con quei soldi riesci a portare a casa una fresatrice vera e propria. non avere fretta a volte le occasioni ci sono veramente. circa due anni fa mi avevano proposto una fresatice della rigiva con cono iso 30 peso circa 900 kg al prezzo di 300 euro più trasporto. era una persona anziana che doveva svuotare il laboratorio in fretta ,e io purtroppo ci ho pensato troppo a lungo, risultato fresatrice sconparsa in 3 giorni. se mi capitasse ancora......

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » domenica 18 marzo 2007, 19:30

il fatto è che mi piacerebbe una fresa che facesse anche da trapano afficneh sia più versatile per i vari lavoretti di meccanica strana.

inoltre potendo scegliere mi piacerebbe avere anche un elevato numero di giri per poter fresare anche legno. per ora uso una radiale maggi a testa capovoltà  a mo di tupie con frese di diametro 20 mm con discreti risultati e il motore ha 2800 rpm.. quindi con 3300 non potrebbe che essere meglio...

Ciao gian...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 19 marzo 2007, 10:26

FunFly ha scritto:il fatto è che mi piacerebbe una fresa che facesse anche da trapano afficneh sia più versatile per i vari lavoretti di meccanica strana.

inoltre potendo scegliere mi piacerebbe avere anche un elevato numero di giri per poter fresare anche legno. per ora uso una radiale maggi a testa capovoltà  a mo di tupie con frese di diametro 20 mm con discreti risultati e il motore ha 2800 rpm.. quindi con 3300 non potrebbe che essere meglio...

Ciao gian...
Non sono un pò pochini 3000 giri per il legno?
Io ho un amico che quando incide il legno con il pantografo spinge fino a 60000 con un mandrino ad alta frequenza, non sempre si intende solo in certi casi, ma comunque non scende mai sotto i 15000 giri, è vero anche che le frese che utilizza sono piccine però.

la fresa kunt è meglio atrezzata perche' ha gia' un pacco di roba visualizzatori asse z motorizzato ecc ecc però non so come vada sembrerebbe buona, ma.....di più non so dirti

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » lunedì 19 marzo 2007, 22:31

si per il legno ci vogliono alte velocita di taglio e piຠpiccina é il fresino e piů sono gli rpm. con gli incisori che sono capocche di spillo é logico che vada a tutto fo´o :) ma con le frese "normali" basta anche meno. e io ottengo discreti risultati sul multistrato con frese di 20 mm di diametro

Immagine

non si vede tanto ma per ora lavoro accussi. questi lavori continuerei a farlki con la radiale, ma i calci li vorrei fare con la fresa: piazzo, azzero, cambio gli utensili quando necessario e poi faccio tutto in passata. almeno il grezzo. la finitura potrei farla con l´elettrro fresatrice...

Ciao Gian...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 19 marzo 2007, 23:08

FunFly ha scritto:si per il legno ci vogliono alte velocita di taglio e piຠpiccina é il fresino e piů sono gli rpm. con gli incisori che sono capocche di spillo é logico che vada a tutto fo´o :) ma con le frese "normali" basta anche meno. e io ottengo discreti risultati sul multistrato con frese di 20 mm di diametro

Immagine

non si vede tanto ma per ora lavoro accussi. questi lavori continuerei a farlki con la radiale, ma i calci li vorrei fare con la fresa: piazzo, azzero, cambio gli utensili quando necessario e poi faccio tutto in passata. almeno il grezzo. la finitura potrei farla con l´elettrro fresatrice...

Ciao Gian...


Capito sono molto ignorante sul discorso legno molto di piu che su quello metallo :D

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » martedì 20 marzo 2007, 1:08

riciao,

ma voi per fresare i metalli teneri e duri sia con frse a spianare sia con frese a codolo e a disco che range di velocità¡ utilizzate? per tutte le lavorazioni: sgrossatura e finitura...

rigrazie...ciao Gian...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 20 marzo 2007, 9:28

FunFly ha scritto:riciao,

ma voi per fresare i metalli teneri e duri sia con frse a spianare sia con frese a codolo e a disco che range di velocità¡ utilizzate? per tutte le lavorazioni: sgrossatura e finitura...

rigrazie...ciao Gian...
io per adesso con la fresa non ci ho fatto ancora niente perche la sto atrezzando (mi è arrivata da poco)
Però so che le velocità  sono un mix di parametri tra cui la durezza del materiale il diametro della fresa, la velocita' di avanzamento della tavola.

Dovro fare un pò di prove per trovare la quadra.

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » mercoledì 28 marzo 2007, 16:18

Ciao, vorrei acquistare OPTI BF 46 Vario della Optimum ma non ho idea dove trovarla in italia (nord ovest) qualcuno mi può dare un indirizzo?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 28 marzo 2007, 18:17

raven58 ha scritto:Ciao, vorrei acquistare OPTI BF 46 Vario della Optimum ma non ho idea dove trovarla in italia (nord ovest) qualcuno mi può dare un indirizzo?
Gia! mi piacerebbe sapere anche a me se esiste un negozio che venda in internet che tratti questi prodotti. Ho un paio di cose da chiedergli

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » mercoledì 28 marzo 2007, 18:27

raven58 ha scritto:Ciao, vorrei acquistare OPTI BF 46 Vario della Optimum ma non ho idea dove trovarla in italia (nord ovest) qualcuno mi può dare un indirizzo?
Ciao.
A dicembre ho prenotato una BF 46 chiamando direttamente il fornitore ufficiale a milano LTF. Dopo due mesi (febbbraio 07) mi inviano una nota che riportava eventuali problemi con la casa madre tedesca tipo "impossibile stabilire una data di consegna ecc..".
Ho lasciato perdere!!!!!!.
Su questo sito http://www.tms-maschinen.de credo cHe l'abbiano disponibile allo stesso prezzo italiano. Sono molto cortesi ed in più, almeno da quello che ho capito dal tedesco, sembra facciano il 5% di sconto e non paghi il trasporto.
Comunque mi raccomando VERIFICA.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 28 marzo 2007, 18:58

molto interessante il sito grazie anche da parte mia :D

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”