Tié ciucciatevi questo

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Tié ciucciatevi questo

Messaggio da FunFly » sabato 24 marzo 2007, 21:44

Ciao,

guardate qui che robe...
http://xmerlinx.xm.funpic.de/photo/inde ... 2%20Motor/

Le chiacchere stanno a Y

Ciao Gian...

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 24 marzo 2007, 23:19

molto, molto, bellooooo!!!!!
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 25 marzo 2007, 0:26

Peccato che gli si e' distrutto.... per me l'albero era
troppo debole.

Cmq lui e' un supermanico.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » domenica 25 marzo 2007, 0:48

Io non ho tutta quella pazienza, deve essere veramente uno bravo.
Peccato il risultato finale, con tutto il lavoro che ci ha messo è davvero un peccato :(

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » domenica 25 marzo 2007, 1:02

era il minimo che poteva succedere con quelle bielle
bielle in alluminio e senza bronzine
se non si sono rotte per lo sforzo ,di sicuro si sono grippate sull'albero
ciao
piroxy

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » domenica 25 marzo 2007, 8:49

comunque sia con quel torniettino e la fresettina é riuscito a fare un lavoro molto preciso e le qualità¡ delle lavorazioni a livvello di finitura sembrano piຠche soddisfacenti per non dire ottime considerando anche il livello delle macchine.
Morale della favola: sapendoci fare queste macchinette posson dare tante soddisfazioni...

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » domenica 25 marzo 2007, 12:11

mah...a me però sembra improbabile che un personagggio con quella perizia abbia tralasciato involontariamente le bronzine al piede di biella, le ha perfino messe sul perno delle farfalle e nelle sedi delle valvole.
comunque...da lasciarci gli occhi!!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 25 marzo 2007, 13:46

Da togliersi il cappello e mettersi l'elmetto! Peccato per la sorte di quel capolavoro. Non è da escludersi che gli errori che hanno portato alla distruzione siano stati fatti in buona fede, anche da una persona evidentemente molto esperta in lavorazioni a macchine utensili. I campi della meccanica coinvolti nella progettazione di un motore sono molteplici e se non si mette insieme il lavoro di più esperti può capitare che una sola persona non abbia tutte le competenze necessarie.

Comunque ottimo lavoro! Insegna certamente a non sottovalutare cosa può fare l'impegno, anche se con mezzi relativamente semplici!

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » domenica 25 marzo 2007, 22:44

Molto bello, ma a mio avviso è proprio colpa del grippaggio di una biella sull' albero a camme, con tutte le ore che avrà  impiegato a ralizzare quel gioiello è proprio un peccato che si sia rovinato al collaudo...

Anche questi ci sanno fare: http://www.nvbackflow.com/engines/

Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”