CNC T044 ITALSYSTEM

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

CNC T044 ITALSYSTEM

Messaggio da tonydan » martedì 27 marzo 2007, 11:04

Salve.
Finalmente ho deciso di cnczzare la fresa.
Qualcuno può consigliarmi il tipo di motori, elettronica e pulegge di riduzione da acquistare?
Premetto che per adesso utilizzerò le viti trapazie e le chiocciole originali (diamt.24 passo 3mm) per poi passare alle viti a ricircolo.

Grazie a tutti.

tony

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

T044

Messaggio da avv.argenta » mercoledì 28 marzo 2007, 8:07

Ciao,
il primo passo è acquistare le viti a ricircolo, poi rendere cnc la macchina; questo perchè le viti originali hanno un gioco inaccettabile, soprattutto nel cambio di direzione; con la migliore regolazione possibile, sui volantini potrai legge 1 DECIMO nel cambio di direzione; ma quella regolazione durerà  ben poco.
Poi potrai acquistare dei motori, da almeno 4 Ncm di coppia; non di meno.
Difatti difficilmente potrai utilizzare rapporti di riduzione, per la difficoltà  di montare l'accrocchio cinghie-pulegge a causa della conformazione delle tavole. Lo stesso vale per l'asse Z.
Ricorda, infine, che, nelle lavorazioni che richiedono lavorazioni in profondità , devi bloccare bene entrambi i manettini che tengono la testa contro il suo supporto.
Come vedi, la T044 è una macchina che conosco bene e, piuttosto che renderla cnc, ho deciso di costruirmi una cnc nuova.
Infine, tieni presente che la velocità  massima raggiungibile dalla T044 è troppo bassa per l'uso di frese piccole, le quali tendono a "scarrocciare" nelle passate più profonde.
Un salutone Pietro

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » mercoledì 28 marzo 2007, 8:46

ciao Pietro e grazie per i suggerimenti.
Da quello che ho capito andrebbero bene i Nema 34 da montare direttamente sulle viti RDS?
comunque su vari siti ( tipo industrialhobby.com) vedo il gruppo cinghia e puleggia montati.
Per l'elettronica cosa mi consigli?.

Un salutone.
Tony

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

T044

Messaggio da avv.argenta » mercoledì 28 marzo 2007, 12:19

Allora, nema 34 da 4 ampere sono ottimi; cinghia e pulegge? Dipende molto dalla vite a ricircolo che monterai: se a passo 5 mm, vanno bene direttamente i motori sulle stesse. Con un passo + elevato, dovrai ridurre i rapporti tramite cinghie e pulegge. L'optimum sarebbe con viti da 25 x 25, e riduzione 1 a 4 (18 denti il pignone, 72 la corona, tutto XL037).
Per l'asse Z non hai bisogno di un NEMA 34, essendo sufficiente un Nema 23 ad alta coppia (1,8 Nm/cm), calettato direttamente sull'asse.
Per l'elettronica, dovrebbe essere sufficiente la scheda 4 ampere venduta su questo sito.
In alternativa, posto che altre schede della stessa qualità  (e prezzo), All in One, non ne trovi, potrai rivolgerti ad un'ottima DeskCnc con azionamenti separati.
I costi, tuttavia, salgono vertiginosamente ma, in compenso, assistenza a 360° in tutti i momenti da Twintec (trovi il link su questo sito).
Se hai ancora dubbi, scrivimi pure.
Un salutone Pietro

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » mercoledì 28 marzo 2007, 12:45

Grazie veramente Pietro.
Solo che non ho capito le viti RDS 25x25.
Scusa ma potrei optare per il diametro e passo come le originali cioè 24 passo 3.
C'è un qualche criterio da adottare per stabile il dianetro e passo delle
viti RDS.

Ciao

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » mercoledì 28 marzo 2007, 17:18

Difficilmente riuscirai a trovare una vite a ricircolo da 24 passo 3. Più probabile passo 5 ma, arrivati a questo punto, se hai intenzione di demoltiplicare con cinghie e pullegge, tanto vale prendere un passo + grande. 25 X 25 significa vite dia 25 mm, passo 25 mm.
Se fai una demoltiplica 1/4, ogni motore vedà  quadruplicata la sua coppia! e comunque avrai un avanzamento molto veloce, ovverosia 6,25 mm per ogni giro.
Se ti dispiace perdere la misura dei noni della T040, non preoccuparti, poichè anche in manuale il computer potrà  visualizzare le quote e, stai sicuro, ciò è molto meglio dei noni.
Pietro

Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Messaggio da mapopower » mercoledì 28 marzo 2007, 23:02

Ciao a tutti,io ho appena finire di cnczzare la mia nutool che è uguale.
Ho sostituito le viti originali con altre TPN 25/5 e chiocciole in teflon,e il gioco è di qualche centesimo,ho raschiettato un pò le guide,e scorre che è una favola.
Per i motori ho usato dei NEMA 34 da 4,2A 4,5Nm, l'elettronica è quella di DAG (DAGBOARD),stò utilizzando pulegge HTD con rapporto 1/2 (mot/vite)da 36 e 72 denti,e la tavola corre che è un piacere(mi sono venute le lacrime la prima volta!!!). :lol: :D
Ho quasi ultimano l'impianto di refrigerazione,ho solamente da attaccare la pompa.
Adesso stò imparando ad usare bobcad-cam (solo che è in inglese e ci capisco poco).
Per il resto uso il solito mach 3,penso che entro la settimana mettero delle foto e un paio di video :wink:
In ogni caso modificala che ne vale veramente la pena
Ultima modifica di mapopower il giovedì 29 marzo 2007, 1:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 28 marzo 2007, 23:10

Avere una vite passo 25 con a monte una riduzione 1/4 è la stessa cosa che avere una vite passo 5 con il motore collegato in diretta. Per il discorso viti a ricircolo mi sono già  informato anch'io (ho la fervi T044) e noterai, smontando la tavola, che per quanto riguarda l'asse X non si riesce a montare una vite a ricircolo superiore alla 16 passo 4 per le ovvie dimensioni d'ingombro delle relative chiocciole (sia flangiate sia solamente cilindriche filettate che ovviamente dovranno essere accoppiate a dei supporti). Nonostante la notevole riduzione di diametro (da 25 a 16) non ci dovrebbero essere dei problemi (dico questo avendo visto le caratteristiche di tali viti e soprattutto ai carichi massimi ammessi dai vari costruttori). Per quanto riguarda la potenza dei motori (notare che parlo di potenza, non di coppia) io ho dei brushless da 300 watt 1.3 Nm continui e circa 3 di picco che sono sicuramente più che sufficienti per la meccanica alla quale verranno accoppiati. Il discorso cambia coi passo passo, perchè saprai benissimo che tali motori hanno quelle elevate coppie (4/5 Nm) solamente fino a certi regimi di rotazione per poi arrivare a "zero coppia" nei regimi massimi raggiunti.

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » giovedì 29 marzo 2007, 8:03

Vite passo 5 con motore accoppiato direttamente non è la stessa cosa di vite passo 25 con riduzione 1/4. La velocità  è quasi uguale, ma non la coppia applicata che, rispetto a quella nominale del motore, teoricamente quadruplica.
Per quanto riguarda le viti da 25, posto che bisogna smontare la macchina, tanto vale fare anche delle piccole modifiche (tipo scavare leggermente il piano per permettere l'ingresso della chiocciola). Per inciso, la chiocciola delle viti Bosch Rextrhoot, è solo 40 mm di diametro.
Inoltre, un vitone del genere, sempre con riduzione 1/4, sarebbe utilissimo anche per mantenere fermo il piano nelle operazioni di bucatura, dato che i lardoni, intrinsecamente, hanno un certo gioco nel punto morto, cioè quando li si ferma, tendono, sotto la forza delle lavorazioni, a retrocedere leggermente rispetto alla direzione che portavano prima di fermarsi.
Ricordate che la tavola a croce della T044 pesa un'ottantina di Kg.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 29 marzo 2007, 12:04

Sì, è vero. Sarebbe la stessa cosa se la riduzione fosse 1/5. Con una minore riduzione (1/4 come si stava parlando) si ha una trasmissione più veloce a discapito di un pò di coppia. Le dimensioni delle chiocciole dovrebbero essere standardizzate, quella che dici tu, a che diametro vite/passo corrisponde?? Tempo addietro avevo cominciato a fare delle ricerche in merito e ricordo che l'unica vite (con relativa chiocciola) che si riuscisse a montare fosse la 16 passo 5. (avevo scritto passo 4, ma andando a rivedere, esiste solo passo 5. Vorrà  dire che se necessario si ridurrà  maggiormente il rapporto motore/vite).

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » giovedì 29 marzo 2007, 12:20

Sono certo, per averle usate nella mia nuova CNC (non ancora del tutto terminata), che il diametro della chiocciola è 40 mm; naturalmente si tratta di viti a ricircolo 25mm, passo 25.
Comunque viti da 16 passo 4 esistono.
Come detto, le viti da me usate sono Rexroth, gruppo Bosch.
Ribadisco che, una vite del genere, soprattutto con una demoltiplica sostanziosa, sono benefiche per la stabilità  della tavola quando è ferma; con i motori collegati, anche ad elettronica spenta, difficilmente la tavola si muoverà .
Per altro, sono a tua disposizione. Pietro

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 29 marzo 2007, 12:39

Il problema dell'inversione del moto con l'utilizzo di viti a ricircolo l'ho già  considerato soprattutto per quanto riguarda l'asse Z che intendo motorizzare non tramite il canotto, ma muovendo l'intera testa. Converrai che comunque è più facile far ruotare una vite passo 25 (spingendo dall chiocciola) rispetto a una passo 5, ma sicuramente c'è da considerare all'uscita un maggio rapporto di riduzione che "aiuta" il tutto ad opporsi al movimento. Comunque la cosa non mi preoccupa, perchè la mia elettronica contrasta eventuali forze esterne che "vorrebbero" far spostare gli assi. Tornando al discorso viti: da chi potrei avere un preventivo e magari anche le dimensioni d'ingombro delle viti Rexroth?? Le fanno anche a gioco zero?? Magari anche leggermente precaricate??

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » giovedì 29 marzo 2007, 13:44

ma montare viti RDS 25x25 comporta fare
grosse modifiche per l'alloggiamento della chiocciola?

Non riesco a capire che tipo di viti hanno utilizzato
sul sito http://www.industrialhobbies.com/, forse le 16x5?

ciao a tutti
Tony

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » giovedì 29 marzo 2007, 17:37

Per Grazioli

dammi la tua mail che ti spedisco il catalogo delle viti (6,5 MB)

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 29 marzo 2007, 22:51

Grazie, la mia mail ti dovrebbe comparire col tasto qui sotto III
III
III
IIIIIIII
IIIII
III
I

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”