presa mandrino

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

presa mandrino

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 28 marzo 2007, 11:58

Ciao a tutti bella gente
Ho una domanda scema :D da farvi.

Devo fare una tornitura su alluminio del diametro di 80 mm, parecchio grossa per la mia atrezzatura.
Visto che l'idea è ancora sulla carta e quindi non ho ancora preso il materiale, volevo chiedervi se avete già  pinzato con il vostri torni un pezzo cosi grosso con un mandrino da 100 mm invertendo la ganasce si intende, è fattibile una cosa del genere ho devo per forza comperare un mandrino da 125 mm ?

So che è una domanda scema, ma sono qui a disegnare sto pezzo e il lavoro non prenedrà  vita, se a priori so che il mio mandrinetto non riesce a lavorare con quei diametri.

Grazie a tutti in anticipo :)

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 28 marzo 2007, 12:29

con le ganasce giuste penso non avrai problemi... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 28 marzo 2007, 13:43

di solito assieme al mandrino vengono fornite le ganasce rovesciate, dovresti averle nel kit del tornio.. oppure alla peggio compri solo quelle..

non credo che le ganasce si possano rovesciare, almeno nel mio..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » mercoledì 28 marzo 2007, 13:57

L'importante è che le griffe non siano troppo in fuori all'autocentrante, insomma che ci siano più "denti" possibili nella spirale a bloccare il pezzo.

Con il mio tornio e mandrino da 125 ho lavorato un pezzo di ferro (quello per la torretta) di 10cm di diametro e senza problemi, con l'alluminio dovrebbe essere molto più semplice.

Visto il diametro ti consiglio basse velocità  di rotazione :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 28 marzo 2007, 14:04

Le ganasce di un mandrino autocentrante non so possono rovesciare, poichè nella parte posteriore vi è la filettatura frontale per il serraggio e i singoli dentini sono a forma di arco, per cui se rovesciati non ingranerebbero nel disco di bloccaggio.

Sono necessarie le apposite ganasce rovesciate, che hanno già  i dentini curvati nel verso giusto.

Sono invece rovesciabili le ganasce dei mandrini a griffe indipendenti, poichè ognuna è trascinata da una propria vite parallela ad essa e la filettatura che presentano è simmetrica.

Comunqe più o meno fino al diametro del mandrino dovresti arrivarci. Se vedi che ingranano pochi denti magari fai passate leggere...

Ciao!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 28 marzo 2007, 18:14

Bhè! io le ganasce invertite del mandrino le ho volevo solo sapere se vi era capitato con un mandrino da 100 di lavorare al limite e se questo limite era di 80 mm o qualche cosa in più.

Mi hanno commissionato due finali puramente estetici per delle marmitte di un chopper quindi prima di mettermi a comperare il tondino della misura giusta fare il disegno che piaccia alla persona in questione volevo appunto sapere se il mandrino era adatto cosi so come regolarmi.

Visto che Zef con un mandrino da 125 è riuscito a pinza un tondo da 100 forse con il mio da 100 riuschirò a pinzarne uno da 80.

Vi farò sapere

Grazie intanto delle dritte

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 28 marzo 2007, 20:49

ma si che ci vai... al massimo dai una tornita anche alle ganasce!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 29 marzo 2007, 0:38

ok adesso mi tocca solo se la mia idea viene digerita poi vediamo come la cosa procede

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 29 marzo 2007, 23:05

Sta sera ho provato in laboratorio fino a che misura potevo pinzare con il mio mandrino da 100 mm con le ganasce invertite e ho visto che riesco a pinzare in tutta sicurezza fino a 92 mm (avevo una ruota dentata del tornio con la quale ho fatto la prova di bloccaggio)

Scusate se ho creato questo post, ma non mi era venuto propio in mente di fare una prova con una ruota dentata.
Comunque sia speriamo che questa info possa essere di utilità  a qualcuno.

ciauuuu!!! :D

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » venerdì 30 marzo 2007, 19:47

se proprio vuoi lavorare in sicurezza intanto che il pezzo è ancora grezzo
tieni davanti la contropunta fin quando puoi e il mandrino non farlo girare troppo veloce
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”