Fresatrice CMB ZERO

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Fresatrice CMB ZERO

Messaggio da Pak1 » lunedì 19 aprile 2010, 21:55

Ciao a tutti,
ebbene sì, sono finalmente possessore di una fresatrice per metalli manuale vecchio stampo :D

Ragazzi, non sto nella pelle. Solo voi mi potete capire :D

Dopo varie ricerche sonio riuscito a trovarla e per di più nella mia città . Mizziga che c...o :badgrin:

Vi presento la mia CMB ZERO.
CIMG4054_new.JPG
A presto ulteriori dettagli e soprattutto domande, domande, domande agli esperti :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 21 aprile 2011, 6:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correzione del titolo

Avatar utente
ruotadentata
Senior
Senior
Messaggi: 810
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
Località: california lesmo
Contatta:

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da ruotadentata » lunedì 19 aprile 2010, 23:22

=D> complimenti posso dire veramente una botta di :pottytrain1: c'è anche il divisore non resta che fare i trucioli :thumbup:
ciao claudio

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da onorino » lunedì 19 aprile 2010, 23:29

bella , divisore universale e morsa , mancano solo i trucioli .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da zorki » martedì 20 aprile 2010, 1:00

Dici bene "vecchio stampo" infatti ti accorgerai che i giri mandrino saranno un pò bassi per le frese rivestite odierne ma chi va piano va meno spesso in utensileria.
Bella macchina, complimenti.
Il divisore è come la neve a natale, la morsa invece mi sembra più da trapano che da fresa ma magari mi sbaglio.
Che misura di cono morse monta? 1 o 2?
Nelle utensilerie con proprietari che non son più ragazzini le dovresti trovare a prezzi di realizzo, un pò impolverate ma che siano senza ruggine.

Mangusta

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da Mangusta » martedì 20 aprile 2010, 6:08

L'attacco dovrebbe essere un Iso 30 Din 2080 ...

Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Re: E fu così che divenni possessore

Messaggio da Pak1 » martedì 20 aprile 2010, 9:50

Grazie per i complimenti.

Ieri sera, appena ricevuta la macchina, ho cominciato a lavarle la faccia col caro wd-40. C'è olio e trucioli dappertutto.
Oltretutto ho scoperto che il basamento, che funge da serbatoio per il refrigerante, è pieno #-o e mi toccherà  svuotarlo :x (la successiva modifica consisterà  nel mettergli una vasca).

@zorki: ho capito che si tratta di divisore ma dovrò imparare ad usarlo :oops: La morsa non so se sia da trapano ma mi sembra bella massiccia :wink:

@magusta: hai ragione. E' un ISO30. A corredo ho avuto anche le pinze e una serie di frese usate che un po' alla volta cercherò di capire in che tipo di lavorazione vengono usate :wink:

Ho intenzione di revisionarla ed eventualmente riverniciarla. Al momento ho provveduto a rimuovere le cinghie del motore poichè una delle due (ma perchè due???) è abbastanza usurata.

A presto altre foto.
Ciao

Mangusta

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da Mangusta » martedì 20 aprile 2010, 14:11

Perchè 2 cinghie sono meglio di una... :mrgreen: nel senso che trasmettono meglio la potenza del motore in quanto è fisiologico che con la trasmissione a cinghia non viene mai trasmessa per intero, non a caso esistono dei calcoli anche complessi per stabilire la sezione e la quantità  delle cinghie nonchè il diametro delle pulegge da adottare nelle trasmissioni meccaniche.. :wink:

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da onorino » martedì 20 aprile 2010, 15:39

sul grazioli si sono voluti mettere al sicuro ce ne sono 10 .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da Pak1 » martedì 20 aprile 2010, 16:05

Prima domanda (anzi no, la prima è stata sulle cinghie :) grazie mangusta ;)).

Da quello che leggo sulla targhetta, il motore è da 1 HP, 1400 giri e, attualmente, è in configurazione a stella 380V/50.
Ora, volendolo utilizzare a 220V monofase, come dimensiono il condensatore?

Ho trovato una formula empirica per cui si avrebbe C = P (potenza in KW) x 70 = [uF]. Potrebbe andare?
Secondo voi avrei un calo di prestazioni notevole? Pensate sia meglio sostituire il motore?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da onorino » martedì 20 aprile 2010, 16:15

non rovinarla con i condensatori , un inverter da 1 k costa quasi meno dei condensatori e poi ti da la possibilità  di regolare i giri in lavorazione e ti da la possibilità  di avere il soft start e lo stop rapido .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da Pak1 » martedì 20 aprile 2010, 16:42

beh sì, avevo pensato anche all'inverter. In tal caso, dovrei bypassare il cambio giusto?

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da onorino » martedì 20 aprile 2010, 16:46

perché ? , ha meno che tu non abbia bobine a 380 che azionano qualcosa , ma con i condensatori e' lo stesso , solo che perdi il 30% della potenza e su 1 kw e' tanto .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da zeffiro62 » martedì 20 aprile 2010, 18:48

Se la vuoi pulire per bene non usare il wd40 usa olio emulsionabile poi asciughi e gli passi un panno con il gasolio.
CMB sono frese per chi stampa ottone, si adoperano molto su stampati in ottone da rifinire, piccole fresature ecc. ecc.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da mozafa » martedì 20 aprile 2010, 20:26

complimenti , veramente bellissima =D> facci vdere
qualche foto con i particolari =P~

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: E' fu così che divenni possessore

Messaggio da Teknogatto » martedì 20 aprile 2010, 23:39

Bella complimenti :D

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”