ECCO LA MIA NUOVA CNC!! - ZX7032

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

ECCO LA MIA NUOVA CNC!! - ZX7032

Messaggio da Garkoll » martedì 2 gennaio 2007, 13:02

Dopo varie scelte ho deciso per la seguente fresa:

Caratteristiche tecniche
Capacità  di foratura:32 mm. max
Fresa frontale: 80 mm. max
Viti di ancoraggio:M16
Corsa mandrino:130 mm.
Distanza dall?asse:155-555 mm.
Distanza mandrino-piano di lavoro:90-450 mm
Velocità  mandrino:120-2500 rpm
Variaz.velocità :Selettore e cinghia
Attacco cono mandrino:MT3
Dimensioni del piano di lavoro:730 x 210 mm.
Corsa del piano di lavoro:500 x 175 mm.
Potenza motore:1,1 Hp
Alimentazione:230 volts 50 Hz monofase
Peso netto:270 Kg.

l'ho pagata 1000 con il suo supporto e il trasporto a casa.
Ora vediamo appena arriva cosa mi serve e come mi trovo :D

http://img505.imageshack.us/img505/2857 ... p2fkb2.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/2831 ... p3fno0.jpg
http://img469.imageshack.us/img469/9995 ... p1fyn6.jpg

Tolte immagini linkate, allegandole ... (Velleca ... 03.10.09)
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Garkoll il mercoledì 3 gennaio 2007, 15:41, modificato 2 volte in totale.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 2 gennaio 2007, 16:04

il gruppo optimun che comprende quantum fa fare i pezzi in cine e poi dovrebbe controllare e attrezzarli in germania con le relative prove di collaudo. io ho un quantum come tornio e mi trovo tutto sommato bene.

per l'altra, sicuramente una macchina più grossa, ma per quello che riguarda la qualità  non saprei, la base è sicuramente cinese come quelle della optimum della delta ecc...ecc... il prezzo sembra buono

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 3 gennaio 2007, 15:43

Oby ho cambiato il messaggio con la mia scelta almeno si parla di quella.. :D

Ora consigliatomi cosa mi serve per poterci lavorare.. :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 3 gennaio 2007, 15:52

Infatti mi sembrava diverso :D

Comunque ora per lavorare di servono:

una serie di blocchetti per il fissaggio dei pezzi,

una bella morsa fatta come si deve che chiuda bene bella pesante con base girevole

la fresa a spianare mi sembra ci sia quindi una bel kit di frese a dito per sgrossare e finire.

uno di quei trabicoli per eseguire le centrature quelli che si illuminano.

il sistema refrigerante lo si può costruire, quindi....

e se vuoi esagerare una bella tavola a dividere con mandrino a 4 griffe e contropunta e un bel sistema di visualizzazione siu tre assi.

e poi un comparatore con il relativo braccio, micrometri, truschini piano in granito di riscontro livella bolla di precisione, squadre righe ecc..ecc...

e chi ne ha più ne metta

Complimenti per l'aquisto aspetto ansioso le prime impressioni di "guida"
e i test sugli assi per valutarne la precisione con relative foto siintende :D

Avatar utente
SeRpEnT
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:08
Località: Provincia di Brescia

Messaggio da SeRpEnT » mercoledì 3 gennaio 2007, 16:02

io aggiungerei che serve anche un portafogli bello grosso e pieno!!! :lol: :lol: :D
Il potere dei pochi è dato dall'ignoranza dei tanti... (ignoranza inteso come non essere a conoscenza di certi fatti)

(vedi SIGNORAGGIO)

:D SeRpEnT :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 3 gennaio 2007, 16:04

Allore le cose vanno meglio di quello che credevo :D


Comunque ora per lavorare di servono:

una serie di blocchetti per il fissaggio dei pezzi,

PRESENTI :D

una bella morsa fatta come si deve che chiuda bene bella pesante con base girevole

15 KG DI MORSA DI PRECISIONE CON BASE GIREVOLE PRESENTE :D

la fresa a spianare mi sembra ci sia quindi una bel kit di frese a dito per sgrossare e finire.

QUESTE NON LE HO :( SAI MICA DOVE TROVARLE??

uno di quei trabicoli per eseguire le centrature quelli che si illuminano.

HO QUELLO AMERICANO A LASER ! :D

il sistema refrigerante lo si può costruire, quindi....

PRESENTE!! :D

e se vuoi esagerare una bella tavola a dividere con mandrino a 4 griffe e contropunta

PRESENTE! :D

e un bel sistema di visualizzazione siu tre assi.

NO QUESTO MI PIACEREBBE PROPRIO MA COSTANO TROPPO :?

e poi un comparatore con il relativo braccio, micrometri, truschini piano in granito di riscontro livella bolla di precisione, squadre righe ecc..ecc...

QUALCOSINA DI QUESTE CE L'HO....

e chi ne ha più ne metta

Complimenti per l'aquisto aspetto ansioso le prime impressioni di "guida"
e i test sugli assi per valutarne la precisione con relative foto siintende :D


Non vedo l'ora di provarla e metterla sotto!! :D
Ti farò sapere volentieri, anche percHé la bimba resterà  manuale così come è percHé devo imparare a fresare!!! 8)

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 3 gennaio 2007, 16:07

SeRpEnT ha scritto:io aggiungerei che serve anche un portafogli bello grosso e pieno!!! :lol: :lol: :D

Questo è problematico.... per permettermi sta fresa mi ci sono buttato mezza tredicesima e mi è toccato vendere un botto di roba :oops:

Spero di rimanerne contento!!!! :D


Già  il fatto che l'ho pagata 300 euro meno che da infodelta mi fa felice ahhahah :D

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 3 gennaio 2007, 16:11

E allora sei a cavallo!!!

il visualizzatore è un di più anche se molto utile si può sempre risparmiare a comperare poi

Avatar utente
SeRpEnT
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:08
Località: Provincia di Brescia

Messaggio da SeRpEnT » mercoledì 3 gennaio 2007, 16:12

Garkoll ha scritto: Questo è problematico.... per permettermi sta fresa mi ci sono buttato mezza tredicesima e mi è toccato vendere un botto di roba :oops:

Spero di rimanerne contento!!!! :D


Già  il fatto che l'ho pagata 300 euro meno che da infodelta mi fa felice ahhahah :D
NO! non hai buttato mezza tredicesima, hai fatto un investimento ! ! ! che renderà  grandi soddisfazioni (spero) e la soddisfazione personale non ha prezzo!!!

così suona meglio!! :lol: :wink:
Il potere dei pochi è dato dall'ignoranza dei tanti... (ignoranza inteso come non essere a conoscenza di certi fatti)

(vedi SIGNORAGGIO)

:D SeRpEnT :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 3 gennaio 2007, 16:27

Serpent speriamo hahahaha :D

Comunque vada sono peggio di un bambino non vedo l'ora di mettermi a fare trucioli in garage!!!!
:wink:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 3 gennaio 2007, 20:22

ho visto una volta quella fresa in una enorme ferramenta, mi sembrava molto robusta.
Non me ne intendo tanto, ma dalla poca esperienza maturata sei andato molto bene :wink:

Io al tempo presi una combinata tornio/fresa valex (un'aborto)

Sono curiosisimo di vedere "la cercacentro laser" io la uso molto, ma la mia e' normale a led.. non hai una foto o qualche link per vederla per caso...?

Complimentoni per l-acquisto!!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » giovedì 4 gennaio 2007, 9:17

Grazie ragazzi speriamo entusiasmi pure me!! :D
Comunque ora aspetto con ansia, poi vi farò sapere...

Ghigrin, vedo subito di accontentarti, stasera lo monto e fotografo :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » venerdì 5 gennaio 2007, 13:18

Una domanda ragazzi, voi cosa svegliere fra il cambio meccanico o quella a cinghie.
La differnza finale di prezzo a carattaristiche praticamente identiche è di quasi 300 euro.
Io pensavo da una parte ho 3 marce quindi 3 scelte di giri o poco più, ma trasmissione ad ingranaggi.
Dall'latra farei questa modifica: tolgole cinghie e ne monto una dentata con un rapporto standard, poi inverter al motore e mi regolo i giri che voglio.
(tipo questo : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 7603945645)
Voi cosa scegliereste??
:shock:

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 5 gennaio 2007, 15:21

Se la differenza che dici di 300 euro e riferita al modello a colonna quadra, non sono d'accordo sul fatto che le caratteristiche siano più o meno uguali perchè quella col cambio ad ingranaggi, oltre ad effettuare il cabio di velocità  in pochi secondi azionando le due leve, ha in più la testa inclinabile e gli ultimi modelli anche la tavola inclinabile senza contare della maggiore resistenza della colonna (a coda di rondine anzichè rotonda). Inoltre il piano di lavoro è di 800*240 contro la tua che è di 730*210.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » venerdì 5 gennaio 2007, 15:25

Ciao Grazioli, no la fresa resta la stessa, con la colonna tonda, cambia solo la testa che ha il cambio dentro ed è inclinabile.
:D

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”