Fresare il legno

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Fresare il legno

Messaggio da FunFly » sabato 17 febbraio 2007, 22:50

Ciao,

vorrei chiedere se qualcuno dei possessori di trapani fresa "in voga" ha mai provato a fresare il legno (anche tenero come l´abete) con frese a candela di diametro 8 mm con velocità¡ di 3000-3300 rpm. Che qualità¡ di taglio avete ottenuto?

Grazie.. ciao Gian...

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » domenica 18 febbraio 2007, 0:42

Io con la Fervi T044 posso fare al max 1600 giri, ma ottengo buoni risultati quando faccio delle prove di fresatura di qualche percorso CNC sul legno.

Di solito uso pezzi di legno di recupero, e la qualità  dipende moltissimo dal legno.

Di solito mi rimane un po' di "sfilacciatura" ai bordi, ma rimedio con una passata di carta vetro.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » domenica 18 febbraio 2007, 10:13

Ciao fabiodronero

La tua TO44 l'hai trasformata in cnc o lavora in manuale.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 19 febbraio 2007, 8:37

Automatizzata CNC.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » lunedì 19 febbraio 2007, 8:51

Quale sono le modifiche che hai apportato nella tua TO44, sono interessato.

Giannifranco

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 19 febbraio 2007, 9:55

Per ora, solo motori NEMA 34 da 4 Nm di coppia, 4 A, pilotati con drivers SHS da 7 ampere.

Cinghie e puleggie HTD passo 5 mm, riduzione 1:2,5.

Per ora con le viti originali la precisione è quella che è, per via dei giochi delle viti (che sono imputabili per larga parte al montaggio dei cuscinetti.).
Presto,prestissimo, cambio supporti, cuscinetti, viti e chiocciole...ci sto lavorando! :-)

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”