Funzionamento apparecchio maschiatore per fresatrice

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Funzionamento apparecchio maschiatore per fresatrice

Messaggio da fabiodronero » lunedì 19 febbraio 2007, 10:36

Vorrei un maschiatore per la mia Fervi T044 cncizzata.

Prima pero' vorrei capire bene come funziona:

per esempio questi hanno la leva: serve ad invertire manualmente la rotazione??
clicca qui


Poi ce ne sono altri senza leva, mi sembra che quando inizi a tirare su il mandrino inizino la risalita, come fare pero' a programmare il punto giusto nel g-code???


Questo secondo voi è dotato di inversione??

clicca qui

Grazie a tutti!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 19 febbraio 2007, 11:51

clicca qui

Non so quelli che hai messo tu, (la mia esperienza è troppo piccina) però questo dovrebbe fare tutto quello che chiedi o quasi se non erro è anche dotato di frizione certo il costo non è indolore. :cry:

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 19 febbraio 2007, 21:19

Io me lo sono costruito, adesso ho un trapano a colonna che
mi fa' solo da maschiatrice, 60/70 giri minuto con inversione...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » lunedì 19 febbraio 2007, 21:53

ENGINE ha scritto:Io me lo sono costruito, adesso ho un trapano a colonna che
mi fa' solo da maschiatrice, 60/70 giri minuto con inversione...
Posso chiederti cosa usi per serrare i maschi nel mandrino?

Grazie!

saluti

Fabio

(il mio "problema" cmq è che lo userei per maschiare a CNC visto che devo fare delle piastre con molti fori filettati, per fortuna passanti)

Avatar utente
alessandro74
Junior
Junior
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 15:30
Località: Voghera (Pv)

Messaggio da alessandro74 » lunedì 19 febbraio 2007, 23:25

perdonami ma nella tua macchina hai la possibilita di invertire il moto del mandrino ?
se la tua risposta e no l'unica possibilita e porpio quella di avere un filettatore
a mozzo auto invertente come quello che hai postato (il primo link)
Altrimenti potresti usare solo un mandrino cosiddetto "Flottante"
Oppure fare come a fatto engine Che a parer mio e più semplice e hai la possibilità  di filettare tutto (ti consiglio maschi con gambo rinforzato tagli dritti ed imbocco corretto )
Se posso aitutarti in altro modo chiedi pure Ciao

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » martedì 20 febbraio 2007, 9:44

Grazie Alessandro, si', nella mia macchina ho la possibilità  di invertire il moto:

devo regolare la corsa in discesa che voglio ottenere ruotando una manopolina, quindi accendo la macchina, imbocco il foro, la macchina si spegne raggiunta la profondità  impostata.

Poi premo un altro pulsante e la macchina risale.

Il fatto è che posso fare tutto questo solo in manuale, xkè se lavoro a cnc non riesco a controllare la discesa del mandrino.

Inoltre dove serrate i maschi (per chi non ha il maschiatore), nel mandrino per punte o nelle pinze???

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 20 febbraio 2007, 11:15

assolutamente pinze !!!!! il mandrino lo usi per fare fori, centrinare....ovvio che per altri lavori importanti alla fine si finisce a forare montando su pinze, ma se hai il mandrino con bloccaggio a chiave ti basta e straavanza.Comunque se nn hai un controllo esterno con macro per maschiare difficilmente si esegue bene una maschiata rigida; ho aiutato un mio amico con una piccola cnc, ma nnostante avessimo messo tutti i parametri giusti(velocita' di discesa cioe' avanzamento, rotazione mandrino, calcolato in funzione del passo) rovinava il filetto perche' quando si fermava nn era precisa nel blocco rotazione insieme alla fermata di z.Se devi fare una miriade di filettature allora puoi cercare di farlo sotto cnc ma se sono veramente poche e sporadiche allora falle a mano oppure come ti è gia stato consigliato un piccolo trapano a colonna con maschiatrice montata.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » martedì 20 febbraio 2007, 11:35

Ok, per ora magari faro' a mano.

Cmq non pensavo di fare una maschiata rigida, assolutamente, non riesco a controllare la rotazione del mandrino, pero' con un maschiatore a inversione automatica dovrei riuscire, no?

Ma l'inversione quando avviene? Quando il maschio è sceso di un tot rispetto al mandrino?? E quindi bisogna sapere esattamente in che momento alzare l'asse Z a seconda del numero di giri?

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 20 febbraio 2007, 15:58

La maschiatura rigida la puoi fare solamente se hai il controllo del mandrino, cioè se puoi far compiere dei determinati angoli di giro al mandrino da sincronizzare con il movimento in z dell'asse. Visto e considerato che la T044 non ne è provvista, la soluzione è la maschiatura flottante cioè il portautensile "sopporta" una compensazione assiale di qualche mm (5/15mm) che ti danno la possibilità  si non essere sincronizzato al 100%. Un articolo più indicato, secondo le specifiche date è quello in foto. Costo di listino 335 euri!!! Da scontare e ivare. Fornitore veprug, quindi il prezzo diventerebbe 241Euri. Non poco, però....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » martedì 20 febbraio 2007, 21:02

Esattamente, vorrei proprio una cosa cosi' ma con l'inversione automatica quando inizio la fase di risalita (girando sempre nello stesso senso).

Lo sto cercando usato.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 20 febbraio 2007, 21:14

Ma modificate un trapano a colonna che spendete meno !!!!

Basta montargli un motore per lavatrici ad induzione e sei a posto...

ed ha pure l'inversione gia' bella che fatta.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » martedì 20 febbraio 2007, 23:57

Piu' o meno, con 150 euro lo prendo usato, il trapano a colonna peggiore che esista costa 50 euro ma:
-va modificato
-non saprei come collegare i maschi al mandrino.

Se qualcuno ha un trapano in piu' puo' farlo, purtroppo non è il mio caso!

Grazie a tutti!!!!!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 21 febbraio 2007, 0:16

Se devi fare dei lavori veloci e in poco tempo opta per una atrezzatura già  pronta ti risparmi fatica e spese inutili.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 21 febbraio 2007, 22:55

ENGINE ha scritto:Ma modificate un trapano a colonna che spendete meno !!!!

Basta montargli un motore per lavatrici ad induzione e sei a posto...

ed ha pure l'inversione gia' bella che fatta.
Forse non hai capito le esigenze di fabiodronero (o forse non ho capito io cosa vui dire tu). La fresa che ha fabiodronero è già  dotata di rotazione inversa del mandrino (senza dover montare chi sa quale motore) con l'aggiunta che la si aziona a mano (premendo un bottone) dopo che la macchina ha raggiunto la profondità  di maschiatura desiderata e precedentemente impostata. Il suo problema è quello di maschiare in automatico e l'unica soluzione è quella di adottare un maschiatore flottante che compensa i movimenti non sincronizzati tra inversione del moto del mandrino con quella dell'asse Z.

X fabiodronero: non capisco perchè cerchi il maschiatore con inversione della rotazione machio tramite una leva (ma con la roazione mandrino dalla stessa parte). Ammesso che tu lo trovi, la macchina non sarà  mai automatica (dovrai esserci tu a tirare la leva e far ripartire la macchina ad ogni foro). Con un maschiatore flottante la macchina potrebbe essere autonoma al 100%. Hai forse dei problemi a far ruotare il mandrino al contrario?? (intendo da software).

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » mercoledì 21 febbraio 2007, 23:09

Si Grazioli, non utilizzo il software per controllare la rotazione del mandrino.
Avendo il cambio utensile manuale e il cambio velocita' manuale preferisco avviarlo io premendo un bottone al termine del cambio utensile. Idem per il refrigerante. Mi sento anche piu' sicuro ad effettuare il cambio utensile.

Per quanto riguarda la filettatura, il sistema montato sulla fervi prevede di impostare la profondità  di maschiatura attraverso la manopolina anteriore, in tal moto la rotazione si arresta (microinterruttore a leva che ferma il motore) al raggiungimento della prof desiderata.
Quindi si preme un secondo bottone ed il maschio si "svita" uscendo dal pezzo.

Non penso che puoi controllarlo da programma (con la nostra elettronica che non controlla la rotazione del mandrino), la fermata del mandrino sarebbe imprecisa, rischieresti di spaccare il maschio in ogni foro cieco.

Ho visto proprio oggi pomeriggio in officina usare un maschiatore ad inversione automatica:

- il mandrino gira sempre nello stesso senso alla stessa velocità 
-si abbassa il mandrino fino ad imboccare il foro
- si conosce la corsa dopo la quale scatta l'inversione del maschiatore
- si scende con la testa ad una profondità  pari a: prof. foro meno corsa di cui detto al punto sopra meno margine sicurezza
-quando la maschiatura è completata entra l'inversione esattamente alla quota Z di maschiatura sopra determinata
-si ritorna su con la testa e via in un altro foro.


Questo è il procedimento, con un simile maschiatore si svincola l'incertezza sulla velocità  del mandrino, si puo' arrestare la filettatura ad una ben precisa profondità  nota, e si gira sempre nello stesso senso con la fresatrice.

Ecco risolto l' arcano :D

Se un giorno comprero' un maschiatore, lo voglio come quello sopra descritto!! :wink:


...per ora, magari, mi accontento di un procedimento semi-manuale, in cui muovo X ed Y a controllo ed effettuo la maschiatura in Z a mano..con qui bottoni "tapping" e "reverse"..presto ci provo.... :P

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”