blocco di sicurezza, su programma di perforazione con sosta

Sezione dedicata al G-code, postate qui dubbi o i Vs. lavori in formato G-code.
Rispondi
halberth
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 11:18
Località: S.CROCE(PISA)

blocco di sicurezza, su programma di perforazione con sosta

Messaggio da halberth » martedì 27 settembre 2011, 19:28

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per capire un blocco del codice G. Il programma esegue una perforazione con sosta detta lamatura,
non capisco( ho iniziato da poco a studiare il codice G) il primo blocco detto blocco di sicurezza( safety block), cioè cosa impedisce, che non deve avvenire.
Sample Program G82EX19:)
(Workpiece Size: X4, Y3, Z1)
(Tool: Tool #6, 3/4" HSS Drill)
(Tool Start Position: X0, Y0, Z1)

N2 G90 G80 G40 G54 G20 G17 G50 G94 G64(safety block)
N5 G90 G80 G20
N10 M06 T6 G43 H6
N15 M03 S1300
N20 G00 X1 Y1
N25 Z0.5
N30 G82 Z-0.25 R0.125 P1.0 F5.0 (Invoke G82)
N35 X2
N40 X3
N45 Y2
N50 X2
N55 X1
N60 G80 G00 Z1
N65 X0 Y0
N70 M05
N75 M30

Ringrazio anticipatamente chiunque mi può aiutare a capire.
ciao Halberth

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: blocco di sicurezza, su programma di perforazione con so

Messaggio da badade » martedì 27 settembre 2011, 21:57

Ciao halberth,

il safety block è quella riga posta all'inizio di un programma che ne definisce lo stato.
Dare una sequenza di codici G vuol dire definire le condizioni di lavoro.
I codici G sono di due tipi: modali e non. I primi sono attivi per tutta la durata del programma (i secondi solo nella riga corrente)
e possono essere sostituiti solo da altri codici modali dello stesso gruppo.
Se scrivi G00, questo codice sarà  attivo fino a che non verrà  sostituito da un altro codice dello stesso gruppo (G01, G02, G03), ogni spostamento
sarà  quindi eseguito in base al codice attivo.
Se usi il piano di lavoro G17, questo sarà  attivo fino a che non lo sostituisci con un altro (G18, G19).
Ora, il safety block è un elenco di codici modali che definisce l'ambiente di lavoro in relazione alla lavorazione da attuare.

G90 stato assoluto
G80 cancellazione ciclo di foratura
G40 cancellazione compensazione raggio
G54 origine attiva
G20 programmazione in pollici
G17 piano di lavoro attivo
G50 cancellazione fattore di scala
G94 avanzamento al minuto
G64 modo taglio

Hai quindi definito un blocco capace di impostare i codici G più appropriati per la lavorazione specifica.
E' importante ricordarsi che è sempre possibile modificare qualsiasi codice modale nel mezzo del programma!

Quando usare il safety block?

Normalmente si usa il safety block quando le diverse lavorazioni intervengono su codici modali ritenuti "fondamentali". Spieghiamo!
Cambio spesso piano di lavoro, programmo in pollici e millimetri, lavoro con avanzamenti al minuto e al giro, cambio spesso la modalità  di taglio.....

Deve essere chiaro che il problema non sono i codici in sè, quanto lo stato macchina ad inizio lavorazione.
In quale stato macchina mi trovo quando devo iniziare una lavorazione?
Quello lasciato dalla lavorazione precedente!
L'operatore per evitare problemi scrive il safety block!

Di norma un programmatore non scrive il safety block poiché all'accensione sono attivi determinati codici ritenuti i più appropriati per l'uso comune.
Ecco un esempio classico: G0, G13.1, G15, G17, G22, G25, G40, G49, G50, G54, G64, G67, G69, G80, G90, G94, G97, G98

halberth
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 11:18
Località: S.CROCE(PISA)

Re: blocco di sicurezza, su programma di perforazione con so

Messaggio da halberth » mercoledì 28 settembre 2011, 6:48

Ciao Badade,
ho letto con molto interesse quello che mi hai scritto, quindi il safety block se ho capito bene, definendo l'ambiente di lavoro determina (tramite i comandi del codice G) i confini di azione della macchina; il safety block indica l'ambiente comandi che seguiranno la lavorazione del pezzo. Ma allora se definisco il safety block e poi immetto un comando che non rientra nel s.b., per errore, ho una segnalazione da parte del software?
Ti ringrazio.
Halberth

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: blocco di sicurezza, su programma di perforazione con so

Messaggio da badade » mercoledì 28 settembre 2011, 7:27

Facciamo un esempio di programma,

O1000
G90G0G40G54
T1M6
G90G0G54X0Y0A0C0S10000M3T2
G43H1Z100M8
Z10
G01F2000Z0
G01G41D1...
... qui il tuo programma
....
G90G0Z200M9
M5
G91G28G0Z0
M30

Nell'esempio il s.b. è la riga G90G0G40G54, come vedi non vengono considerati tutti i possibili stati dei cocici G ma solo quelli ritenuti essenziali.
Il cnc assumerà  per default tutti gli altri. Non riceverai nessun segnale dal controllo che si limiterà  a lavorare con le condizioni attuali.
Il blocco sicurezza (termine non proprio giusto) è solo l'impostazione iniziale (che puoi sempre cambiare) e definisce solo le condizioni operative.

Dovendo effettuare lavorazioni particolari si scriverà  il codice G appropriato (G17->G18 per esempio) definendo il nuovo ambiente per quella situazione.
Il controllo, se tutto è a posto eseguirà  la lavorazione senza batter ciglio. Potrai sempre ritornare alla situazione che eri o altra cambiando i relativi codici G.
In pratica il blocco di sicurezza non è un blocco di controllo di possibili errori quanto una impostazione di ambiente.
Potrai effettuare tutte le lavorazioni per quell'ambiente senza ricevere errori per esempio in G17 interpolazione circolare in XY ma non sarà  possibile lavorare in G18 senza prima attivare il relativo codice.
Direi che la cosa migliore è verificare l'impostazione base della propria cnc ed usare solo i codici essenziali, come mostrato nell'esempio.

halberth
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 11:18
Località: S.CROCE(PISA)

Re: blocco di sicurezza, su programma di perforazione con so

Messaggio da halberth » mercoledì 28 settembre 2011, 13:11

Ciao Badade,
ora ho capito io ero tratto in inganno dal termine safety block, che tradotto letteralmente blocco di sicurezza, mi portava a pensare che fosse un sistema del software per definire i suoi "confini" e proteggere da possibili errori; invece no definisce solo l'ambiente in cui sto lavorando quindi la chiamerei più come "funzione preparatoria"; certo la scelta di chiamare il blocco safety block mi pare che sia molto fuorviante per chi come me si avvicina ora a tale argomento, solo con la lettura........
Grazie per avermi aiutato.
Ciao.Halberth

Rispondi

Torna a “G-code”