Dubbio su coordinate, offset e g-code

Sezione dedicata al G-code, postate qui dubbi o i Vs. lavori in formato G-code.
Rispondi
mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Dubbio su coordinate, offset e g-code

Messaggio da mark81 » venerdì 28 dicembre 2012, 15:43

Ciao,

mi trovo a dover forare un PCB partendo dal file excellon. L'ho importato nel software di controllo e ho generato il g-code. Tutto ok.
Poi ho posizionato il PCB sulla fresa e ora devo fare in modo di "allineare" il software con la realtà .

Prendo come riferimento un foro: vado nel g-code e trovo le sue coordinate.
Mi muovo con la fresa affinché sia perfettamente sopra il foro (che ancora non c'è :D) designato.

Bene, non riesco a capire quale è l'istruzione g-code che mi permette di associare alle coordinate assolute correnti delle coordinate di lavoro specifiche.
Pensavo fosse il G10 L9 ma ottengo l'effetto opposto: mi sposta le coordinate assolute affinché coincidano con gli offset specificati.

A me serve l'opposto: le coordinate fisiche NON devono variare (infatti la fresa non la sposto!) ma devono semplicemente cambiare quelle di lavoro così che il g-code mi venga traslato correttamente.

Vi ringrazio per l'aiuto
Marco

Diego
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Dubbio su coordinate, offset e g-code

Messaggio da Diego » venerdì 28 dicembre 2012, 18:31

ti basta il classico "zero pezzo"?

G92 X0 Y0 e il tuo foro è su X0 e Y0

se scrivi G92 X(coordinata del g-code) Y (coordinata del g-code) alla partenza la fresa andrà  su X0 Y0

ho capito così io dalla tua domanda...

mark81
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 22:13
Località: Como

Re: Dubbio su coordinate, offset e g-code

Messaggio da mark81 » giovedì 3 gennaio 2013, 10:02

Ciao, scusa il ritardo della risposta.
No, non era il G92 quello che intendevo.

Verificando con l'autore del software che utilizzo ho risolto utilizzando una funzione "proprietaria" che non richiama nessun g-code, ma via software ricalcola le coordinate.
Sicuramente si potrà  fare anche via g-code, magari se ho un po' di tempo preparo qualche immagine per mostrare un esempio concreto.

Rispondi

Torna a “G-code”