Calcolo punti di arrivo

Sezione dedicata al G-code, postate qui dubbi o i Vs. lavori in formato G-code.
Rispondi
randa67
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 21:16
Località: brescia

Calcolo punti di arrivo

Messaggio da randa67 » mercoledì 1 giugno 2011, 21:59

Salve a tutti
Sono molto arruginito di programmi e di trigonometria, ho un problema di coordinate su di un profilo come quello che vedete in figura da eseguire con un tornio cnc postbellico. :lol:
la stringa è la seguente :
G1 Z-85
G2 X.......Z-.......I50 K0.
Come faccio a calcolare i punti di arrivo ?
Un grazie anticipato per la collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

sanson
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 21:45
Località: Valle d'Aosta

Re: Calcolo punti di arrivo

Messaggio da sanson » giovedì 2 giugno 2011, 23:43

premesso che non ho ben capito il sistema di coordinate che usi
(se non prendo una cantonata dato che un po di ruggine ne ho anch'io),
il punto di uscita dal raggio puoi calcolarlo
dal centro del raggo siccome l'uscita è tangente:
X = CX + coseno(29) *50
Y = CY + seno(29)* 50
Comunque fai molto più in fretta a tirarti due righe con un CAD e rilevarti i punti.
ciao
sanson

randa67
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 21:16
Località: brescia

Re: Calcolo punti di arrivo

Messaggio da randa67 » lunedì 6 giugno 2011, 21:03

Grazie anche all'aiuto Franc ho risolto, pur usando un procedimento diverso da quello di Sanson il risultato è uguale di seguito trovate la soluzione.
R50 * sen 29° = 24.24mm
√ R50² - 24.24²=43.731
50 - 43.731 = 6.268mm
Per quanto riguarda il sistema di coordinate è una stringa iso per un programma di tornio ( controllo olivetti penso ultimi anni 70').
Certo anche io le prime coordinate le ho trovate con il cad, ma siccome l'officina dove ce la macchina non ha la possibilità  di avere una stazione cad...... viene da se che l'operatore si faccia le sue operazioni come si faceva una volta. =D>

Rispondi

Torna a “G-code”