Very Happy
come molti, anche io, dopo aver montato tutta la meccanica, (500x500x300 dove assey su pattini da 20 e assi x,z su alberi e manicotti a sfere) sono arrivato al dunque...l'elettronica.
Ora, facendola breve, dopo aver indagato un po' e dopo aver analizzato qualche offerta, ho deciso per l'acquisto di:
- 3 motori Tipo M1233062 - 1.8 Nm e 4.2 A
- azionamenti LAM Tech. tipo OS1044 4A rms 50 VDC
- Controller Colibri con tastiera di gestione.
La parte di alimentazione pero' la voglio prevedere per 4 motori e 4 azionamenti.
L'alimentazione invece mi lascia "stranito"....
Dopo aver scaricato il manuale dell'azionamento, dove sono chiaramente indicate le esigenze della scheda, ho fatto 4 chiacchere con il mio 'pa (elettrotecnico) che mi ha sollevato qualche dubbio....
1) la LAM Tecnologies consiglia l'alimentatore stabilizzato perché la tensione si mantiene abbastanza costante al variare del carico
2) Altre informazioni invece dicono che non serve la tensione stabilizzata
3) In altre informazioni invece trovo che la tensione stabilizzata è fondamentale per la fluidità di funzionamento dell'azionamento
Potenza:
1)La LAM considera 375 VA per 3 azionamenti ( compresi 40 W circa per le schede driver)
2) in offerta trovo che 300 VA sono più che sufficienti,anzi occorre dividere per 2 la corrente dei motori non viene considerato il rendimento dei motori ,né il rendimento del ponte ad H del driver ( già ...ma i motori della LAM T.sono da
4,2 A per fase perché si vuole dividerla per 2?)
3) in rete ho trovato una formuletta che nel ns caso ( con alimentazione motori a 40 V) dà 761 VA!
4)la FiserTek considera per un azionamento con 3-4 motori da 4 A/fase la necessità di 450 VA ( compresi i servizi)!
Vi ringrazio in anticipo per le gentili risposte faccio i complimenti a tutti quelli che si "sbattono" per i neofiti come me.
Bruschi

