Perplessita' acquisto alimentazione per elettronica....

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
LOGRISO_74
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 18 giugno 2008, 11:30
Località: Cadorago

Perplessita' acquisto alimentazione per elettronica....

Messaggio da LOGRISO_74 » venerdì 25 luglio 2008, 9:28

Buongiorno a tutti,javascript:emoticon(':D')
Very Happy

come molti, anche io, dopo aver montato tutta la meccanica, (500x500x300 dove assey su pattini da 20 e assi x,z su alberi e manicotti a sfere) sono arrivato al dunque...l'elettronica.

Ora, facendola breve, dopo aver indagato un po' e dopo aver analizzato qualche offerta, ho deciso per l'acquisto di:
- 3 motori Tipo M1233062 - 1.8 Nm e 4.2 A
- azionamenti LAM Tech. tipo OS1044 4A rms 50 VDC
- Controller Colibri con tastiera di gestione.

La parte di alimentazione pero' la voglio prevedere per 4 motori e 4 azionamenti.

L'alimentazione invece mi lascia "stranito"....
Dopo aver scaricato il manuale dell'azionamento, dove sono chiaramente indicate le esigenze della scheda, ho fatto 4 chiacchere con il mio 'pa (elettrotecnico) che mi ha sollevato qualche dubbio....

1) la LAM Tecnologies consiglia l'alimentatore stabilizzato perché la tensione si mantiene abbastanza costante al variare del carico

2) Altre informazioni invece dicono che non serve la tensione stabilizzata

3) In altre informazioni invece trovo che la tensione stabilizzata è fondamentale per la fluidità  di funzionamento dell'azionamento


Potenza:
1)La LAM considera 375 VA per 3 azionamenti ( compresi 40 W circa per le schede driver)

2) in offerta trovo che 300 VA sono più che sufficienti,anzi occorre dividere per 2 la corrente dei motori non viene considerato il rendimento dei motori ,né il rendimento del ponte ad H del driver ( già ...ma i motori della LAM T.sono da
4,2 A per fase perché si vuole dividerla per 2?)

3) in rete ho trovato una formuletta che nel ns caso ( con alimentazione motori a 40 V) dà  761 VA!

4)la FiserTek considera per un azionamento con 3-4 motori da 4 A/fase la necessità  di 450 VA ( compresi i servizi)!

Vi ringrazio in anticipo per le gentili risposte faccio i complimenti a tutti quelli che si "sbattono" per i neofiti come me.

Bruschi



:D :D
Logriso_74

Con due ruote e una sella...la vita e' piu bella!!!!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » venerdì 25 luglio 2008, 9:33

Ma io ho fatto semplicemente così:

Ho 4 motori da 6A - 6x4= 24Amp ho preso un alimentatore da 25 amp e fine (sempre che i tuoi driver reggano tutta la potenza del motore)

Considera che quasi mai tutti e 4 i motori possono assoribire assieme, sono così sicuro di avere la potenza sufficente a sopperire ogni necessità .

Il trasformatore va raddirizzato e la tenzione di uscita cerca di averla circa il 10% in meno del massimale che il driver gestisce, ti garantisce maggiore fludità .

Il gruppo logica va "sempre" alimentato a se.

I calcoli per i condensatori e la resistenza per raddirizzare il trafo se cerchi qualche post di Dag li trovi :)

ciao :wink:

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 25 luglio 2008, 10:42

concordo con Garkoll, inoltre se leggi bene (ma sicurmente l'hai fatto) il manuale LAM ti dice che puoi tranquillamente usare una alimentazione non stabilizzata, stando però attento di non superare il voltaggio max del driver a causa del ripple; credo di capire che ti consiglino stabilizzata per evitare questa possibilità  e sfruttare in pieno il voltaggio max del driver.
Se hai ocmprato Colibri dai un colpo di telefono al sig. Ribaudo, Twintec.

Rispondi

Torna a “Elettronica”