Peltier per refrigerare utensili

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Peltier per refrigerare utensili

Messaggio da giulianodes » martedì 29 luglio 2008, 22:02

Mi è capitato fra le mani questo dissipatore con scambiatore di calore a celle di Peltier. Ha un consumo di targa di circa 150W.
Lo vorrei utilizzare in futuro per raffreddare aria o emulsione per refrigerare gli utensili.
Non credo si possa ottenere una grande portata di refrigerante con 150W
(ci sono 6 celle da 5x5 cm) ma promette bene visto che dopo qualche minuto si forma uno strato di brina dal lato freddo! :)
Che ne pensate ?
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 29 luglio 2008, 22:30

Per un utensile mi pare eccessivo, mica devi congelarlo.
E' sufficiente un normale raffreddamento ad aria forzata o a liquido (olio emulsionabile, acqua,. liquidi vari) a temperatura ambiente o anche un poco più caldo...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » martedì 29 luglio 2008, 23:09

Quindi potrei sfruttarlo anche per produrre semplice aria che per l'utensile basterebbe ? Sai che bello lavorare senza sporcare con l'emulsione !
Rimane tutto pulito e asciutto! :) (mi sembra pubblicità  di pannolini :lol: )
Ciao grazie bit
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 29 luglio 2008, 23:18

La scelta tra aria o altri liquidi per raffreddare l'utensile dipende principalmente dal tipo di utensile e di materiale utilizzato. Certi utensili devono lavorare a secco e altri devono essere lubrificati. Inoltre a volte si deve evitare l'innalzamento di temperatura del pezzo, altre volte è invece vantaggioso. La scelta purtroppo non è sempre arbitraria, ma dipende fortemente dalla lavorazione.

Comunque per il raffreddamento ad aria è sufficiente il normale getto del compressore. L'espansione dell'aria la raffredda già  a sufficienza.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 30 luglio 2008, 8:29

giulianodes ha scritto:Quindi potrei sfruttarlo anche per produrre semplice aria che per l'utensile basterebbe ? Sai che bello lavorare senza sporcare con l'emulsione !
Rimane tutto pulito e asciutto! :) (mi sembra pubblicità  di pannolini :lol: )
Ciao grazie bit
Quella potrebbe essere un ottima idea specialmente in fresatura, ma anche BIT ha ragione certi inserti devono arrivare in temperatura ma si tratta di lavorazioni di professionisti. P.S. se intendi venderlo mi dici il prezzo mi servirebbe per raffreddare il vano elettronica di una cnc che non ha il frigo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » mercoledì 30 luglio 2008, 10:36

E di questi marchingegni che ne pensate???


:hello2:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 30 luglio 2008, 10:53

Impiegano un sacco d'aria quindi hai bisogno di un compressore robusto e costano una cifra almeno quelli importati da Cagelli e Wnt. Ma una cella come quella postata quando può costare ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » mercoledì 30 luglio 2008, 21:26

Mah.. secondo me occorre raffreddare il punto dove lavora l'utensile,che è il più stressato... e l'emulsione credo sia ancora insuperabile sotto questo aspetto.. Sporca.. ma porta via calore e trucioli.. Poi,io sono più elettronico che meccanico.. :lol:
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » mercoledì 30 luglio 2008, 23:27

Salve a tutti!
Quel blocco l'ho acquistato al mercatino (il solito) :D da una bancarella che troviamo a quasi tutte le fiere dell'elettronica. Una volta all'anno espone anche a Piazzola s.B. PD.
Vendeva le celle a 5 € cadauna e in blocco con il dissipatore e le ventole a 35€. Ma non è stato difficile arrivare a 30 :D
Considerate che nuove costano circa 25/30€ cadauna! 8)
Zeffiro, ma le macchine utensili hanno anche il frigo ? A che serve ?
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 31 luglio 2008, 9:17

Il frigo serve a mantenere costante la temperatura dentro l'armadio elettronica dove ci sono schede azionamenti e cn e dissipatori di frenaggio quando in mandrino si ferma l'energia viene dissipata da quelle resistenze
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » giovedì 31 luglio 2008, 10:10

Grazie Zeffiro, capito ! :)
A fine agosto vado alla fiera di Cerea, se ti interessa e se ne ha ancora te lo posso prendere :( (Il mio scambiatore lo tengo)
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 31 luglio 2008, 16:54

Ok se me lo trovi prendilo grazie
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » giovedì 31 luglio 2008, 21:43

Volentieri Ugo :wink:
Ciao
giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 31 agosto 2008, 21:48

Zeffiro hai MP..
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Rispondi

Torna a “Elettronica”