Condensatori di rifasamento

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Jumping Jack
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 13:22
Località: Biella
Contatta:

Condensatori di rifasamento

Messaggio da Jumping Jack » mercoledì 18 marzo 2009, 17:58

Salve,
vorrei permettere una connessione manuale di un condensatore di rifasamento, ma leggendo qua e là  ho notato alcuni problemi: principalmente la corrente di innesco che può far fondere i contatti. Il carico da rifasare è di circa 100-150kVA
La mia idea era di comandare tramite due pulsanti e un teleruttore (o contattore non so che differenza ci sia, se qualcuni mi spiega anche questo), ma ho letto che il condensatore deve essere scarico prima dell'innesto e che il contattore va protetto con resistenze in serie.
Ora invece di comprare 3 contattori nuovi apposta per i condensatori, vorrei utilizzare i diversi disponibili di recupero, per fare questo pensavo di mantere semplicemente i condensatori sempre carichi con delle resistenze e mettere un normale teleruttore a ponticellare le resistenze. Questa soluzione funziona, oppure posso avere sempre problemi di innesto?

Altra domanda se metto un condensatore di rifasamento su un motore da 10kVA, devo avere qualche accorgimento anche qui, o non ci sono problemi?

JJ

Avatar utente
GiovaFG
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 22:34
Località: Trescore B. (BG)

Re: Condensatori di rifasamento

Messaggio da GiovaFG » mercoledì 18 marzo 2009, 21:53

Che tipo di carico devi rifasare, che cosphi attualmente hai e quale vuoi ottenere?

GiovaFG
Il basket è un ottimo sport

Avatar utente
Jumping Jack
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 13:22
Località: Biella
Contatta:

Re: Condensatori di rifasamento

Messaggio da Jumping Jack » giovedì 19 marzo 2009, 1:26

Il carico è misto e variabile ci sono cnc, torni, dentatrici e compressore (che però è quello che vorrei rifasare da solo).
Le cnc hanno quasi tutte il trasformatore per i 110V infatti sono quelle che gravano meno sul cosfi.
Il carico più comune è di circa 100kVA con cosfi di 0.7 con due condensatori di 15kVAr che sono già  installati.
L'obiettivo è di ottenere 1 con questo carico non è un problema se dovesse andare negativo in quanto è presente un ups con rifasatore, il problema è che è di 80kVA quindi devo cercare di rientrare in questo valore.
Ma il mio problema è quello di poter sconnettere i condensatori verso le 8 di mattina quando vengono accese tutte le macchine e staccarli verso le 17:30 quando restano solo 2-3 cnc accese e niente motori (eccetto il compressore) in questi momenti l'ups funziona perfettamente senza condensatori.
Avrei anche un quesito sulla posizione dei condensatori, siccome dal condesatore in poi l'amperaggio si riduce (o sto dicendo una cavolata?) è conveniente mettere il condensatori più vicini possibili alle macchine, oppure è lo stesso anche se sono a inizio linea? Perchè ci sono circa 20 metri di cavo prima della prima macchina.

JJ

Rispondi

Torna a “Elettronica”