Trasformatore in corto?!

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Trasformatore in corto?!

Messaggio da ing_orso » lunedì 25 giugno 2007, 15:39

Premetto che sono piuttosto ignorante di elettronica.
Mi succede che collegando alla rete, con interposto un fusibile 250V 1A, un trasformatore toroidale con due secondari da 12V e 112,5VA ciascuno, anche senza carichi, mi brucia il fusibile. Misuro impedenza nulla ai capi dei secondari e 8 ohm ai capi del primario: sono in corto?
Se misuro la resistenza incrociando i capi dei secondari risultano scollegati, non so se può servire.
grazie a tutti per la collaborazione!

Avatar utente
Lorenzo
Junior
Junior
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:48
Località: Saronno (VA)

Messaggio da Lorenzo » lunedì 25 giugno 2007, 16:15

Tutto normale :wink:
La corrente di spunto all'accensione di trasformatori, può raggiungere anche livelli 8 volte superiori quella nominale, suggerirei di utilizzare un fusibile da almeno 2A e ritardato.

La velocità  dei fusibili è indicata con una della seguenti sigle:
T per fusibili ritardati
M per fusibili semirapidi
F per fusibili rapidi
FF o FA per fusibili super rapidi.
Ciao
Lnz

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 27 giugno 2007, 18:27

Hai invertito il primario con il secondario, hai fatto bene a riportare qualche dato prima di fare la domanda,
ricordo che il secondario ha la impedenza + bassa e il primario molto + alta.
Ultima modifica di turbina il giovedì 28 giugno 2007, 12:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 28 giugno 2007, 8:37

per Turbina:
non capisco cosa intendi per aver invertito il primario con il secondario: ti assicuro che li ho sempre collegati giusti, ed anche per quanto riguarda le impedenze sono come ho scritto.

Ho provato con un fusibile da 2A, veloce, e per adesso sembra tutto ok: dico per adesso perchè ho provato a dare corrente solo un paio di volte stamattina alle 7 prima di uscire :wink:

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 28 giugno 2007, 12:55

hai scritto questo...
ing_orso ha scritto:Misuro impedenza nulla ai capi dei secondari e 8 ohm ai capi del primario: sono in corto?

8 ohm è l'EVIDENTE impedenza del secondario non del primario!!!
il primario avrà  una impedenza di 200ohm...
a meno che non volevi dire RESISTENZA perchè l'hai misurata con il tester e non con l'impedenzimetro allora sì, avresti 8-10ohm sul primario e 1ohm scarso sul secondario. strano però che dici che misuri RESISTENZA nulla ai capi dei secondari, forse non hai toccato bene i fili con il tester...boh.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 28 giugno 2007, 12:59

per Turbina: devo ribadire la mia ignoranza in elettronica!!!
è vero ho misurato con il tester la RESISTENZA, ottenendo i valori che ho scritto: chiedo scusa per l'ignoranza...ma l'importante è esserne consapevoli!

p.s. però mi gongolo perchè mi sono costruito l'alimentatore seguendo lo schemino di Kalytom e funziona :D

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 28 giugno 2007, 13:51

noproblem.... per noi "elettrici" la res e l'impedenza sono cose distinte che si misurano con 2 strumenti diversi...

per il forum l'avvolgiment di un trafo è schematizzabile in una resistenza e un'impedenza ..in corrente continua si misura la resistenza cioè con il tester visto che l'alimentazione dell'ohmetro è con una batteria da 9volts mentre in corrrente alternata di misura l'impedenza che vale:
R(impedenza)=2*3,14*frequenza(50hz)*L(induttanza).

quindi l'impedenzimetro inietta una frequenza conosciuta (facciamo 50 hz) sottrare la resistenza che comunque di solito si può trascurare e quindi calcola l'induttanza L.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 28 giugno 2007, 14:41

bene: grazie a Turbina ed a Lorenzo.
Intanto confermo che con il fusibile da 2A è ok!

Rispondi

Torna a “Elettronica”