scheda controllo motore passo passo
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43550
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: scheda controllo motore passo passo

-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: scheda controllo motore passo passo
Anch´io l´ho pensato, pero´ magari quel terzo IC magari fa qualcosa per costruire da un segnale diverso gli step/dir, questo e´ il mio timore.
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 8:22
- Località: piacenza
Re: scheda controllo motore passo passo
quindi è possibile reperire qualcosa?kalytom ha scritto:e' il classico l297 l298 ... basta seguire le piste e rendersene conto.
cmq poi vado a bordo macchina a vedere se riesco a vedere qualche segnale.......
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 8:22
- Località: piacenza
Re: scheda controllo motore passo passo
oggi ho fatto un pò di prove....
inanzitutto il motore "libero" risulta essere molto "ruvido" come se ci fossero i cuscinetti semibloccati,è normale?lo chiedo perchè non ho mai avuto a che fare con questi tipi di motore
monto e collego il tutto,ricordo che sulla scheda dove arrivano i 4 fili di controllo sono indicati i seguenti punti
- -
- D
- senza simboli
- +
in condizioni di stop(motore bloccato elettricamente)
tra - e + misuro 10 v cc
tra - e D misuro 5 v cc
tra - e senza simboli misuro 4.8 v cc
in condizioni di rotaz anti orararia
tra - e + misuro 12 v cc
tra - e D misuro 5 v cc
tra - e senza simboli misuro una tensione che "pulsa" da 3.55 a 3.65 v cc
devo dire tra l'altro che la rotazione risulta vistosamente a scatti non regolari e cmq è sufficente una bassissima pressione con pollice e indice sull'albero per arrestare la rotazione
avete qualche idea/suggerimento?
grazie
ciao
inanzitutto il motore "libero" risulta essere molto "ruvido" come se ci fossero i cuscinetti semibloccati,è normale?lo chiedo perchè non ho mai avuto a che fare con questi tipi di motore
monto e collego il tutto,ricordo che sulla scheda dove arrivano i 4 fili di controllo sono indicati i seguenti punti
- -
- D
- senza simboli
- +
in condizioni di stop(motore bloccato elettricamente)
tra - e + misuro 10 v cc
tra - e D misuro 5 v cc
tra - e senza simboli misuro 4.8 v cc
in condizioni di rotaz anti orararia
tra - e + misuro 12 v cc
tra - e D misuro 5 v cc
tra - e senza simboli misuro una tensione che "pulsa" da 3.55 a 3.65 v cc
devo dire tra l'altro che la rotazione risulta vistosamente a scatti non regolari e cmq è sufficente una bassissima pressione con pollice e indice sull'albero per arrestare la rotazione
avete qualche idea/suggerimento?
grazie
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: scheda controllo motore passo passo
mi interessa anche, se su D in rotazione oraria ci fosse 0V.
Comunque, da come lo spiegi, ci potrebbe essere un problema meccanico, grasso mancante, ... che dovrebbe essere risolto.
Comunque, da come lo spiegi, ci potrebbe essere un problema meccanico, grasso mancante, ... che dovrebbe essere risolto.
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 8:22
- Località: piacenza
Re: scheda controllo motore passo passo
per il discorso del grasso mancante,io avevo pensato ai cuscinetti non propio in salute e difatti avevo provato ad aprire il motore ma le viti sono completamente corrose dalla ruggine e risulta impossibile svitarle.....
per questo stavo cercando un motore nuovo ma non riesco a trovarne.....
e per il fatto che in rotazione(anti oraria)non abbia di forza?
cmq le prove le ho fatte con il motore scollegato meccanicamente da tutto
grazie
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: scheda controllo motore passo passo
Probabilmente, se ce problema di ruggine, allora forse i driver sono apposto, e eliminato il problema meccanico, va .
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 8:22
- Località: piacenza
Re: scheda controllo motore passo passo
e un idea di dove trovare un motore simile?
i datasheet del mio modello non sono riuscito a trovarli e gli unici motori che ho trovato(di pari dimensioni)hanno meno della metà di forza......
i datasheet del mio modello non sono riuscito a trovarli e gli unici motori che ho trovato(di pari dimensioni)hanno meno della metà di forza......
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 8:22
- Località: piacenza
Re: scheda controllo motore passo passo
update
nella rotazione oraria ho rilevato i seguenti voltaggi:
tra - e + misuro 12 v cc
tra - e D misuro 1.6 v cc
tra - e senza simboli misuro una tensione che "pulsa" da 3.75 a 3.85 v cc
e cmq anche in questo caso la rotazione risulta vistosamente a scatti non regolari e cmq è sufficente una bassissima pressione con pollice e indice sull'albero per arrestare la rotazione
ciao
nella rotazione oraria ho rilevato i seguenti voltaggi:
tra - e + misuro 12 v cc
tra - e D misuro 1.6 v cc
tra - e senza simboli misuro una tensione che "pulsa" da 3.75 a 3.85 v cc
e cmq anche in questo caso la rotazione risulta vistosamente a scatti non regolari e cmq è sufficente una bassissima pressione con pollice e indice sull'albero per arrestare la rotazione
ciao
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 8:22
- Località: piacenza
Re: scheda controllo motore passo passo
sono riuscito a trovare un motore nuovo da servotrade:
http://www.servotrade.it/promozioni.php ... =106#title
sapete se vendono anche a privati?
grazie
ciao
http://www.servotrade.it/promozioni.php ... =106#title
sapete se vendono anche a privati?
grazie
ciao
-
- Junior
- Messaggi: 185
- Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
- Località: Quarto (PC)
Re: scheda controllo motore passo passo
ciao jappino147, di che parte sei di piacenza?
io sono di quarto, magari per quel poco che so
potrei darti una mano
Franco
io sono di quarto, magari per quel poco che so
potrei darti una mano
Franco
-
- Junior
- Messaggi: 185
- Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
- Località: Quarto (PC)