
aiuto costruzione scheda NPN-PNP 5v-24v
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43550
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- ddavidebor
- Senior
- Messaggi: 1846
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
- Località: padova
- Contatta:
Re: aiuto costruzione scheda NPN-PNP 5v-24v
ma scusa, questo è un forum di cnc! non è un forum di elettronica! qui solo poche persone sono in grado di aiutarti...te le vai a cercare. 

status cnc: mollata per il cavallo
-
- Member
- Messaggi: 535
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
- Località: Alassio (SV)
Re: aiuto costruzione scheda NPN-PNP 5v-24v
Nella scheda input non hai usato fotoaccopiatori? come mai?
Io alla scheda ero interessato.. non capisco il perchè ti sei iscritto a questo forum comunque...
Buon lavoro
Io alla scheda ero interessato.. non capisco il perchè ti sei iscritto a questo forum comunque...
Buon lavoro
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
- Località: Padova
Re: aiuto costruzione scheda NPN-PNP 5v-24v
- marcosin
- Senior
- Messaggi: 840
- Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: aiuto costruzione scheda NPN-PNP 5v-24v
Non hai ricevuto solo critiche ma anche consigli e richieste di esprimere meglio i concetti che in molti non capivano, me compreso.
Ma scusa cosa sono i fotocopiatori ceramici?
Credo fotoaccoppiatori ma ceramici non ne ho mai visti.
Ma scusa cosa sono i fotocopiatori ceramici?
Credo fotoaccoppiatori ma ceramici non ne ho mai visti.
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
- Località: Padova
Re: aiuto costruzione scheda NPN-PNP 5v-24v
Come per la serie 74xxx esiste la serie 54xxx che ha campo di efficenza fino a 125 °C , così per i fotocopiatori
esiste la versione per applicativi in alta temperatura , normalmente sono applicati su inverter di grossa taglia ; dove le
temperature di esercizio sono sull'ordine costante di 60/75 °C .
Di norma sono quasi sempre in versione X6 X8 X12 X16 e sono plastici internamente e ricoperti di ceramica mista metallo
,essendo più componenti all'interno risultano avere un discreto coefficente termico (quando lavorano tutti).
Costano un patrimonio , e sono difficili da trovare, per applicativi S1 (temperatura ambiente max50°C) fino a 100kHz va benissimo anche un TLP 521;
testati hanno un comportamento egregio quando accoppiati con uno Schitt.
esiste la versione per applicativi in alta temperatura , normalmente sono applicati su inverter di grossa taglia ; dove le
temperature di esercizio sono sull'ordine costante di 60/75 °C .
Di norma sono quasi sempre in versione X6 X8 X12 X16 e sono plastici internamente e ricoperti di ceramica mista metallo
,essendo più componenti all'interno risultano avere un discreto coefficente termico (quando lavorano tutti).
Costano un patrimonio , e sono difficili da trovare, per applicativi S1 (temperatura ambiente max50°C) fino a 100kHz va benissimo anche un TLP 521;
testati hanno un comportamento egregio quando accoppiati con uno Schitt.
-
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 3:50
- Località: Padova