come ti faccio l'SSD con una sd card

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da tecno67 » giovedì 4 febbraio 2010, 9:26

Ieri, finalmente, mi è arrivato questo adattatore da SDcard a IDE 40pin. Ci ho inserito una SDHC da 8GB ed ho installato Win98SE... Viene vista come un normale HD IDE ed ha funzionato perfettamente. Mi riservo di provare ora con XP, poi vi farò sapere.
Il bello è che l'adattatore costa solo 10€ + 3€di spedizione e l'SD da 8GB l'ho pagata poco più di 17€ quindi 30€ totali, quando un DOM da 8GB costa all'incirca sugli 80€. Non sò dirvi ora la durata, ma credo dipenda tutto dalla qualità  dell'SD. Per quanto riguarda la velocità  a prima sensazione sembra più veloce di un HD PATA tradizionale. Esiste anche con interfaccia SATA e per le CF. L'unico difetto è che l'estrazione della SD non è molto agevole, cosa che impedisce di fatto di impiegare diverse SD con varie installazioni di SO differenti.
Ora sono alla ricerca di un cavo od un adattatore da VGA a Scart o videocomposito di piccole dimensioni, ma per ora ho trovato solo roba sui 50-60€. A quel punto tanto vale installare una scheda video già  con uscita TV!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da sbinf74 » giovedì 4 febbraio 2010, 9:38

Molto interessante...mi dici dove l'hai preso?!

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da tecno67 » giovedì 4 febbraio 2010, 11:11


outworld
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 12:38
Località: Bergamo
Contatta:

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da outworld » venerdì 5 febbraio 2010, 13:55

Il problema dell'usare le sd card sono i cicli di riscrittura che inevitabilmente un sistema operativo ha...
tendono a degradarsi nel tempo...però consumano pochissimo, non fanno rumore e sono molto compatte... dipende per quale uso ti serve...
generalmente un hdd da 2,5" dura di più con le medesime caratteristiche... :)

davideb
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
Località: Mondovì (CN)

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da davideb » venerdì 5 febbraio 2010, 15:42

In che senso, scusa, si degradano.
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da dovo » venerdì 5 febbraio 2010, 17:16

nel senso che i cicli di scrittura sono contati...poi non funziona più la scheda...un hd tradizionale invece può reggere cicli di scrittura in maggior numero. non a caso un hd tradizionale ha una vita media superiore di almeno 20 volte a un hd con ssd che a sua volta ha una vita molto maggiore in una sd usata come hard disk.

davideb
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
Località: Mondovì (CN)

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da davideb » venerdì 5 febbraio 2010, 21:06

Si, ma si parla di decine di migliaia di cicli di scrittura...
Continuo a non capire il problema.
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da tecno67 » venerdì 5 febbraio 2010, 21:55

In effetti la cosa è nata più per curiosità  che altro. All'inizio volevo provare ad installare Win98SE o XP su di una chiavetta USB per farlo girare su di una vecchia MB Celeron 650MHz con VGA a bordo, ma quest'ultima non aveva la possibilità  di fare il boot da USB, così mi sono dapprima messo alla ricerca di DOM (Disk on Module) IDE 40Pin, ma il costo di un tale aggeggio (che viene tra l'altro spesso usato nei Pc industriali) si avvicina se non supera il costo di una nuova MB. Oggi si puo trovare una MB con intel Atom N280 direttamente saldato sull MB a circa 60 euro. Così girovagando in rete mi sono imbattuto nel sito che ho postato e dove ho trovato l'oggetto in questione.
Cmq considerato che il costo attuale delle SD card è relativamente basso e destinato a scendere ulteriormente, penso che per sistemi come quelli delle nostre CNC con un uso non intensivo, possa anche essere una soluzione interessante, anche per il fatto che non soffre assolutamente le vibrazioni. Del resto se non erro sugli Eee PC asus è utilizzata proprio una flash memory.
Il fatto di emulare l'interfaccia IDE o Sata in hardware ha il vantaggio di essere indipendente dal sistema operativo rendendo possibile tra l'altro di avere una collezione di intallazioni di SO con relativi programmi da installare alla bisogna senza rischiare di mettere a repentaglio l'installazione 'seria' del PC ed avendo solo quello che serve quando si vuole il max da sistemi minimali.

Per dovere di cronaca, ho anche letto su qualche sito (non ricordo più quale) che esistono driver per far vedere le chiavette USB persino al DOS, ma ovviamente se la MB è datata occorre che vi sia un disco di tipo tradizionale (o l'adattatore di cui sopra) per il boot con i file di avvio ed i driver. Dopo di ciò si può benissimo spostare programmi e dati su una pen USB. Forse la cosa potrebbe risultare interessante per chi ha vecchie macchine utensili con Floppy-disk che voglia passare a qualcosa di più moderno, pratico e funzionale.

Quanto al fatto che i cicli siano decine di migliaia e quindi apparentemente molti, và  detto che anche gli accessi che fà  il SO, soprattutto se poco dotato di RAM sono molti più di quelli che si pensi. Quindi ovviamente non si tratta di una buona soluzione su macchine da ufficio usate ore e ore al giorno con applicativi che accedono spesso al disco. Diversamente per un uso estemporaneo o anche con programmi in DOS a mio parere può essere una soluzione valida.

davideb
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
Località: Mondovì (CN)

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da davideb » venerdì 5 febbraio 2010, 22:09

Fermo restando che i cicli di lettura sono virtualmente infiniti non vedo il problema.
O meglio, non lo vedo se usi un sistema operativo adatto.
Chiaro che se mi usi un 98 il problema esiste.
Lo sai che puoi far girare XPe da CDROM?
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da tecno67 » venerdì 5 febbraio 2010, 22:40

In effetti mi piacerebbe approfondire le tecniche per limitare al minimo gli accessi di XP al disco. La mia idea infatti è che su di un sistema che debba solo governare una cnc è assolutamente inutile tenere traccia di una cronologia degli eventi interni a SO come è invece tipico dei sistemi windows. L'ideale sarebbe riuscire a costrigere XP a caricarsi dalla flash alla memoria di sistema e quindi lavorare esclusivamente su quest'ultima (se necessario espandendola molto) e facendo solamente i salvataggi indispensabili (i soli dati prodotti dagli applicativi) su di un supporto diverso (magari anche su rete) da quello dove risiede l'installazione del SO stesso. In tal caso la caratteristica di sola lettura sarebbe un ottima tutela dalla corruzione della stessa. In pratica un SO in ROM come il vecchio C64 oppure come avviene nei PLC con programma su flash.

davideb
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
Località: Mondovì (CN)

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da davideb » sabato 6 febbraio 2010, 8:56

A parte hacking improbabili, la maniera migliore mi sembra quella di partire da qui.
http://www.microsoft.com/windowsembedde ... fault.mspx
Ed è pure gratis per 120 giorni.
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da tecno67 » sabato 6 febbraio 2010, 18:05

Oggi ho provato ad effettuare l'installazione di XP-home edition.
Tutto procede bene fin dopo le operazioni di configurazione rete, ma poi la macchina si riavvia e ricomincia il processo di installazione da un punto precedente ed il tutto si ripete all'infinito. Proprio come avviene tentando l'installazione su pen-drive USB su di una macchina più moderna con possibilità  di avvio da HD USB.
Sono bloccato!

davideb
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
Località: Mondovì (CN)

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da davideb » sabato 6 febbraio 2010, 19:27

Il fatto è che le installazioni su chiavetta si fanno con XP embedded (hai dato un occhiata al link), e sono molto diverse da quelle "standard".
Con XP embedded puoi installare e configurare TUTTO, scegliere modulo per modulo (e sono più di 10.000)...
Crei l'immagine e la scarichi sulla chiavetta, l'SD o il SSD.
Esiste un target analyzer che ti trova moduli e driver necessari a far girare il tuo hardware.
Le immagini che girano partono da circa 40MB (anche meno, in realtà ).
L'immagine la crei con il target designer.
Non è una cosa così banale, ma esiste documentazione in giro.
Quando ho iniziato la prima immagine l'ho fatta in un mese... remando parecchio.
Comunque erano altri tempi, ed è un lavoro divertente.
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!

doc83
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
Località: Maddaloni (CE)

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da doc83 » venerdì 19 febbraio 2010, 10:10

davideb ha scritto:Fermo restando che i cicli di lettura sono virtualmente infiniti non vedo il problema.
O meglio, non lo vedo se usi un sistema operativo adatto.
Chiaro che se mi usi un 98 il problema esiste.
Lo sai che puoi far girare XPe da CDROM?
Io ho letto un pò di cose in giro, anche su queste memorie di massa senza parti meccaniche che "soppianteranno" gli HDD, e non sono affatto convinto.... i cicli di scrittura non sono virtualmente infiniti, non so per quale motivo, ma il tutto tende a deteriorarsi... come è accaduto a me: penna kingston da 8GB usata 11 mesi e fino alla sera prima utilizzata.... staccata a pc spento, la riattacco il giorno dopo e voilà : morta!! Non mi fido per niente di mettere dati vari su penne usb o SD cards.... giusto le cose che non mi servono... se proprio devo conservarle gelosamente, CD/DVD!!
Medico a Controllo Numerico Ciclico

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: come ti faccio l'SSD con una sd card

Messaggio da billielliot » venerdì 19 febbraio 2010, 13:59

Ciao,

aggiungo i miei 2 cents alla discussione.

Le memorie flash hanno una vita massima dettata dai cicli di scrittura. Il chip interno (che gestisce la comunicazione con la memoria vera e propria) provvede a tenere traccia dei settori (del chip memoria) che si danneggiano durante la vita operativa e li "rimpiazza" (scrive le informazioni in un altro settore e tiene traccia in una mappa). Per l'utente questo processo e' trasparente. Raggiunto il limite il processo si ferma (e la memoria risulta inutilizzabile).

Il loro punto di forza e' invece la possibilita' di essere lette (quasi) all'infinito senza problemi (oltre a essere insensibili alle vibrazioni, non emettere rumore etc....).

EMC2 consente una installazione con caricamento del sistema totalmente in RAM e annullamento dei cilci di scrittura sul supporto fisico da cui si fa' il boot e in cui e' installato. Le operazioni di scrittura si limitano a quelle necessarie per l'nstallazione del sistema operativo e la sua configurazione iniziale. I file con le lavorazioni possono essere conservati su supporto USB esterno e richiamati al momento opportuno.

Con cicli di scrittura intendo i vari eventi di cui tiene traccia il sistema operativo o i singoli programmi (ad esempio: data e ora in cui e' stato usato l'ultima volta un file o l'aggiornamento della cache del browser).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “Elettronica”