In effetti la cosa è nata più per curiosità che altro. All'inizio volevo provare ad installare Win98SE o XP su di una chiavetta USB per farlo girare su di una vecchia MB Celeron 650MHz con VGA a bordo, ma quest'ultima non aveva la possibilità di fare il boot da USB, così mi sono dapprima messo alla ricerca di DOM (Disk on Module) IDE 40Pin, ma il costo di un tale aggeggio (che viene tra l'altro spesso usato nei Pc industriali) si avvicina se non supera il costo di una nuova MB. Oggi si puo trovare una MB con intel Atom N280 direttamente saldato sull MB a circa 60 euro. Così girovagando in rete mi sono imbattuto nel sito che ho postato e dove ho trovato l'oggetto in questione.
Cmq considerato che il costo attuale delle SD card è relativamente basso e destinato a scendere ulteriormente, penso che per sistemi come quelli delle nostre CNC con un uso non intensivo, possa anche essere una soluzione interessante, anche per il fatto che non soffre assolutamente le vibrazioni. Del resto se non erro sugli Eee PC asus è utilizzata proprio una flash memory.
Il fatto di emulare l'interfaccia IDE o Sata in hardware ha il vantaggio di essere indipendente dal sistema operativo rendendo possibile tra l'altro di avere una collezione di intallazioni di SO con relativi programmi da installare alla bisogna senza rischiare di mettere a repentaglio l'installazione 'seria' del PC ed avendo solo quello che serve quando si vuole il max da sistemi minimali.
Per dovere di cronaca, ho anche letto su qualche sito (non ricordo più quale) che esistono driver per far vedere le chiavette USB persino al DOS, ma ovviamente se la MB è datata occorre che vi sia un disco di tipo tradizionale (o l'adattatore di cui sopra) per il boot con i file di avvio ed i driver. Dopo di ciò si può benissimo spostare programmi e dati su una pen USB. Forse la cosa potrebbe risultare interessante per chi ha vecchie macchine utensili con Floppy-disk che voglia passare a qualcosa di più moderno, pratico e funzionale.
Quanto al fatto che i cicli siano decine di migliaia e quindi apparentemente molti, và detto che anche gli accessi che fà il SO, soprattutto se poco dotato di RAM sono molti più di quelli che si pensi. Quindi ovviamente non si tratta di una buona soluzione su macchine da ufficio usate ore e ore al giorno con applicativi che accedono spesso al disco. Diversamente per un uso estemporaneo o anche con programmi in DOS a mio parere può essere una soluzione valida.