Info su resistenza forno

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
alessandro74
Junior
Junior
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 15:30
Località: Voghera (Pv)

Info su resistenza forno

Messaggio da alessandro74 » domenica 20 gennaio 2008, 11:19

Salve a tutti , premettendo che di elettrotecnica ne capisco poco e niente , vorrei realizzare un mini forno con un diametro inteno da 250 mm e con un altezza di 300 mm.
La mia domanda e questa : Ho un filo per resistenza di diam 0.8 e uno diam 2 , quanto deve essere lunga per poter avere un assorbimento max di per la rete domestica ?
Devo adottare qualche accorgimento particolare oltre ad un termo regolatore
con una termocoppia ed un teleruttore ?
La coibentazione verrà  fatta, con un impasto ceramico che resiste fino ai 1200 °. ed un ulteriore strato di fibra esterno oltre al contenimento con un tubo inox di 2mm di spessore.
Ringrazio anticipatamente per i consigli ed informazione.

Grazie a presto
Ultima modifica di alessandro74 il domenica 20 gennaio 2008, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 20 gennaio 2008, 12:02

Devi almeno sapere il valore di resistenza/metro dei due tipi di filo che hai a disposizione e poi con la legge di ohmm potrai calcolarti la lunghezza in base all'assorbimento di corrente e tensione che hai disponibile.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

turbina

Messaggio da turbina » domenica 20 gennaio 2008, 13:24

Non solo, in base alla temperatura che vuoi ottenere devi scegliere il materiale del filo che lo sopporta, cerchi il suo coeff resistivo rho ....e poi da quello ricavi la resistenza R=rho *lunghezza/sezione in mm2
inoltre devi tenere conto del coeff alfa di variazione di rho in funzione alla temperatura rho=rho(1+alfa)*Temp, se alfa=0 allora la resistenza non varia in funzione della temperatura, il materiale chè più si avvicina è la costantana (si chiama così proprio perchè è kOSTANTE).

Avatar utente
alessandro74
Junior
Junior
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 15:30
Località: Voghera (Pv)

Messaggio da alessandro74 » domenica 20 gennaio 2008, 15:56

provando con il tester mi da 0.02 kohm metro possiblie?

Con il filo Diam 0.8 quello da 2 non l'ho sotto mano ne capisco propio poco .......maledetta ignoranza.

turbina

Messaggio da turbina » domenica 20 gennaio 2008, 17:54

forse è il caso che usi il computer ...mi pare che ce l'hai no? :D

se batti su google "resistività  wiki" vedi....

http://it.wikipedia.org/wiki/Resistivit%C3%A0_elettrica

http://www.hobby-cnc.it/viewtopic.php?t=1673

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 20 gennaio 2008, 20:38

alessandro74 ha scritto:provando con il tester mi da 0.02 kohm metro possiblie?
20 ohm al metro e' plausibile... comunque hanno gia' giustamente citato la prima e la seconda legge di ohm: la prima di dice quanta resistenza ti serve per il carico che devi fare (tipo, chesso', 2000W); la seconda ti dice la resistenza del filo, ma se il filo gia' ce l'hai fai prima a misurarla a mano come hai fatto :D Se possibile misurala su una lunghezza maggiore, alcuni tester fanno fatica a misurare le decine (o meno di ohm).

Come accorgimento di sicurezza metterei un termostato di emergenza con una sonda indipendente (le termocoppie sono famose per dare problemi nel momento peggiore!) proprio per scrupolo (come nei ferri da stiro, solo che non fanno i bimetallici da 1000C :D), poi dipende dalle temperature che vuoi raggiungere (se, come immagino, e' per trattamenti termici di tempra et similia potresti arrivare anche a 700-800C che non sono poi lontani dai 1200 limite del tuo refrattario).

Magari il tuo termocontrollo e' gia' predisposto per la doppia sonda, visto che e' una pratica relativamente comune...

Avatar utente
alessandro74
Junior
Junior
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 15:30
Località: Voghera (Pv)

Messaggio da alessandro74 » domenica 20 gennaio 2008, 22:23

Grazie per il momento dei suggerimenti , validi e da gente senza dubbio più competente di me .
Turbina avevo gia guardato su wiki ma alle prese con formule ed equazioni mi sono spaventato :shock: comunque approfondirò l'argomento e una volta fatti i calcoli ve li sottoporrò per una verifica .
Non vorrei far bruciare l'impianto di casa mia moglie mi folgora :lol: :lol: :lol:
Alle prossime novità 

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 21 gennaio 2008, 9:00

Ah, giusto, la cosa piu' semplice e importante!

Un bel fusibilone da 10A (2200-2400W) o 12A (2600-2880W) :D

Con quello ti salvi dalle ire della moglie. E ovviamente un cavo di alimentazione MINIMO da 2.5mmq. Lo chassis metallico a terra lo davo per sottinteso, ma meglio mettere tutto in sicurezza...

kw3

Messaggio da kw3 » sabato 26 gennaio 2008, 18:14

se di elettrotecnica ci capisci poco ,

un consiglio spassionato.....


Okkio
la corrente non la vedi....
ma
quando la senti è troppo tardi



Se vuoi realizzare un fornetto speciale , perche non usare resistenze già  fatte per quel tipo di applicazione. ( 220V ??w , a seconda di che ci devi fare...)
Puoi andare da chi rivende ricambi per elettrodomestici , e ti fai dare una resistenza e un termostato o altro per controllarla.
Di sicuro , se gli dici cosa ti serve come dimensioni , qualcosa di "compatibile" lo trovi senz'altro.

Altrimenti la ricuperi da un fornetto in disuso o comperato apposta per essere cannibalizzato.
Negozi tipo Mediaworld hanno parecchia scelta a prezzi bassi , per apparecchi semplici come i fornetti "solo" a resistenza.

ma mi raccomando , non star a fare esperimenti di quel genere , con fili e altro per realizzare una resistenza di sana pianta , a 220V poi....
Chi usa il filo di costantana usa anche tensioni di sicurezza , a basso voltaggio ( tipo 24V Dc ) , che lavorare su resistenze non corazzate a 220Vac è davvero pericoloso , sopratutto se non hai dimestichezza .
Meglio usare componenti "sicuri" per la propria incolumità  .....

Buon lavoro !


Kw3
Giò

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » sabato 26 gennaio 2008, 22:29

Auguri a raggiungere le temperature necessarie con quel che cannibalizzi :D

Notare che la messa a terra era una delle prime priorita :P

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 26 gennaio 2008, 22:49

anche io ho in mente di fare qualcosa del genere

una volta ho trovato su questo sito proprio le resistenze di ricambio per forni da ceramica

bisognerebbe chiedere le specifiche, ma credo che riuscirai a trovare qualcosa di interessante

http://www.hobbyland.it/ita/rep/5/21/&m ... escr&pag=4


penso siano tutte inferiori ai 3kw visto che sono ricambi per fornetti casalinghi...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 27 gennaio 2008, 9:38

Sono VERAMENTE ladri su quel sito... piu' di 60 + iva per una termocoppia?!? ue ma siamo impazziti?
Magari se cerchi sullo stesso tipo il forno in cui andrebbe messa la resistenza trovi le caratteristiche...

Le universita' italiche forniscono anche informazioni sulla tecnologia:
http://doc.studenti.it/appunti/tecnolog ... rmici.html

... magari ci trovi qualche spunto per cercare meglio in giro!

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 27 gennaio 2008, 13:40

purtroppo io in tutte le mie ricerche ho trovato solo quello...

le resistenze da forno le trovi ovunque, ma resistenze da 1100° solo da chi vende o ripara forni per ceramica, se provi a chiamare iniziano a fare un sacco di problemi...

se avete altri riferimenti torna utile anche a me

inoltre per la termocoppia, quelle tipo K, io ho penato non poco e alla fine l'ho presa in inghilterra per circa 30 euro, qui in italia 60 euro erano ancora un buon prezzo (sempre guardando i vari siti on line)
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
alessandro74
Junior
Junior
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 15:30
Località: Voghera (Pv)

Messaggio da alessandro74 » domenica 27 gennaio 2008, 13:42

Grazie mille per i consigli sto gia facendo delle prove.
Ho visto su quel sito e verammente sono un pò fuori di testa 60 € per 3 metri di resistenza mi sembra veramente eccessivo .
Anche le termocoppie non scherzano .
Comunque mi sto guardando in giro ho qualche contatto a milano e vedrò di sfruttarlo.

Ps non conoscerò molto sulla corrente, ma non sono uno sprovveduto, la messa terra ne conosco la fondamentale importanza .
Appena ho novità  posterò i primi risultati.

Ciao a presto

Rispondi

Torna a “Elettronica”