fototransistor

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

fototransistor

Messaggio da torcente » venerdì 25 gennaio 2008, 17:35

ciao a tutti.

ho smontato questo componente da una stampante.

è il classico foto interruttore (senza carcassa).

dalle foto che allego, qualcuno potrebbe spiegarmi come si utilizza..?

che tenzioni applico? devo realizzare una polarizzazione?

lo scopo finale è accoppiarlo (in maniera funzionale) con un contaimpulsi elettromeccanico.

grazie da subito


-------------------------
Le dimensione massime suggerite da regolamento sono 540 larghezza per 800 altezza ...
Nel link sotto ho riunito qualche considerazione a riguardo ... e c'è anche un piccolo programma che facilita il "resize" ... si istalla nel menu a tendina del "mouse" e se lo usa nel momento stesso di pubblicare una foto ... "IMAGE RESIZER" ... dentro il topico lo trovi ... ma qualsiasi programma di foto ritocco farà  il lavoro ..
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087


http://www.velleca.it/manualiforum/IMAGE_RESIZER.rar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

turbina

Messaggio da turbina » venerdì 25 gennaio 2008, 20:37

l'out è sicuramente quella , i +5v e gnd potrebbero esere anche contrari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 25 gennaio 2008, 20:45

Oooh che carino, una fotoforcella d'altri tempi :D

Allora, l'affare a 2 piedi e' un led a infrarosso. La presenza di una resistenza da 1.2k ohm (122 = 12 * 10**2) indica che era probabilmente inteso per essere alimentato a 12V (se fossero +5 sarebbero stati 470 ohm). Questo calcolando i tipici 10mA.


L'affare a 3 pin invece e' il fototransistor propriamente detto. Non riesco a capire come i terminali siano collegati ma in genere lavora come fotodiodo.

Sfortunatamente non si capisce bene il layout delle piste dalla foto, in pratica alimenti il led con due fili (uno e' quello con la resistenza) e sul terzo ti esce il segnale in uscita.

Questo segnale poi lo puoi amplificare con un altro transistor per muovere il tuo contacolpi (e li' andra' la polarizzazione di base). Se fai un disegnino delle piste comprensibile (magari ripassi col paint sulla foto per mostrare dove c'e' il rame) posso essere piu' specifico...

EDIT: concordo con lo schema proposto. Il pullup da 2.2K e' ovviamente molto a piacere :P la base sembra a massa e questo giustifica anche l'assegnazione della polarita' (se la base fosse al positivo... beh, sarebbe TROPPO in conduzione! a quel che ne so i fototransistor sono tutti NPN)

Per quanto riguarda l'alimentazioen anche a +5 dovrebbe andare, tanto e' li davanti e con 4mA ci arriva... il pullup deve essere in base a quello che piloti ma ti sconsiglio di superare i +12, la Vce(max) di quei transistor non e' altissima.

Riferimento: www.fairchildsemi.com/an/AN/AN-3005.pdf
PS: i mouse meccanici sono ricca fonte di questi componenti :D

turbina

Messaggio da turbina » venerdì 25 gennaio 2008, 21:48

ahh sì è da 1k2 , nella fretta avevo letto 221 (220ohm) invece era al rovescio :D ..allora sì che è a 12volts.

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » sabato 26 gennaio 2008, 11:59

scusate se non ha fatto il possibile per presentare il problema nel miglior modo.

comunque la ricostruzione di turbina è perfetta (a palermo si dice "si mancia quattru fila" ==> " è capace" ).

aggiungo la descrizione della posizione del led.

volendo capire bene quello che mi cimento a fare, mi piacerebbe sapere quali dei tre pin del fototr. sono la base, l'emettitore e il collettore in modo da potermi riferire al datasheet.

il contaimpulsi proviene dalla stessa fotocopiatrice ed è alimentabile a 24 v (altrimenti nulla). è una bobina che eccitandosi attrae un'ancora per la rotazione di ingranaggi segnalatori.

quindi forse necessita un'altro transistor.....? accetto suggerimenti grazie
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » sabato 26 gennaio 2008, 12:10

dimenticavo!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » sabato 26 gennaio 2008, 22:37

L'emettitore e' a massa, il collettore l'uscita (che devi pulluppare esternamente) la base e' a massa pure lei (anche se e' ottica, in realta').

Si, ti serve un altro transistor (grossino, dipende dalla bobina del contacolpi), quello lo fai andare a 24V, la polarizzazione del collettore del fototransistor invece la puoi fare con i 12 di alimentazione del led.

Poi eventualmente devi invertire il segnale, a seconda se e' normalmente aperta o normalmente chiusa la forcella... (altrimenti rischi di surriscaldare la bobina del contacolpi)

turbina

Messaggio da turbina » domenica 27 gennaio 2008, 13:49

per 24v sostituisci la resistenza smd 1206 con una da 2k2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di turbina il domenica 27 gennaio 2008, 22:06, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » domenica 27 gennaio 2008, 15:17

credo di avere capito!

il bc 327 ha in base circa 2/3 di 24 v necessari a mandarlo in saturazione :?: , mentre il diodo dovrebbe essere per la libera circolazione :wink:

mi metto subito al lavoro grazie ciao
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

turbina

Messaggio da turbina » domenica 27 gennaio 2008, 22:08

no modificato il tuo schema.ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica”