Alimentazione calibri

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Alimentazione calibri

Messaggio da Carlo_5 » martedì 20 febbraio 2007, 17:45

Sul mio tornietto.
Dovrei alimentare due calibri in quanto non si spengono da soli.
Dispongo di questo trasformatore:
50/60 Hz 3 Watt Dc 3volt 200 mA
Posso alimentare i due calibri in serie oppure rischio di fare danni?
Potete cortesemente darmi una risposta.
Saluti
CArlo

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » martedì 20 febbraio 2007, 20:39

non puoi alimentarli in serie, i consumi non sono identici neppure se sono della stessa marca.

la pressione del tasto di zero, ad esempio, aumenta il consumo di uno dei due e l'altro puo' bruciarsi.

ti consiglio un circuito stabilizzatore, a bassa caduta di tensione, visto che l'alimentazione e' di solo 3v.
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » martedì 20 febbraio 2007, 21:01

crypto ha scritto:non puoi alimentarli in serie, i consumi non sono identici neppure se sono della stessa marca.

la pressione del tasto di zero, ad esempio, aumenta il consumo di uno dei due e l'altro puo' bruciarsi.

ti consiglio un circuito stabilizzatore, a bassa caduta di tensione, visto che l'alimentazione e' di solo 3v.
Grazie per la risposta.
Purtroppo in elettronica sono uno zero non so nemmeno cosa sia un
"circuito stabilizzatore, a bassa caduta di tensione"
esistono già  pronti in commercio ho bisogna costruirseli da soli?
Approfitto della tua gentilezza,
se mettessi due batterie ricaricabili da 1,5 volt una per calibro ed alimenterei le batterie con il suddetto trasformatore pensi che si possa fare?
In alternativa se mettessi dei trasformatori da 1,5 volt per calibro
Grazie mille

crypto
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 19:02

Messaggio da crypto » mercoledì 21 febbraio 2007, 9:15

un circuito elettronico come quello del calibro, deve necessariamente essere alimentato tramite una tensione stabilizzata.

visti i consumi potresti utilizzare un solo alimentatore stabilizzato per alimentare i due circuiti in parallelo.

alimentatori stabilizzati esistono gia' pronti, io ne ho uno marchiato gbc ed ha la possibilita' di selezionare tensioni da 1,5 a 12v.

se non sei pratico ti sconsiglio l'autocostruzione, anche se si tratterebbe di un circuito molto semplice.

avendo gia' un alimentatore da 3v (ma devi essere sicuro che sia stabilizzato !!!!!), puoi utilizzare 3 diodi al silicio in serie per avere una caduta di tensione abbastanza stabile.

gli alimentatori stabilizzati sono chiaramente indicati sulla targhetta dei dati elettrici, dovresti trovare la parola stabilized o stabilizzato.

se l'alimentatore non e' stabilizzato, non lo utilizzare.
non far capire alla fretta che hai una macchina automatica

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » mercoledì 21 febbraio 2007, 9:18

Molto esauriente
Grazie infinite
Ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica”