Noooo un'altra vittima della ontron

fra un po' potete fare la class action
Allora: tipicamente uno stepper raggiunge a vuoto senza problemi grossi anche i 4000/6000 rpm. Ma a quelle velocita' lo stepper non conviene, la coppia cala troppo. Il bello degli stepper e' che 1) costano poco e 2) hanno molta coppia a bassa velocita' (per la precisione la coppia massima e' quando sono FERMI

)
Il parametro fondamentale per uno stepper e' la coppia. Dalla coppia poi deriva la corrente assorbita (che ti serve per scegliere gli amplificatori). Ovviamente maggiore la coppia, maggiore e' la dimensione

di solito le macchine casalinghe usano la flangia NEMA 23 o al limite NEMA 34 (ma cominciamo gia' a parlare di piu' di cento euro a motore...)
Per quanto riguarda le viti in un certo senso e' corretto. Non perdi precisione ma risoluzione. Inoltre le viti 'rapide' tendono ad essere sempre a ricircolo, se non ricordo male per un problema di angoli e di sforzo. In ogni caso costano un sacco
Le CNC professionali comunque hanno la 'rapida' misurata in METRI al secondo. Non ti preoccupare, non li raggiungerai mai...
Per quanto riguarda le tue viti/motori se ne era gia' discusso in passato, mi pare che il consenso fosse che fossero dei NEMA 17 da 200mA. Il problema degli hollow core e' che per limitazione costruttiva non possono fornire una grossa coppia (non c'e' posto per la ferraglia magnetica in sostanza

). Inoltra le viti ontron non sono delle TPN ma delle normalissime barre filettate MA3

( da qui la lentezza mostruosa (oltre alla totale ineguatezza del filetto metrico in applicazioni di potenza)