Informazioni generali su stepper

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
rick_the_keybman
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 21:29
Località: Latina

Informazioni generali su stepper

Messaggio da rick_the_keybman » venerdì 28 marzo 2008, 23:20

Ciao a tutti

volevo sapere quali parametri considerare degli stepper per capire la loro bontà .

ad esempio la massima velocità  (RPM se non ho capito male) intorno a che valori si aggira ?

Ho visto delle CNC che si muovono anche a 4 cm/s, ma penso dipenda anche dall'asse filettata vero ?

Cambiando motori ed asse (con passo più grande ) aumento la velocità  ma abbasso la precisione ?

Ho preso una ontron ( ...... ) e volevo vedere se trovavo qualche motore un pò piu' veloce da montare, quelli in dotazione fanno 2 mm/s, una lentezza assurda.

Conoscete venditori di motori hollow shaft ( cosi li chiamano) , cioe' ad albero cavo ? Nella mia cnc la barra filettata è passante nel motore ( praticamente si muove il motore e la barra è fissa).

Sono nelle vostre mani, grazie!

Rick.

cicos
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 18:19
Località: Svizzera

Messaggio da cicos » sabato 29 marzo 2008, 16:52

bella schifezza hai comprato .. :?

rick_the_keybman
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 21:29
Località: Latina

Messaggio da rick_the_keybman » sabato 29 marzo 2008, 19:29

Ne sono cosciente stai

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » domenica 30 marzo 2008, 0:55

Mi sembra di aver visto quel tipo di motori sul catalogo RS. Però non so di che potenza siano.
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Re: Informazioni generali su stepper

Messaggio da lomarcan » domenica 30 marzo 2008, 9:44

Noooo un'altra vittima della ontron :D fra un po' potete fare la class action :D

Allora: tipicamente uno stepper raggiunge a vuoto senza problemi grossi anche i 4000/6000 rpm. Ma a quelle velocita' lo stepper non conviene, la coppia cala troppo. Il bello degli stepper e' che 1) costano poco e 2) hanno molta coppia a bassa velocita' (per la precisione la coppia massima e' quando sono FERMI :D)
Il parametro fondamentale per uno stepper e' la coppia. Dalla coppia poi deriva la corrente assorbita (che ti serve per scegliere gli amplificatori). Ovviamente maggiore la coppia, maggiore e' la dimensione :D di solito le macchine casalinghe usano la flangia NEMA 23 o al limite NEMA 34 (ma cominciamo gia' a parlare di piu' di cento euro a motore...)

Per quanto riguarda le viti in un certo senso e' corretto. Non perdi precisione ma risoluzione. Inoltre le viti 'rapide' tendono ad essere sempre a ricircolo, se non ricordo male per un problema di angoli e di sforzo. In ogni caso costano un sacco :D

Le CNC professionali comunque hanno la 'rapida' misurata in METRI al secondo. Non ti preoccupare, non li raggiungerai mai...

Per quanto riguarda le tue viti/motori se ne era gia' discusso in passato, mi pare che il consenso fosse che fossero dei NEMA 17 da 200mA. Il problema degli hollow core e' che per limitazione costruttiva non possono fornire una grossa coppia (non c'e' posto per la ferraglia magnetica in sostanza :D). Inoltra le viti ontron non sono delle TPN ma delle normalissime barre filettate MA3 :(( da qui la lentezza mostruosa (oltre alla totale ineguatezza del filetto metrico in applicazioni di potenza)

rick_the_keybman
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 21:29
Località: Latina

Messaggio da rick_the_keybman » lunedì 31 marzo 2008, 16:06

la butto qua

http://www.hsi-inc.com/hybrid_template. ... noncaptive

l'unica roba decente che ho trovato senzo dover cambiare totalmente la macchina. Che ne dite?

non ho idea di quanto costino, penso non poco....

P.S. dimenticavo, ci devo lavorare pcb, no metalli , la mia è solo una questione di lentezza non di potenza.


Rick.

Rispondi

Torna a “Elettronica”