(domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
(domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
Una volta usavo le Waircom erano buone , non so attualmente se le fanno fare in Cina.
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
Festo oppure SMC
- Vecchietto67
- Senior
- Messaggi: 662
- Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2017, 7:28
- Località: Bologna
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
SMC secondo me è meglio.
Festo negli ultimi anni ha peso in affidabilità.
Festo negli ultimi anni ha peso in affidabilità.
Non sono un genio ma voglio farvi credere che lo sono .........
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
nella mia esperienza professionale su apparecchiature di una certa importanza e con richiesta di un alto livello di affidabilità come per le apparecchiature medicali dove si presuppone un uso continuo in eccitazione delle elettrovalvole che comporta un certo surriscaldamento delle medesime dalla parte del solenoide che poi si trasmette inevitabilmente nel resto della valvola rendendola inservibile modificando la geometria dell'attuatore.
Il sistema che si adotta, e si usa anche per i relè in dc, è fare in modo che ci sia una tensione di eccitazione, quella nominale, e una tensione più bassa di mantenimento, circa metà e dico circa perchè varia da tipo a tipo e di solito i costruttori lo dichiarano in specifica, che interviene dopo pochi secondi dalla prima tensione. Sono circuiti semplici a farsi che davvero allungano la vita degli elementi in questione. Le valvole pilotate in questo modo diventano molto ma molto più affidabili
Il sistema che si adotta, e si usa anche per i relè in dc, è fare in modo che ci sia una tensione di eccitazione, quella nominale, e una tensione più bassa di mantenimento, circa metà e dico circa perchè varia da tipo a tipo e di solito i costruttori lo dichiarano in specifica, che interviene dopo pochi secondi dalla prima tensione. Sono circuiti semplici a farsi che davvero allungano la vita degli elementi in questione. Le valvole pilotate in questo modo diventano molto ma molto più affidabili
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
Le valvole di qualità hanno anche la parte meccanica e di tenuta ben fatte.
Aggiungo che anche la qualità dell'aria fa la differenza: un'aria lubrificata male, umida e non filtrata riduce la vita di qulunque elettrovalvola.
Aggiungo che anche la qualità dell'aria fa la differenza: un'aria lubrificata male, umida e non filtrata riduce la vita di qulunque elettrovalvola.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
@Pedro: no nascondo la mia ignoranza riguardante i circuiti elettronici, quelli di cui pari si trovano anche già pronti o è necessario produrli in proprio?
@fiveaxis: la qualità dell'aria che utilizzo è elevata e controllata, il problema è proprio l'elettrovalvola andante.
aggiungo un quesito, mi servirebbe un attuatore lineare a solenoide, affidabile e con corsa sui 2/3mm. A me serve che lavori in cc e a impulso, devo utilizzarlo per azionare uno svincolo meccanico e il tutto dovrebbe funzionare in modo rapido (velocità di esecuzione) e affidabile. Il problema è che trovo solo componenti cinesi per cancelli o cose del genere, dove posso trovare componenti più adeguati?
@fiveaxis: la qualità dell'aria che utilizzo è elevata e controllata, il problema è proprio l'elettrovalvola andante.
aggiungo un quesito, mi servirebbe un attuatore lineare a solenoide, affidabile e con corsa sui 2/3mm. A me serve che lavori in cc e a impulso, devo utilizzarlo per azionare uno svincolo meccanico e il tutto dovrebbe funzionare in modo rapido (velocità di esecuzione) e affidabile. Il problema è che trovo solo componenti cinesi per cancelli o cose del genere, dove posso trovare componenti più adeguati?
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
In passato ho utilizzato un attuatore pneumatico per singolarizzate dei pezzi su un nastro ed agiva in pochi ms.
La corsa era di alcuni mm
- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
per questioni spazio e di portabilità preferirei l'attuazione elettrica, come tempi di attuazione mi servirebbe che risultasse simultaneo (attivazione-esecuzione) all'occhio umano quindi credo che 10ms siano il tempo corretto
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
Cercando "attuatore lineare elettrico bonina" su Google mi pare che escano anche siti italiani.
C'è nulla che possa soddisfarti?
Essendo prodotti per l'automazione, spesso sono pilotati a 24V.
C'è nulla che possa soddisfarti?
Essendo prodotti per l'automazione, spesso sono pilotati a 24V.
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
Ma da quello che sto leggendo non si parla di una comune elettrocalamita? 2/3 mm di movimento mi fa pensare alle elettrocalamite delle serrature elettriche, se si parla di sforzi maggiori in rete si trovano solenoidi di tutte le dimensioni, si possono reperire solenoidi di grande forza anche dai rottami di autovetture es dai motori di avviamento.
Se sono fuori rotta scusate l'intervento
Se sono fuori rotta scusate l'intervento

- stenov
- Senior
- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
purtroppo dal prezzo e dall'aspetto non si distingue il materiale valido da quello scarto rimarchiato varie volte. Provo a cercare poi in caso vi chiedo un parere.
costruire un prototipo funzionante che richieda componenti elettrici, elettronici e pneumatici è snervante.
@maupre75, sostanzialmente si il problema di quelle dei cancelli è che quando si scaldano poi non funzionano più tanto bene. cercavo una versione "professionale" realizzata per sopportare cicli continui
costruire un prototipo funzionante che richieda componenti elettrici, elettronici e pneumatici è snervante.
@maupre75, sostanzialmente si il problema di quelle dei cancelli è che quando si scaldano poi non funzionano più tanto bene. cercavo una versione "professionale" realizzata per sopportare cicli continui
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6011
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
I prodotti professionali si possono selezionare(individuare dai siti ma raramente si possono acquistare in rete: di solito si acquista dai rivenditori.
Oppure, a costi elevati, tramite RS e compagnìa cantante.
Oppure, a costi elevati, tramite RS e compagnìa cantante.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
Giusto un esempio recente. Dovevo fare un intervento sotto Ferragosto:
- ordinati due sensori induttivi M12 dal fornitore (Balluff). Costo, circa 50€, ma consegna a Ottobre
- ordinati gli stessi due sensori su RS. Costo circa 150€, consegna il giorno successivo.
Ammetto che sia un caso limite, ma è comunque significativo.
Il bello di RS è che trovi davvero tutto e la consegna è rapidissima.
- ordinati due sensori induttivi M12 dal fornitore (Balluff). Costo, circa 50€, ma consegna a Ottobre

- ordinati gli stessi due sensori su RS. Costo circa 150€, consegna il giorno successivo.
Ammetto che sia un caso limite, ma è comunque significativo.
Il bello di RS è che trovi davvero tutto e la consegna è rapidissima.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: (domanda) elettrovalvola pneumatica affidabile
di solito queste soluzioni sono custom e ognuno si fa la sua scheda di controllo; le soluzioni comunque sono due o pilotare le valvole in PWM cambiano il duty cycle o mettendo due switch driver (a transistor, relè mos o quel che è) con un circuito delay per la tensione più alta in parallelo, ovviamente con diodi di non ritorno per il driver a tensione più bassa. Così con pochi componenti, e una alimentazione opportuna doppia, si risolve ma secondo me è più pulita la prima soluzione.stenov ha scritto: ↑domenica 21 agosto 2022, 13:18@Pedro: no nascondo la mia ignoranza riguardante i circuiti elettronici, quelli di cui pari si trovano anche già pronti o è necessario produrli in proprio?
@fiveaxis: la qualità dell'aria che utilizzo è elevata e controllata, il problema è proprio l'elettrovalvola andante.
aggiungo un quesito, mi servirebbe un attuatore lineare a solenoide, affidabile e con corsa sui 2/3mm. A me serve che lavori in cc e a impulso, devo utilizzarlo per azionare uno svincolo meccanico e il tutto dovrebbe funzionare in modo rapido (velocità di esecuzione) e affidabile. Il problema è che trovo solo componenti cinesi per cancelli o cose del genere, dove posso trovare componenti più adeguati?
Facile se si usa un pic o un arduino come controllo uscire in PWM e a quel punto un driver in PWM e via tipo:
https://www.electronics-lab.com/project ... ng-drv103/
o meglio
https://michiel.vanderwulp.be/domotica/ ... iveModule/
sono due esempi, si trovano driver di quel tipo davvero dappertutto. Unico avvertimento che va tarato prima di collegare la valvola per evitare di bruciarla e poi vanno tarati i valori massimi e minimi di eccitazione-mantenimento, mai troppo basso il mantenimento; se si fa sperimentalmente trovare il minimo e poi aumentarlo di un 25%
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."